Porre limiti al turismo? / Intervista al Direttore di Cipra Italia

Frequentare la natura senza lasciare tracce: il progetto speciAlps2 che si è concluso nel 2022 ha sperimentato alcune misure per orientare i flussi turistici. Sono già in cantiere idee per progetti successivi a quanto si apprende dalla Commissione per la protezione delle Alpi. MountCity ne parla con Francesco Pastorelli, Direttore di Cipra Italia, tra i maggiori esperti di problematiche legate al turismo alpino.

Leggi tutto

Il bob avvelena i Giochi invernali

Nuove burrasche si annunciano per le Olimpiadi invernali del 2026. La Commissione per la protezione delle Alpi denuncia il clima che si è creato con la scarsa trasparenza, a suo dire, degli organizzatori. Incredibile viene poi giudicata da Cipra Italia l’ostinazione nel realizzare ad ogni costo una nuova pista da bob a Cortina dove quella dedicata al campione Eugenio Monti (nella foto) è da tempo inutilizzabile.

Leggi tutto

Montagne assetate e bacini artificiali

I bacini artificiali raramente sono la soluzione, c’è il rischio che il rimedio sia peggiore della malattia. Occorre puntare a un uso del suolo che favorisca lo stoccaggio dell’acqua nel terreno e la ricarica delle falde. Su questi temi Cipra Italia ha diffuso il 30 maggio il comunicato che volentieri pubblichiamo a cura di Vanda Bonardo, presidente, e del direttore Francesco Pastorelli. Nella foto della stessa Bonardo il lago di Ceresole nella primavera 2022.

Leggi tutto

Le proteste a Cortina

Il 24 ottobre a Cortina si sono trovati 52 comitati e associazioni accanto a circa 400 cittadini, provenienti da diverse Regioni, per esprimere un deciso NO a determinate opere che faranno da contorno alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Contrarietà è stata espressa anche in un comunicato di Cipra Italia diramato martedì 26 ottobre in cui si ribadisce che il territorio alpino, per le sue caratteristiche di area sensibile, non è adatto a ospitare grandi manifestazioni sportive come le Olimpiadi invernali.

Leggi tutto

Storiche vie invase dai motori. Intervento della CIPRA

Strade turistiche di montagna: la Regione Piemonte non dimentichi gli aspetti ambientali e non comprometta l’opportunità di un turismo autentico promuovendone la fruizione con veicoli a motore. La Legge Regionale approvata lo scorso 11 maggio non prevede infatti alcuna limitazione, lasciando agli enti locali la possibilità di regolamentare la fruizione di questa viabilità come si apprende dal comunicato diramato il 25 maggio 2021 dal Comitato italiano della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) che riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Ambientalismo: com’era, come è cambiato, come deve (dovrebbe) cambiare

Alla celebrazione a Trento dei 60 anni di impegno ambientalista di Francesco Borzaga, fondatore di Italia Nostra trentina e del WWF delegazione del Trentino Alto Adige, ha portato il 27 ottobre 2018 la sua testimonianza (qui pubblicata integralmente per gentile concessione) Luigi Casanova soffermandosi sulle prospettive future per l’ambiente e il paesaggio in Trentino…

Leggi tutto

Grandi carnivori, convivenza possibile

Un documento intitolato “Grandi carnivori delle Alpi, una convivenza possibile” è stato elaborato da CIPRA Italia con testi di Vanda Bonardo, Luigi Casanova, Carlo Gubetti, Francesco Pastorelli. E’ possibile scaricarlo nella sua integrità…

Leggi tutto

Casanova, il custode del bosco

Sangue bellunese sia da parte di mamma che di papà, Luigi Casanova, classe 1955, è un trentino che vive e respira ogni giorno nei boschi trentini. A Moena, come custode forestale del Comune, sorveglia il taglio del bosco e guarda al mondo cercando quell’equilibrio che la natura offre…

Leggi tutto

Più autonomia ai Parchi. La sentenza del Consiglio di Stato

Larga eco ha registrato tra le associazioni ambientaliste la notizia riportata da MountCity circa la sentenza del Consiglio di Stato

Leggi tutto

Raddoppiare il traforo autostradale del San Gottardo? Sarebbe un errore madornale

Cipra Italia comunica il suo sostegno alle associazioni impegnate nel referendum del 28 febbraio contro il raddoppio del tunnel autostradale

Leggi tutto

Dolomiti sotto assedio

Nelle osservazioni che CIPRA Italia ha portato all’attenzione della Fondazione Dolomiti UNESCO si ribadiscono alcuni fondamentali punti fermi come il divieto

Leggi tutto

Tre fotografi documentano i “nuovi sviluppi alpini sostenibili” nelle Alpi. Una mostra di Cipra Italia sul paesaggio che cambia

Ai nuovi sviluppi alpini sostenibili è dedicata la mostra fotografica “Sospensioni. Prove di decodificazione dell’Alta Valle di Susa contemporanea” realizzata

Leggi tutto

Aree protette al collasso. In un documento, Cipra Italia denuncia l’asfissia operativa di diversi parchi regionali

Forse non ce n’eravamo accorti, ma in questi mesi nel nostro Paese si susseguono le proposte di istituzione di nuovi

Leggi tutto

Una legge di regolamentazione nazionale per fermare l’eliski. La chiede CIPRA Italia, Commissione per la protezione delle Alpi

Fermare l’eliski? Il problema legato al diffondersi di questa pratica nel versante italiano delle Alpi è stato sollevato dal valtellinese

Leggi tutto