Incontri / Cento alpinisti dolomitici ospiti dei Rondi

Saranno i Rondi del Comelico a organizzare sabato 15 ottobre l’edizione 2022 di “Dolomia” l’appuntamento annuale che raduna più di un centinaio di alpinisti provenienti dai vari gruppi delle Dolomiti, chiamati a ritrovarsi e a scalare sulle montagne del Gruppo di rocciatori che ospita, di volta in volta, l’evento itinerante. 

Leggi tutto

Comelico / Stop ai vincoli, le piste si fanno

Una sentenza del Tar annulla i vincoli paesaggistici posti dal Mibac al progetto di collegamento sciistico tra Comelico e Val Pusteria. Vincoli ai quali si erano opposti i sindaci di Auronzo e del Comelico. “I vincoli”, si legge nella sentenza, “non servono a contrastare lo spopolamento. Anzi, rischiano di aggravarlo”. Le associazioni ambientaliste Italia Nostra, Mountain Wilderness Italia e Lipu si dicono stupite e amareggiate dalla sentenza.

Leggi tutto

Le discusse scelte del Comelico

Continua a far discutere il progetto sostenuto dalla Regione Veneto di un collegamento impiantistico tra Padola e Sesto Pusteria. A favore si esprime il 26 febbraio 2021 un lettore nel commentare un articolo sull’argomento apparso diverso tempo prima in MountCity, il 19 gennaio 2018, in cui si riportava la visione di Mountain Wilderness Italia contraria al progetto. Sull’argomento cerca di fare ancora una volta chiarezza Luigi Casanova, montanaro, presidente onorario di MW.

Leggi tutto

Foreste dimenticate. La tratta del legname perduto

C’è da trasecolare nell’apprendere, come espresso nel titolo del servizio del Sole 24 Ore, che “il Nord Est esporta e ricompra in Austria il suo stesso legno”. Ma proprio così stanno le cose. Una perversione concettuale, produttiva e ambientale la definisce l’autore dell’articolo. I colpevoli? “Una catena di scelte politiche, imprenditoriali, ambientali e di tutela del territorio. Con un danno enorme”.

Leggi tutto

Via libera alle ruspe. Purché con “mascherature ambientali”

I disastrosi sbancamenti nel cuore dei boschi della vicina valle del Boite e quelle Tofane invase dalle ruspe per far posto alle nuove piste di sci in vista dei mondiali e dei Giochi olimpici di Cortina d’Ampezzo sono immagini che stringono il cuore. E ancora più c’è da dispiacersi in questa problematica estate che qualcosa di simile debba capitare nel vicino, meraviglioso Comelico dove per far decollare il comprensorio sciistico sempre più appare inevitabile il collegamento tra Padola e Sesto in Pusteria, vale a dire con gli impianti della contigua provincia di Bolzano, oltre il passo di Monte Croce.

Leggi tutto

I vincoli e la cura della montagna

Una lettera aperta di Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, si ripromette di “riportare approfondimenti reali sui bisogni della montagna bellunese e delle Alpi italiane, anche per contrastare una sempre più diffusa campagna di odio dei politici del Nord Est contro l’ambientalismo, costruita senza conoscere o peggio ancora in malafede”. Volentieri la pubblichiamo nella sua integrità.

Leggi tutto

Gli odiati protettori della montagna

Che cosa può esserci dietro la deplorevole scritta “chi ama il Comelico odia Mountain Wilderness” apparsa (come risulta da FB) sulle magliette di chi scende in piazza per sostenere i collegamenti funiviari con la provincia di Bolzano osteggiati dagli ambientalisti?

Leggi tutto

Il Cai e la questione ambientale

Ad attenuare le riserve sulla posizione del Club Alpino Italiano da parte di chi ha notato una certa fatica nel dare una risposta netta ai fautori del collegamento sciistico tra Comelico e Pusteria, dovrebbe provvedere ora il comunicato diffuso dell’Ufficio stampa il 3 giugno sotto il titolo “Coerenza ma con rispetto” che riceviamo e volentieri pubblichiamo nella sua integrità…

Leggi tutto

No ai vincoli. Comelico in piazza

Una folla di oltre 2000 persone ha percorso sabato 1° giugno in Comelico la strada tra il municipio di Candide e la piazza San Luca di Padola scandendo slogan a favore del collegamento impiantistico con la Val Pusteria e contro i nuovi vincoli imposti al Comelico e ad Auronzo…

Leggi tutto

Comelico, nuovi impianti: da che parte sta il Cai

“Un progetto indispensabile”, viene definito il collegamento fra Comelico e Pusteria in una presa di posizione ufficiale della sezione Val Comelico del CAI riportata venerdì 24 maggio dal Corriere delle Alpi. Contraria è la posizione di gruppi ambientalisti tra i quali Mountain Wilderness, Italia Nostra, il WWF, la LIPU e Legambiente. Imbarazzo e incredulità vengono espressi per la posizione del CAI in un comunicato di MW.

Leggi tutto

Il cappello non basta

L’Associazione nazionale alpini ha chiarito, salvo errori, che “ogni eventuale accostamento dei nostri simboli a situazioni politiche, personaggi politici o altro non è assolutamente promosso né voluto da noi”. Strano che all’Adunata delle penne nere lo speaker abbia tenuto un comizio sul Comelico il cui futuro è al centro di una battaglia politica senza esclusione di colpi.

Leggi tutto

Tanta neve ma calano gli sciatori

Nonostante le abbondanti precipitazioni, la stagione dello sci si appresta in questo 2018 a chiudere in rosso. E’ quanto emerge dai dati che l’Associazione valdostana impianti a fune (Avif) ha consegnato il 28 marzo alla quarta Commissione della Regione Valle d’Aosta…

Leggi tutto

Zona franca? Comelico verso una clamorosa svolta

il Comelico superiore non intende più figurare come la periferia povera della Val Pusteria, alla cui ombra vive da troppi decenni, nonostante un passato ricco sia dal punto di vista turistico sia storico-culturale. Sui possibili (esplosivi?) sviluppi della situazione in quest’area delle Dolomiti in provincia di Belluno mountcity.it ha raccolto interessanti testimonianze…

Leggi tutto

Indimenticabile “Grillo”. Premio a Maurilio De Zolt

Ha chiuso la carriera con tre medaglie olimpiche e sei mondiali. Ci ha entusiasmato con il suo stile saltellante, in salita, con cui staccava tutti e che gli è valso il soprannome di “Grillo”. Anzi “Grilo”, come dicono i veneti allergici alle doppie…

Leggi tutto