Chantar, juar e dançar. L’occitano s’impara on line

L’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si tengono il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17,30 alle 19 per le famiglie, a partire dall’8 marzo 2021, per 10 settimane. Qui tutti i riferimenti per partecipare.

Leggi tutto

Tutti in costume a Moncenisio

Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio 2018 si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini…

Leggi tutto

A Milano arrivano le danze d’oc

Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, va segnalato un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale milanese “Lo Stivale che Balla”…

Leggi tutto

Tutti a danzare la courenta. Un invito in lingua occitana

Il 7 e 8 maggio a Pessinetto nelle Valli di Lanzo si tiene la seconda edizione di “Courentamai”. In quell’angolo

Leggi tutto

Al lupo, al lupo! Ma quanto vale un lupo? E quanto vale una pecora?

Su un argomento di grandissima e purtroppo drammatica attualità, la presenza del lupo nelle nostre valli, interviene con una testimonianza

Leggi tutto

La rinascita di Ostana, borgo alpino tra i più belli d’Italia

Dopo ventotto anni Ostana ha un cittadino neonato. Si chiama Pablo, è nato il 22 gennaio 2016. Ne danno l’annuncio i genitori Josè Berdugo Vallelago, 36 anni, castigliano di Madrid, e Silvia Rovere, 41, gestori di un rifugio. Salgono così a 85 gli abitanti del piccolo paese nel Cuneese…

Leggi tutto