Pressione arteriosa e montagna / Campagna del Cai nei rifugi

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una sessantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà  organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Leggi tutto

Cai Valtellinese/ L’irresistibile scalata femminile

Laura Gianesini (al centro nella foto qui sopra) è la nuova presidente del Club Alpino Italiano di Sondrio, la storica Sezione Valtellinese. Prende il posto di Paolo Camanni. La nomina è avvenuta durante l’assemblea annuale, svoltasi il 29 marzo, convocata per il rinnovo del consiglio ora composto da 7 donne e 6 uomini: Simone Bertini, Giovanna Bianchi, Giovanni Battista Bonomi, Silvia Della Marianna, Dario Fanoni, Laura Gianesini, Paolo Messina, Stefano Morcelli, Marusca Piatta, Ivan Simonini, Michela Traversi, Lara Vettorato, Mariarosa Zizzi.

Leggi tutto

Terre Alte e presenza della donna 

L’8 marzo a Morbegno (SO), in occasione della Festa della Donna, si sono incontrate Alenka Smerkolj Segretario Generale della Convenzione delle Alpi, Maura Cavallero e Maria Marchesi, ricercatrici della Ass. Argonaute, Valeria Tron scrittrice in corsa per il Premio Strega. L’architetto Oscar Del Barba, ideatore della serata, ha introdotto e presentato le protagoniste. Sull’incontro riferisce Laura Posani, componente della “Commissione per le Politiche sociali – Uguaglianza di genere” del Club Alpino Italiano, già presidente della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

CortAlp / Il Signor Rossi va al Politecnico

Giovedì 1° dicembre è in programma la prima edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp e del Concorso cinematografico “Mario Armellini” al Politecnico di Milano. Tra i film sullo schermo “Il signor Rossi va a sciare” (Italia 1963, 10’), un omaggio al grande Bruno Bozzetto, alla sua tecnica, ma anche alla sua capacità di immortalare con largo anticipo la tendenza allo sfruttamento scriteriato della montagna.

Leggi tutto

Arrampicata / Venti falesie da riqualificare

Dal Collegio nazionale delle Guide alpine italiane riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 10 agosto 2022 riguardante un progetto di riqualificazione e manutenzione di 20 siti di arrampicata su roccia, uno per ogni regione d’Italia. Nella foto la palestra di Avigliana.

Leggi tutto

Marmolada / Il compianto delle Guide alpine e del Cai

Il presidente delle Guide Alpine Italiane e il presidente generale del Club Alpino Italiano si esprimono in due comunicati stampa sulla tragedia della Marmolada ringraziando il Soccorso alpino e i volontari della Protezione civile.

Leggi tutto

Vette Feltrine al gran completo

Dal 26 giugno al 3 luglio, sui sentieri che circondano la località bellunese di Feltre si tiene la 23 esima Settimana nazionale dell’escursionismo del Club Alpino Italiano. In programma escursioni a piedi e in mountainbike ed esperienze di canyoning alle quali parteciperanno oltre mille persone. Nella foto la strada che sale al rifugio Dal Piaz.

Leggi tutto

Scienza e alpinismo, un idillio lungo 90 anni

Per ricordare l’anniversario della fondazione del Comitato Scientifico Centrale (CSC) sabato 13 novembre 2021 è stato organizzato un convegno a Torino presso la sala degli Stemmi del Museo della Montagna. Ne riferisce cortesemente il dottor Giancelso Agazzi, specialista in medicina di montagna,

Leggi tutto

Teresio sei grande! Il Cai lo elegge socio onorario

Contribuì con i suoi scritti a far diventare la Val Grande un Parco nazionale, fu l’ideatore del Camminaitalia, il trekking più lungo del mondo da lui percorso due volte, e del Sentiero Walser. E’ stato Vice presidente generale del Cai e Direttore della stampa sociale. È autore e coautore di una trentina di libri, tra cui guide escursionistiche e video. Straordinario amico della montagna, Teresio Valsesia, classe 1941, è ora Socio onorario del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Tutti i parchi in dieci volumi

Arriva in edicola Parchi d’Italia, una collana di dieci uscite che Repubblica e National Geographic, in collaborazione con il Club alpino italiano e Federparchi, dedicano ai 25 parchi nazionali del nostro Paese. Dieci volumi, curati da Enrico Regazzoni, raccontano la storia di queste aree protette, descrivendone le bellezze, suggerendo percorsi e ascoltando le testimonianze di chi ci vive e ci lavora. Non mancano contributi sulla flora, sulla fauna e sui cibi tipici del posto.

Leggi tutto

Roncola, inferno e paradiso

Il turista è avvertito. Tra la Roncola e Costa Imagna l’incanto è rotto continuamente da orde di centauri che hanno trasformato la strada in una pista da gran premio. Non un cartello con i limiti di velocità, non un dissuasore. E intanto Legambiente denuncia gli abusi motoristici in due località della bergamasca mentre voli turistici in elicottero vengono programmati nelle Orobie. Destinazione: i rifugi del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Club alpino. Conferme al vertice

Vincenzo Torti, iscritto alla Sezione di Giussano (MB), è stato confermato Presidente generale del Club alpino italiano per il prossimo triennio. Antonio Montani, iscritto alla Sezione di Pallanza (VB), confermato alla Vicepresidenza, sempre per i prossimi tre anni.

Leggi tutto

Il Club alpino degli animali

Guidati da Bruno l’orso, Leo, Jumbo e Pippo partono per una grande ascensione che ricorderanno a lungo…Esce con il patrocinio del Club Alpino Italiano, edito da Mulatero, “La grande ascensione. Il Club alpino degli animali”.

Leggi tutto

Il grande esempio alpinistico di Mario Bisaccia è oggi in un libro

Punto di riferimento per i tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, negli anni Sessanta studioso e promotore in Italia e nel mondo della sicurezza in arrampicata su roccia e su ghiaccio, a Mario Bisaccia è stato dedicato un nuovo importante libro intitolato “Mario Bisaccia. La rivoluzione delle tecniche di assicurazione in alpinismo” che verrà presentato Il 27 Ottobre ore 17 a Varese nelle prestigiose sale di Villa Recalcati.

Leggi tutto

Stop ai vandali. La stazione di Verceia ora è affidata al CAI

Molte piccoli stazioni sono state concesse da Rete Ferroviaria Italiana in comodato d’uso gratuito ad associazioni, cooperative e enti. A Verceia, ridente paesino della Valchiavenna, è toccato al locale Club Alpino Italiano prendere possesso della stazioncina concessa da Rete Ferroviaria Italiana…

Leggi tutto

Dirsi si (con l’elicottero) ai 4554 metri della Margherita

Dal 2017 ci si potrà sposare alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa. Ciò, a quanto risulta da a una delibera del Comune di Alagna, alla presenza di un ufficiale dell’anagrafe. Salita e discesa in elicottero assicurate. Fissate le tariffe…

Leggi tutto

La valle “adottata” dal Cai nell’Appennino Reggiano

E’ possibile adottare una valle? Lo ha fatto il Cai di Reggio Emilia due anni fa “adottando” la Valle del

Leggi tutto

Un Cai kafkiano? Se il desiderio di modernizzazione passa per un’inquietante “struttura parallela”

Traslocare una parte delle attività del Club Alpino Italiano in una “struttura parallela”? Anche di questo si è discusso in

Leggi tutto

Nuove adesioni al progetto “Quartieri in quota”

Nato sotto l’egida del più collaudato “Quartieri tranquilli”, il progetto pilota “Quartieri in quota”  si rivolge ai ragazzi delle scuole milanesi per creare “attraverso la montagna” occasioni di convivialità, integrazione e spirito di comunità. La prima riuscita esperienza, documentata in un video realizzato da Lorenzo Serafin, è del 13 settembre 2015…

Leggi tutto

Sfiducia e pessimismo. L’insostenibile declino delle vacanze in montagna nella torrida estate del 2015

La montagna come alternativa alle spiagge? Il caldo afoso che non risparmia le alte quote (32° a Courmayeur!) non induce

Leggi tutto