Bilanci / Il clima di oggi e quello che verrà

È un inverno caldo e secco quello che abbiamo vissuto. Non è il primo e non sarà l’ultimo. La scienza ci aiuta a capire qualcosa con dati climatici. Un recente rapporto di ARPA Piemonte dice che il 2022 “evidenzia un doppio primato in oltre due secoli di misure (1753 per le temperature e 1803 per le precipitazioni): anno più caldo con 16°C e meno piovoso con 310 mm). Rispetto alla norma del periodo 1991-2020, l’anomalia termica positiva annuale è +1.6°C mentre il deficit pluviometrico è pari a 587.8 mm (pari al -65%)”. 

Leggi tutto

Rifugi / L’impatto della crisi climatica

Nel 2022 la siccità ha avuto conseguenze negative per circa le metà dei rifugi lombardi. Il CAI Milano ha investito tempo e risorse in soluzioni per adattare le sue strutture all’emergenza del clima come risulta da una relazione diramata dall’Ufficio stampa.

Leggi tutto

Clima anomalo, montagne infide / Prudenza!

L’elenco dei pericoli indotti dalla crisi del clima comincia a diventare piuttosto corposo. Nell’anno che ci lasciamo alle spalle siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati gli eventi che hanno provocato più danni e più morti (29 per l’esattezza). Le temperature che oscillano sono infatti le meno indicate per le uscite. Il ghiaccio è diventato più fragile, le valanghe più spesse e pesanti per l’umidità accumulata nella coltre nevosa… 

Leggi tutto

Il clima che verrà in due immagini inequivocabili

“L’anno solare 2022 è risultato il secondo più secco dopo il 2001”,osserva Paolo Crosa Lenz nel mensile “Lepontica”. “Quasi tutti i mesi hanno registrato una precipitazione inferiore alla norma del periodo 1991-2020”. E a riprova dell’estrema siccità che non offre tregua a tutte le quote pubblica due immagini inequivocabili della Punta d’Arbola in Val Formazza mentre nella foto qui sopra suscita impressione l’attuale aspetto di un fiume nel Cuneese.

Leggi tutto

Fatti e misfatti / Mezzo secolo di inverni “sballati”

Da almeno mezzo secolo può capitare che l’inverno in montagna venga cancellato insieme con grandi appuntamenti dello sci come la Marcialonga che nel 1974 si corse su un lungo “serpentone” di neve riportata (non esistevano ancora i cannoni) documentato nella suggestiva foto qui in apertura. In fattidimontagna.it un’istruttiva carrellata sui più sballati inverni della nostra vita.

Leggi tutto

A proposito di vittime del terrorismo ambientale

Il termine “terrorismo ambientale” sembrava appartenere al passato, quando si pensava con ottimismo che il clima si sarebbe prima o poi aggiustato a dispetto delle malelingue. E invece a riproporlo è il quotidiano La Stampa di domenica 8 gennaio 2023, attribuendolo pari pari ai responsabili delle stazioni di sci messe in ginocchio dal rialzo delle temperature…

Leggi tutto

Addio all’estate infinita

Si è chiusa lunedì 31 ottobre l’estate infinita del 2022: ultime temperature massime di 20 e più gradi, minime ancora ovunque sopra i 10°. È stata una lunga, straordinaria stagione che ha avuto nell’anticiclone “Africano” un assoluto padrone.

Leggi tutto

Addio neve, si aprono le gemme

Le temperature miti sulle coste collinari solatìe fanno sbocciare ormai le gemme e sulle piste di sci squagliare la neve secondo un copione meteo che un anno sì e uno no è lo scenario dei nostri inizi d’anno.

Leggi tutto

Letture / La storia climatica dell’Europa

Un nuovo libro in distribuzione tramite Amazon si occupa della storia climatica dell’Europa tenuto conto che non ci sono fonti paragonabili risalenti a prima del XX secolo per poter allargare la ricerca a tutto il pianeta. Inoltre, è solo dagli ultimi decenni che emergono gli stessi mutamenti a livello globale ed è solo con l’impatto delle attività umane sul clima che si può parlare di una storia climatica mondiale sincrona. 

Leggi tutto

Artico, ghiacci in ritirata. Mai così velocemente

L’estensione del ghiaccio marino nel 2020 è stata parecchio al di sotto della media. Nel mese di febbraio era di 14.6 milioni di chilometri quadrati. Nel 1980 i chilometri quadrati erano 16.8 milioni. Senza ghiacci il processo di riscaldamento del pianeta continua ad accelerare.

Leggi tutto

Pazza estate / La spolverata sul “re di pietra”

Non è una rarità la neve d’estate sul Monviso. Ma è sempre uno spettacolo insolito, un’anomalia. Niente di che, s’intende, rispetto alle catastrofiche anomalie climatiche registrate in Germania e in altri Paesi europei…

Leggi tutto

Il capriolo, come noi, va in cerca di frescura

Con i cambiamenti climatici i caprioli decideranno di trasferirsi più in quota. Un po’ come i bipedi terrestri, quelli che se lo possono permettere e sono stufi di sbuffare nelle torride città… Lo dicono le ricerche condotte dalla Fondazione Edmund Mach di Mezzocorona (Trento) che dal 2008 continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato nel 1874.

Leggi tutto

“Re di Pietra” in crisi: neve scarsa, rischio frane

Di questi tempi pare che il Monviso non se la passi troppo bene. In tutto l’inverno, alla frazione Serre di Crissolo sono caduti “appena” 307 centimetri di neve, decisamente meno della media. E intanto il clima sta trasformando la conformazione delle rocce…

Leggi tutto

Himalaya. E lo chiamano inverno

Mentre in diverse località delle Alpi il livello della neve raggiungeva e superava i due metri e i termometri erano inchiodati sotto lo zero, a partire dal 22 gennaio 2021 le stazioni meteorologiche del campo base all’Everest hanno riportato temperature massime sopra lo zero per otto giorni consecutivi. La massima laggiù si è registrata il 13 gennaio, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i 7 gradi. E’ quanto riferisce il sito della Nasa.

Leggi tutto

Gli scheletri delle Alpi

Scheletri di funivie e skilift abbandonati si trovano dappertutto nelle Alpi. Secondo un’inchiesta del Corriere della Sera del 24 dicembre 2019 sono 40 in Val d’Aosta, altrettante in Piemonte, 35 in Veneto, 25 in Friuli, senza contare tutte quelle lasciate marcire sugli Appennini, dalla Liguria alla Calabria.

Leggi tutto

CinemAmbiente a casa tua | Altri otto film in streaming

Ogni tre giorni viene proposto un nuovo titolo gratuitamente sul sito di CinemAmbiente (www.cinemambiente.it), selezionato tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del festival Cinemambiente e che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la globalizzazione, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo.

Leggi tutto

In 65 parole il clima impazzito

Atmosfera, energia, vulnerabilità, retroazione…Dietro ogni parola si celano significati profondi. A raccontarlo è la guida “Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico”. E’ scaricabile gratuitamente.

Leggi tutto

Engadina sotto zero. E’ qui… l’Antartide

Sui ghiacci dell’Antartide la temperatura quest’inverno sfiora i 20 gradi centigradi? E invece, come per magia, il termometro in Engadina in febbraio è sceso parecchio sotto lo zero, notte e giorno. Risultato: i bei laghi che da tempo s’illanguidivano grigiastri, refrattari a ogni tentativo di naturale glaciazione, si sono ricoperti di una resistente calotta glaciale per la gioia degli sciatori e non solo…

Leggi tutto

Domaines Skiables, 120mila posti a rischio

Summit degli impiantisti in Francia alla rassegna Mountain Planet in programma dal 22 al 24 aprile a Grenoble. L’emergenza climatica impone scelte lungimiranti e coraggiose…

Leggi tutto

Le valanghe spiegate dal climatologo

Alla fine del 2019 è purtroppo sembrata avverarsi una previsione espressa all’inizio della stagione invernale, vale a dire che nell’inverno 2019-2020 possa aumentare la frequenza degli incidenti valanghivi. Il vero problema dovrebbero essere le condizioni climatiche. Salgono infatti le temperature e cresce la densità della neve.

Leggi tutto

Ora di clima in classe, la scuola si aggiorna

L’anno prossimo lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile sarà obbligatorio. L’annuncio arriva dal ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti.

Leggi tutto

Plastic tax e buon senso per aiutare il clima

A proposito di  incentivi per i prodotti sfusi previsti dal decreto Clima del Governo, è doveroso ricordare come sull’argomento si spendono da almeno un anno in qua alcune famiglie di Varese definendosi sballate, cioè allergiche agli imballaggi.

Leggi tutto

Torride vette. Così l’estate 2019

Sulla regione alpina l’estate 2019 è stata mediamente 2 gradi più calda rispetto alla norma 1981-2010 risultando così una delle più calde di sempre. E sopra i mille metri di quota si va sempre meno sottozero…

Leggi tutto

Milano, 150 mila in piazza. Tutti ragazzi. Fiducia negli adulti nessuna

Uno straordinario corteo di 150mila studenti ha scandito in coro “Milano presente, è in piazza per l’ambiente” la mattina di venerdì 27 settembre 2019 per sollecitare politiche contro i cambiamenti climatici. Ecco il fotoreportage realizzato da MountCity.

Leggi tutto

Educazione climatica in Bassa Engadina

L’iniziativa fa parte delle buone pratiche segnalate dalla Commissione per la protezione delle Alpi (Cipra).

Leggi tutto