Ma il “vero” Cenacolo resta un mistero

Sabato 30 aprile nel corso della trasmissione televisiva “Parole” curata da Massimo Gramellini è stato “rivelato” (si fa per dire) che il Cenacolo di Leonardo, l’ambiente a cui il maestro si è ispirato, si troverebbe nella pittoresca località di Civate, in Brianza… 

Leggi tutto

Vie storiche / Un rifugio prealpino ante litteram

Nell’Alto Medioevo strutture religiose chiamate Xenodochia e Hospitia sorsero lungo le principali direttrici affiancandosi alle locande soprattutto in prossimità degli attraversamenti alpini o in prossimità di importanti centri religiosi. L’Ospizio del passo del Gran San Bernardo resta come esempio. Ora questa funzione di accoglienza in alta quota è svolta dai rifugi in cui l’ospitalità talvolta ricorda ancora quella delle antiche istituzioni medioevali…

Leggi tutto

Il Resegone e i monti che incantarono Leonardo

Ardita ipotesi? Speranzosa certezza? Per saperne di più sulla vera stanza dell’Ultima cena identificata, a quanto sembrerebbe, in un piccolo centro della Brianza, studiosi e appassionati di Leonardo si sono dati appuntamento a Civate. Ad accoglierli il 1° aprile 2017 nel monastero di San Calocero, il sindaco Baldassare Mauri…

Leggi tutto

Alla ricerca del “vero” Cenacolo

Dove potrebbe essere ambientato il Cenacolo leonardesco? Sul dipinto, visitato ogni anno a Milano da quasi mezzo milione di turisti, è stato scritto più che per qualsiasi opera d’arte e più volte ci si è interrogati su questo aspetto. Un’insolita prospettiva è quella che offre sabato 1° aprile 2017 a Civate (Lecco) un convegno di studiosi e ricercatori…

Leggi tutto

Alla ricerca della “vera” stanza del Cenacolo

Il lago di Annone, il più orientale e più vasto dei laghi briantei nelle cui acque si specchiano i Corni di Canzo e il Moregallo, incantò Leonardo da Vinci offrendogli spunti preziosi. E oggi, grazie a un’indagine del sito www.viestoriche.net, si è a un passo da una straordinaria scoperta…

Leggi tutto