Storie in bilico / La “paurosa avventura” di Maestri e Eccher

Cinquant’anni anni fa ci lasciava Dino Buzzati (1906-1972). Coglie lo spunto dalla ricorrenza Enrico Camanni per dedicare allo scrittore alpinista bellunese, insieme con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller, l’apertura del suo nuovo podcast “Storie in bilico”. “Si tratta di un appuntamento mensile di storie eccezionali e contro corrente”, spiega Camanni, “perché chi sfida la gravità va sempre in direzione contraria. In montagna comanda il pendio. Il salire è azione ribelle perché sovverte le leggi della fisica”. 

Leggi tutto

Re del Brenta e Ragno rivivono scolpiti nel legno

Bruno Detassis e Cesare Maestri vengono ricordati a Madonna di Campiglio con un’opera scolpita nel legno che li raffigura in una delle occasioni in cui si scambiavano racconti ed emozioni legati alle loro cime…

Leggi tutto

Ricordi d’autore. Il giorno che Maestri divenne capocordata

Del compianto “ragno delle Dolomiti” sono piene le pagine del libro “Arrampicare era il massimo” che Franco Giovannini diede alle stampe nel 1996 nella collana dei Licheni. Con questo brillante ingegnere e imprenditore oltre che alpinista ed estroso autore di libri di filosofia spicciola, l’amicizia di Maestri fu lunga e bella…

Leggi tutto

L’addio al celebre “ragno delle Dolomiti”

Cesare Maestri, il celebre “ragno delle Dolomiti”, se ne è andato. Aveva 91 anni. La notizia l’ha data in Facebook il figlio Gian alle ore 14 di martedì 19 gennaio 2021. “Questa volta”, ha scritto Gian, “Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata della sua vita. Un abbraccio forte a chi gli ha voluto bene”. Si è spenta così una stella fra le più luminose nel firmamento dell’alpinismo mondiale.

Leggi tutto

Aconcagua ’53. Spunta un’altra verità

A riaprire un capitolo nella tormentata vita di Cesarino Fava, compagno di Cesare Maestri nell’avventura del Cerro Torre, è Matteo Bertolotti, appassionato alpinista, uno dei fondatori del frequentatissimo sito www.sassbaloss.com

Leggi tutto

Il compressore e la lezione di Bridwell

La morte dell’americano Jim Bridwell offre l’occasione per riaprire la vertenza sulla schiodatura della Via del Compressore sul Cerro Torre in Patagonia compiuta nel 2012 da Jason Kruk e Hayden Kennedy che rimossero 120 chiodi piantati nel 1970 da Maestri & C usando un compressore Atlas Copco. L’alpinista americano, che nel 1979 quella via ripeté in stile alpino, deplorò il gesto…

Leggi tutto

Maestri e l’addio a Fernanda che raccontò quei “duemila metri della loro vita”

Tremila scalate di cui mille in solitaria. E ora Cesare Maestri, celebre “Ragno delle Dolomiti”, affronta la sua solitaria più dura e ingrata. E’ scomparsa a 85 anni Fernanda, moglie adorata, partecipe non sempre consenziente delle sue grandi imprese alpinistiche…

Leggi tutto