Olimpiadi 2026 / Sostenibili solo sulla carta

La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico. E’ quanto osserva la Cipra in questo comunicato diramato l’8 febbraio 2023.

Leggi tutto

La problematica gestione dei flussi turistici

È in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna anche se si trattengono per soggiorni sempre più brevi. Questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2 sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori.

Leggi tutto

Ma cos’è questa crisi? 

Molte stazioni sciistiche in Italia stanno aumentando drasticamente i prezzi dei biglietti per rimanere economicamente sostenibili e stanno anche considerando misure per tagliare i costi. Eppure in questo fine 2022 si è registrato un non previsto sold out delle località sciistiche. In Piemonte si sono previste per Capodanno percentuali di presenze, in montagna, tra il 70 e l’80%. E la Svizzera annuncia una “stagione con i fiocchi”.

Leggi tutto

Transizione energetica / L’assalto al legno

Le biomasse legnose sono una componente essenziale della transizione energetica, soprattutto in montagna, ma solo se usate in edifici efficienti, con buoni impianti di combustione e se provenienti da filiere locali sostenibili”, si legge nel comunicato stampa della Commissione per la protezione delle Alpi (Cipra) del 20 ottobre che pubblichiamo.

Leggi tutto

Il consumo di suolo nei Paesi alpini

“L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola” è il messaggio lanciato il 9 agosto dalla Commissione per la Protezione delle Alpi sul problema dell’aumento continuo delle superfici cementificate. La Cipra annuncia intanto il progetto “Limitare il consumo di superfici – per un’inversione di tendenza nell’uso della terra nelle aree periurbane”

Leggi tutto

Prospettive / La regione alpina di domani

Il 5 maggio 1952 la geologa Edith Ebers invitò i rappresentanti dei Paesi alpini nella città bavare­se di Rottach-Egern per elaborare insieme una serie di linee guida internazionali a tutela delle Alpi. In quegli anni, finita la ricostruzio­ne postbellica e agli inizi del boom economico, si parlava di deviare i fiumi o costruire un faro sul Cervi­no, funivie dappertutto e alberghi rotondi sulle vette. Erano progetti che circolavano in Francia e in Ita­lia. Un modo per “addomesticare” le montagne. Chi non conosce la storia, ci ricasca anche oggi…

Leggi tutto

Alpi del futuro / Al Cervino spunta il Giardino delle Palme

La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) in occasione del settantesimo compleanno prova a immaginare come potrebbero essere le Alpi del futuro. Un appassionante gioco lanciato a suo tempo da Mountcity e da Fatti di Montagna…

Leggi tutto

Lettera al CIO / “Mai più Giochi invernali nelle Alpi”

Dalla Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 28 gennaio 2022 intitolato “Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità”. Nella foto Il Trampolino Italia situato a Cortina d’Ampezzo in disuso dal 1990. © Zdeněk Macháček

Leggi tutto

AlpWeek 2022 / La transizione nelle Alpi

Il team di CIPRA International annuncia anche quest’anno AlpWeek, un evento internazionale co-organizzato dalle principali organizzazioni alpine impegnate nella protezione della montagna e nello sviluppo sostenibile. L’edizione 2022 si svolgerà nella località alpina di Brig-Glis in Svizzera, ai piedi del Passo del Sempione il 6 e 7 settembre in occasione della Conferenza delle Alpi, riunendo cittadini e stakeholder per discutere i molteplici aspetti della transizione. 

Leggi tutto

In treno nelle Alpi, un ticket per sette Paesi

Un ticket, sette Paesi, 48 regioni: un biglietto cumulativo alpino è allo studio per rendere più semplice, sostenibile e interessante la vacanza dei giovani e il viaggio nelle Alpi. La Consulta dei giovani della CIPRA (CYC) ha sviluppato il progetto basandosi sulle esperienze acquisite con i trasporti pubblici nelle Alpi. Il biglietto dovrebbe essere valido sette giorni di viaggio nell’arco di un mese per tutti i mezzi di trasporto pubblico.

Leggi tutto

Cipra, il convegno annuale / Quanto vale la natura

Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All’inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA, Commissione internazionale per la Protezione delle Alpi, a Biella/I. In questo comunicato diramato il 7 luglio da Cipra Italia un sintesi degli interventi.

Leggi tutto

Il paesaggio alpino non è rinnovabile!

Dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato stampa diramato in occasione della Giornata internazionale della montagna dell’11 dicembre 2020.

Leggi tutto

Sci, interviene Cipra Italia: progetti “insensati e anacronistici”

Dalla Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra Italia) riceviamo questo comunicato del 27 novembre sulle prospettive della “monocultura dello sci” che volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Tranquilli, ora c’è il “climate cleaner”

Per “neutralizzare” il cambiamento climatico d’ora in poi la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi diffonderà solo notizie prive di riferimento ai cambiamenti climatici. Particolare importante: l’annuncio è stato diffuso il 1° aprile…

Leggi tutto

Futuro delle Alpi e stili di vita

La casetta nel verde, un piatto di verdure, il fuoristrada: il progetto “Stili di vita sostenibili nelle Alpi” mostra come età, reddito e forma abitativa influenzano il nostro stile di vita e quindi il clima…

Leggi tutto

Tutte le Alpi falò per falò

In varie zone delle Alpi nel secondo fine settimana di agosto verranno allestiti dei falò per promuovere sistemi di mobilità ecologica, per la protezione della natura e del clima e anche per un turismo vicino alla natura. Un elenco di tutti i falò è consultabile alla pagina www.feuerindenalpen.com  

Leggi tutto

Impianti sciistici: sempre nuovi, sempre di piú

Nelle Alpi italiane da a ovest ad est almeno quattro devastanti progetti minacciano aree che finora hanno conservato una certa naturalità…

Leggi tutto

Montagne ieri e oggi. Segnalate i cambiamenti

Attraverso la comparazione di immagini attuali e del passato si cercherà di comprendere le cause di queste trasformazioni e ciò che esse hanno comportato…

Leggi tutto

Milano si veste alla montanara

In maggio tre importanti eventi fanno di Milano, con la benedizione della Madonnina, una sia pur provvisoria capitale delle Alpi con i contributi degli Alpini, della Commissione per la protezione delle Alpi e del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Nuovi modelli di migrazione, concorso della Cipra

Il concorso “Alpine Pluralism Award 2018” promosso dalla Cipra prevede che progetti e azioni possano essere presentati in quattro categorie…

Leggi tutto

Turismo invernale? Tutto da rifare

L’apocalissi climatica che avanza, l’ideologia green, i turisti buoni che non inquinano, meditano, si rilassano, si interessano alla “cultura alpina”, i nuovi abitanti rurali che scorrazzano virtuosi. Tutto questo repertorio si condensa nel comunicato di CIPRA Internazionale dell’8 febbraio 2017 intitolato “Transizione nel turismo invernale”…

Leggi tutto

Autostrada dell’Alemagna? No grazie

Un segnale di buon senso e razionalità è quello espresso dal Parlamento Europeo che con ben 539 voti contrari e soli 117 favorevoli ha rigettato la riproposizione del vecchio progetto autostradale di prolungamento della A 27…

Leggi tutto

Sostenibilità e sport invernali. Ecco la Carta Verde di Cortina

“Ogni proposta di opere che renderanno operativi i Campionati mondiali di Cortina 2021 sia portata a conoscenza in modo completo e trasparente, in tempo utile per poter essere valutata e discussa, dei soggetti del territorio (e non solo) portatori di interessi diffusi…”

Leggi tutto

Montagna e città, un nuovo modo di “pensare” lo sviluppo

Uno scambio di visioni tra abitanti della città e della montagna. E’ quanto propongono sabato 9 luglio 2016 a Bardonecchia (Torino) la CIPRA e il CAI locale…

Leggi tutto