Club Accademico / Largo ai giovani, missione possibile?

Nell’Annuario 2022 del Club Alpino Accademico Italiano in questi giorni in distribuzione, il Presidente Mauro Penasa raccomanda la necessità di catturare i giovani “spostando il baricentro dell’interesse al di là dell’arrampicata pura o della scalata plaisir”. E definisce necessaria la presenza sul territorio di persone che cerchino di incuriosire e coinvolgere i giovani in attività complesse e ambiziose.

Leggi tutto

Crolla il bivacco, scompare un pezzo di storia

Il bivacco Alberico e Borgna a 3675 metri di quota al col de la Fourche (Monte Bianco) di proprietà del Club Alpino Accademico Italiano è franato sul ghiacciaio sottostante. “Un pezzo di storia che se ne va”, osserva l’accademico Carlo Barbolini nel dare l’annuncio.

Leggi tutto

Club alpino accademico: Penasa è il nuovo presidente

Mauro Penasa, socio del Cai Biella, è il nuovo presidente del Club alpino accademico italiano. Subentra ad Alberto Rampini. Qui, per gentile concessione, una relazione del neopresidente in cui viene messa a fuoco la sua visione dell’alpinismo e del glorioso sodalizio che ora presiede. Il documento venne presentato nel 2008 a Torino in occasione delle celebrazioni per i cent’anni del Notiziario dell’Accademico, ma la sua attualità è indiscutibile.

Leggi tutto

Vette sovraffollate? Evitiamo il proselitismo

“La migliore salvaguardia per l’alpinismo e la libertà di praticarlo”, spiega il presidente degli alpinisti accademici Alberto Rampini, “passa attraverso uno sviluppo sostenibile del numero dei praticanti con il ripensamento di certe forme anomale di proselitismo da parte anche delle associazioni alpinistiche”.

Leggi tutto

Un premio all’alpinismo “senza compromessi”

Due spedizioni molto diverse ma con alcuni importanti punti in comune sono risultate vincitrici del Premio Consiglio consegnato il 27 maggio 2017 a Napoli dal Club Alpino Accademico Italiano in occasione dell’assemblea dei delegati del CAI.

Leggi tutto