Siccità, addio alpeggi in largo anticipo

Caldo, negli alpeggi scatta il “tutti a casa” con dieci giorni di anticipo. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia sui pascoli di montagna dove questa estate le alte temperature senza pioggia hanno tagliato del 20% la produzione di erba per il bestiame…

Leggi tutto

I boschi “ubbidiscono” al mercato

Il mercato? E’ legge anche nel bosco: lo fa (o lo lascia) avanzare in montagna, dove la manutenzione dei pascoli è troppo faticosa e poco redditizia, ma lo riduce al minimo in pianura, perché i prezzi del legno di pioppo sono scesi al livello degli anno Ottanta…

Leggi tutto

Raccolta al via negli uliveti di montagna

“Quando ho iniziato, gli altri mi davano del pazzo, adesso mi chiedono consigli” racconta Carlo Baruffi, 71 anni, pioniere degli uliveti valtellinesi che una dozzina di anni fa nel comune di Poggiridenti, a 564 metri sul livello del mare, su una parte di vigneto, decise di provare la pianta simbolo del Mediterraneo…

Leggi tutto

Al via la “vendemmia dei pomi”: la Valtellina coglie la prima mela

Domenica 21 agosto la Valtellina coglie la prima mela e Coldiretti intona una canzone ben conosciuta: quella dei prezzi e dei costi. Dopo il latte, dopo la carne di maiale per fare i prosciutti, dopo il grano, questo è il tempo delle mele: buone, sane, per tutti i gusti. Ma se ai produttori vengono pagate 30 cent o giù di lì, mentre noi consumatori le comperiamo al quadruplo, qualcosa che non funziona c’è…

Leggi tutto

Crowdfunding pro pastori in Val Pellice. In cambio, potrete condividere la loro vita

Una raccolta fondi è stata lanciata in Val Pellice da Coldiretti Piemonte (http://www.piemonte.coldiretti.it) per conciliare la tutela dei lupi con la difesa delle greggi. Il crowdfunding servirà ai pastori per acquistare cani da difesa, oppure per mappare il territorio…

Leggi tutto

Tempesta di ghiaccio. Addio vigne in Valcalepio

Quattordici miliardi: è il conto dei danni provocati dal maltempo all’agricoltura italiana negli ultimi dieci anni. Ancora una volta, la stima è di Coldiretti e arriva dopo le burrascose giornate che hanno segnato questo inizio d’estate…

Leggi tutto

Vigne sempre più eroiche. La Lombardia fa scuola al Vinitaly

Le vigne “eroiche” sono a 600 metri di quota, e crescono su terreni particolarmente scoscesi: per esempio quelle coltivate da

Leggi tutto

Benvenuta calda primavera: primizie in pianura, più acqua (ma per poco) in quota

Alberi in fiore e aiuole colorate: dopo l’autunno tiepido e l’inverno senza neve, la primavera non poteva che essere in

Leggi tutto

Francesco, ovvero la riscossa dei vigneti di montagna trent’anni dopo il metanolo

Trent’anni fa l’inchiesta sul vino al metanolo segnò una pagina nerissima per il settore enologico, ma anche per il made

Leggi tutto

Miele di montagna, il gusto ne guadagna. In Lombardia produzione in aumento

Miele di rododendro, miele di millefiori e melata di abete: sono questi i tre mieli dell’arco alpino. Produzioni difficili: una

Leggi tutto

Questo inverno senza pioggia ci costa già un miliardo. Nuovo allarme della Coldiretti

La siccità all’inizio del mese di febbraio 2016 peggiora di giorno in giorno ma fortunatamente il passaggio piovoso tra sabato

Leggi tutto

Quota 400. Riconoscimento all’asparago bianco di Cantello (VA)

L’asparago di Cantello, produzione tipica della zona di Varese, ha ottenuto il marchio IGP facendo raggiungere quota 33 ai tesori agroalimentari lombardi che hanno una denominazione d’origine protetta o un’indicazione geografica protetta…

Leggi tutto

Siccità, appello Coldiretti al vertice di Milano: alzare il livello dei laghi contro la grande sete!

Da Coldiretti riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 19 gennaio 2016 sulla carenza idrica in Lombardia diventata a questo

Leggi tutto

Mucche? Presto saranno un miraggio. Chiuse mille stalle nel 2015, 60% in montagna. Settore a rischio

Nel 2015 hanno chiuso circa mille stalle, oltre il 60 per cento delle quali si trovava in montagna, con effetti

Leggi tutto