Terapia forestale: ricerche scientifiche e prospettive

Terapia forestale: curarsi con il potere degli alberi. Su questo nuovo (almeno per noi occidentali) approccio terapeutico proveniente dal Giappone il Cai di Bergamo ha organizzato una videoconferenza. L’intenzione, stando a quanto riferisce il dottor Giancelso Agazzi che riporta anche alcuni passaggi significativi del libro pubblicato in proposito (“Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini, Club Alpino Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche), è di fare inserire la TF nel Sistema Sanitario Nazionale, come già accade in altre nazioni (Polonia, Ungheria, Germania, Inghilterra, Giappone, Taiwan, Cina, Corea del Sud, Australia), dove il medico di medicina generale può prescrivere la TF.

Leggi tutto

Ricerche. Il Cai torna a Canossa

Per il Cai reggiano è ormai una consuetudine quella di “andare a Canossa”: il Cai è infatti strettamente legato fin dalla sua nascita agli scavi archeologici sulla rupe di Canossa…

Leggi tutto

Misteri dell’Appennino. Le incisioni rupestri della Val Tassaro

Domenica 29 gennaio 2017, alle 16, nell’ambito delle iniziative culturali del “Tè delle Muse” ai Musei Civici di Reggio Emilia, vengono per la prima volta illustrate al pubblico le incisioni su roccia che il Comitato Scientifico del Cai reggiano ha scoperto nella primavera dello scorso anno nell’area del monte Lulseto, nella Val Tassaro, in Comune di Vetto d’Enza…

Leggi tutto

Desiderate tutelare l’ambiente montano? Il Cai lancia un corso per “curiosi della montagna”

“Hai maturato due anni di anzianità al sodalizio e ti consideri non solo un camminatore ma un ‘curioso della montagna’

Leggi tutto