Terre del Monviso in bici / Tre scalate leggendarie

Con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi con le scalate al Colle Fauniera con tre diversi tracciati disponibili dalle valli Grana, Maira e Stura, sabato 18 giugno, al Pian del Re in valle Po, sabato 16 luglio, e al Colle dell’Agnello in valle Varaita, domenica 4 settembre in occasione della ormai nota manifestazione L’Agnel 2744. 

Leggi tutto

Il trekking “più lungo del mondo” diventa ciclabile

Come si apprende da fonti ufficiali del Club alpino, sono 119 su oltre 500 le tappe già verificate del Sentiero Italia per la percorrenza in mountain bike in entrambe le direzioni, per un totale di 2768 km su oltre 7200. Incollati al sellino, con la pedalata assistita, è giusto parlare ancora di trekking?

Leggi tutto

Eroismi d’altri tempi

I corridori del Giro d’Italia che si sono rifiutati di partire sotto la pioggia e che erano reduci, quel sabato 24 ottobre, dalle immani fatiche dello Stelvio, non meritavano di essere definiti dei rammolliti come si è letto in FB. Strapazzarsi oltre ogni limite per uno sport può davvero essere considerato insensato, in qualsiasi campo, anche se si è professionisti e si hanno dei doveri verso il pubblico…

Leggi tutto

Niente sprint nell’Olimpo della bici

Forse anche per quell’atmosfera cimiteriale che aleggia sul Ghisallo, per l’orrenda, antiestetica struttura in vetro e cemento del Museo del ciclismo retto da una Fondazione, per le panchine e le aiuole poco curate o addirittura disastrate, i turisti in bici o appiedati preferiscono sostare sulla balconata ad ammirare sull’altra sponda del Lario la meravigliosa muraglia delle Grigne…

Leggi tutto

Scalate da record per il farmacista ciclista

Dal 5 al 13 luglio ha realizzato un sogno: un viaggio di otto giorni in bici tra Italia e Francia affrontando e superando 36 salite, percorrendo 1.403 chilometri per 35.313 metri complessivi di dislivello. Da Cuneo a Cuneo, 63 ore e 25 minuti in sella, scalando i principali colli e valichi internazionali che hanno segnato la storia del ciclismo, Giro d’Italia e Tour de France.

Leggi tutto

Giornale sul petto, così il ciclismo si evolve

L’immagine che rimane più impressa di questo Giro d’Italia appena concluso è quella dei giornali passati da mani benigne di spettatori ai corridori perché si proteggessero il petto nelle spericolate discese sotto il diluvio…

Leggi tutto

Alla mecca dei ciclisti

La Valtellina investe sul ciclismo e sulle sue salite leggendarie. Fitto è il calendario di appuntamenti sportivi…

Leggi tutto

Buone notizie per il “Vigo”

I segni di una rinascita sono concreti, come conferma sul web il Comitato Velodromo Vigorelli che dal 2013 si batte per restituire la struttura alla città e trasformarla…

Leggi tutto

Vigorelli-Ghisallo (in ordine sparso) per ciclisti turbo-lenti

Il Ghisallo è il cuore pulsante del ciclismo, lombardo e non solo. Il suo culmine è a 750 metri sul livello del mare – comune di Magreglio – alla chiesetta della Madonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti. Una chiesa che è un museo e un museo, proprio lì vicino, che è una chiesa, dimora e memoria del ciclismo. Quale occasione migliore per gli appassionati del pedale la partecipazione domenica 16 ottobre 2016, con partenza dal Vigorelli, alla Vigorelli-Ghisallo Classic 2016 organizzata da Turbolento Cycling&Running Club?

Leggi tutto

Un Giro d’Italia infernale? Mai come il Tour ai tempi eroici

Una “corsa infernale” titola il Corriere della Sera del 22 maggio 2016. Ed è possibile che per qualcuno il Giro d’Italia si riveli di colpo un gioco per masochisti…

Leggi tutto

Le grandi sfide in bici nelle Alpi di Lombardia

Freddo permettendo, qualche suggerimento per l’arrampicata e per organizzare suggestive passeggiate immersi nei colori dell’autunno viene offerto dalla Libreria La Montagna di Torino nella mensile newsletter…

Leggi tutto

Il giornalista che scala “Cima Coppi”. Con grinta e due bypass

Comasco, classe 1957, dal 2010 direttore del quotidiano Il Giornale, Alessandro Sallusti svela un aspetto inedito del suo privato nel Notiziario mensile della Banca Popolare di Sondrio, fascicolo di agosto 2014.

Leggi tutto

Ciclisti alla riscossa. Occorre salvare il museo della bici al passo del Ghisallo!

Costi di gestione elevati, poche entrate. Dall’autunno è chiuso il Museo del ciclismo al Ghisallo, meta ambita di tutti gli amatori

Leggi tutto

Pedalare a Milano? Via Solferino fa scuola

La civiltà del petrolio era andata in crisi e nelle domeniche di austerità che ormai erano alle spalle si erano

Leggi tutto