Sei proposte per salvare le Cime Bianche

Non c’è dubbio che la val d’Ayas abbia un turismo estivo che vale quasi quanto la stagione invernale. I ghiacciai alla testata della valle visti da Champoluc non sembrano del resto in sofferenza e l’Evancon continua a scorrere impetuoso verso le pianure assetate. Perché allora non guardare a un futuro desiderabile e rispettoso delle meravigliose risorse naturali di questa valle?

Leggi tutto

La pista italo-svizzera per “uomini jet”

Dalla Gobba di Rollin (Zermatt), che svetta a 3899 metri, a Cime Bianche Laghi (Cervinia) quattro chilometri di pista riservata agli “uomini jet” dello sci (definizione che non tiene conto dei generi) collegheranno la Svizzera all’Italia. Vi si disputerà la prima gara transfrontaliera della storia dello sci alpino.

Leggi tutto

Weissmatten, l’agonia di una “nera”

Al presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta è stata nell’ultimo scorcio di febbraio indirizzata una petizione. “La comunità di Gressoney Saint Jean”, vi si legge, “si oppone alla chiusura dell’impianto di risalita di Weissmatten, un pezzo di storia della comunità locale”. Indubbiamente la “nera” della Weissmatten è una delle più belle piste dell’arco alpino.

Leggi tutto

Vallone delle Cime Bianche, lanciata una petizione

Una serata assai partecipata è stata organizzata il 31 gennaio al Cai Milano per toccare con mano la grande preoccupazione per gli annunciati impianti del collegamento funiviario tra Val d’Ayas e Cervinia. L’8 febbraio è stata lanciata una petizione. In un memorandum il Cai Valle d’Aosta chiede a sua volta al Cai centrale di attivarsi con una petizione nazionale.

Leggi tutto

In 200 pagine l’ultimo vallone selvaggio delle Alpi

Il selvaggio Vallone delle Cime Bianche lungo 10 chilometri che delimita a ovest il versante meridionale del massiccio del Monte Rosa, sta per essere sconvolto dagli impianti destinati al collegamento tra Ayas e Cervinia. Prima che questo tipo di “valorizzazione” venga compiuta, due fotografi biellesi di montagna, Annamaria Gremmo e Marco Soggetto, stanno per dare  alle stampe il libro “L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche” e sono disponibili gratuitamente a presentare la loro importante documentazione.

Leggi tutto

Monte Rosa – Cervino. Collegamento costi quel che costi

Non sta né in cielo né in terra che il collegamento funiviario fra Ayas e Cervinia attraverso il vallone delle Cime Bianche sia da ascriversi “all’accessibilità sostenibile che valorizza e conserva il patrimonio ambientale e paesaggistico”. Questo scrive in Facebook Marcello Dondeynaz riferendosi all’approvazione il 15 dicembre 2016, da parte del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del piano relativo al collegamento intervallivo tra i comprensori Monte Rosa e Cervino…

Leggi tutto

Gli amici che difendono la Val d’Ayas

L’ipotesi di un collegamento funiviario tra la Val d’Ayas e Valtournenche attraverso il vallone delle Cime Bianche torna d’attualità. Nessuna decisione formale è stata presa, ma la nuova giunta, insediatasi a maggio, è determinata a portare avanti il progetto contrastato dal gruppo “Ripartire dalle Cime Bianche”, che ora ha anche una pagina fb e ha organizzato per quest’estate una serie di incontri a Champoluc…

Leggi tutto

Collegamento Val d’Ayas – Cervinia? Un suicidio!

Una devastazione del Vallone delle Cime Bianche ne comprometterebbe per sempre la sua valorizzazione in tutte le altre stagioni. E dire che già oggi, a differenza della Valtournenche, la valli del Monte Rosa hanno un turismo estivo che vale quasi quanto la stagione invernale, e si potrebbe fare molto di più!

Leggi tutto

Nuovi no alla funivia tra il Cervino e il Monte Rosa

“I proponenti”, spiega un comunicato di Legambiente, “si sono soffermati sulle caratteristiche del tronco in quota, senza evidenziarne gli aspetti di alterazione paesaggistica in un contesto di assoluta naturalità e, in particolare, sorvolando del tutto sull’impatto enorme che sarebbe generato dal primo tronco…”

Leggi tutto