Letture / De Amicis nel bazar umano del Giomein

Al Giomein, il massiccio albergo tra Plan Maison e il Breuil ai piedi del Cervino oggi diventato parte di un villaggio turistico, l’autore del “Cuore” approdò per farvi le vacanze in tre riprese, a partire dal 1902. Ne racconta i fasti incontrando via via gli ospiti altolocati nel libro “Nel regno del Cervino” (121 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Hoepli.

Leggi tutto

Cervino, riaperta la via italiana

Con la revoca dell’ordinanza del 3 agosto da parte del sindaco di Valtournenche Jean-Antoine Maquignaz, è stata riaperta la via italiana del Cervino in salita e in discesa  “dando atto che il grado di pericolosità è analogo a quello antecedente al distacco di pietre alla Testa del Leone del 2 agosto”.

Leggi tutto

Alla ricerca degli alpinisti perduti

I resti di 25 alpinisti periti scalando il Cervino non sono mai stati ritrovati. Ma ora il ritiro dei ghiacciai sta portando alla luce i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato.

Leggi tutto

Cervino ultimissime / Sedici nuovi tiri sulla Sud

“L’Amitié” si chiama la nuova via aperta da François Cazzanelli, Francesco Ratti e Marco Farina sulla Sud del Cervino. L’itinerario si compone di 16 tiri, 650 m di lunghezza e grado obbligatorio 6C. Il grado massimo è ancora da liberare. L’idea è nata durante il corso da istruttori per Guide Alpine per ricordare Roberto Ferraris…

Leggi tutto

La montagna-mito in trasferta al Forte di Bard

Al Forte di Bard in Valle d’Aosta è aperta la mostra ”Il Monte Cervino: ricerca fotografica e scientifica”. Del Cervino come icona nell’alpinismo e fonte di ispirazione per il mondo dell’arte, della moda, della pubblicità. viene messa in luce la forza comunicativa…

Leggi tutto

Cervino senza Scala Jordan

Le Guide del Cervino informano che a causa di alcune scariche di sassi sulla normale italiana al Cervino, la scala Jordan, posta sulla cresta del Leone, a pochi metri dalla vetta della Gran Becca, non è per il momento praticabile. Per accedere comunque alla vetta del Cervino, le guide hanno attrezzato una via alla sinistra della stessa scala Jordan, zona che non è interessata dai distacchi.

Leggi tutto

Piccoli summiter: vincitori o vittime?

Sono frutto di “piccole vessazioni genitoriali” le scalate al Cervino compiute da certi alpinisti in erba? Vengono forse meno al dovere di proteggere i figli quei genitori che decidono di esporli al rischio di una scalata tanto impegnativa?

Leggi tutto

All’asta le scale a pioli del Cervino

Vengono buone le vecchie scale Jordan per salire in vetta dismesse gli anni scorsi. Sono state infatti poste in vendita per beneficenza a quanto annuncia la Società delle Guide del Cervino: il ricavato sarà consegnato alle varie associazioni della Valle d’Aosta per far fronte all’emergenza coronavirus.

Leggi tutto

Il Cervino e i messaggi di speranza

Gli amici svizzeri fanno bene in questo periodo di emergenza a tenere alta l’attenzione del mondo su questa meraviglia che noi italiani abbiamo la fortuna di poter condividere con loro…

Leggi tutto

Morire sulla Cheminée

Una corda fissa permette di superare in sicurezza la Cheminée, passaggio obbligato per raggiungere il bivacco Capanna Carrel, a 3.830 metri di quota, lungo la “normale” italiana al Cervino che si sviluppa sulla Cresta del Leone. L’operazione può risultare faticosa, ma va fatta con criterio per evitare il peggio…

Leggi tutto

Matterhorn agrodolce. Diciassette guide lo raccontano

Ulrich Inderbinen (1900-2004), veterano delle guide alpine del Cervino, salì in punta la prima volta nel 1921 con le sue sorelle, l’ultima nel 1990 a 89 anni. E’ il primo delle 18 guide del Matterhorn che lo svizzero Kurt Lauber passa in rassegna nel suo nuovo libro “Cervino. Le guide raccontano” (Bellavite, 279 pagine, 19,50 euro).

Leggi tutto

Cervino, le leggende ritrovate

In una leggenda narrata da Mary Tibaldi Chiesa gli elvetici si mettono d’accordo con i valtouneins per scavare il Cervino e collegare le due località. Dopo un po’ la galleria di ostruì, e fu una fortuna per gli svizzeri…

Leggi tutto

Cervino, nuovi primati

Con il valdostano Francois Cazzanelli, lo svizzero Andreas Steindl ha concatenato in 16 ore e 4 minuti le quattro creste della Gran Becca. Pochi giorni prima aveva stabilito il record di salita e discesa da Zermatt alla vetta…

Leggi tutto

Che folla sulla via Francigena!

L’80 per cento dei pellegrini ha più di 55 anni. La spesa media giornaliera di chi percorre circa 25 chilometri a piedi va da 30 a 50 euro. La maggioranza è spinta da motivi culturali e ambientali, pochi da motivi religiosi…

Leggi tutto

Falò sul Cervino, una “scempiaggine” d’antica data

Per promuovere la candidatura olimpica della città elvetica di Sion per i Giochi invernali del 2026 l’ex campione di sci Pirmin Zurbriggen si è fatto trasportare in elicottero sulla cima del Cervino dove ha dato fuoco all’olio contenuto in un grande bidone…

Leggi tutto

Kurt Lauber a Milano: vi presento il mio Cervino

Giovedì 1° febbraio 2018 nella sede della società Escursionisti Milanesi la guida alpina svizzera presenta il suo libro fresco di stampa “Il custode del Cervino” pubblicato da Bellavite e tradotto da Anna Garbagnati…

Leggi tutto

Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino

Giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 18, presso l’Auditorium dell’Università Aziendale di Banca Sella, si tiene l’incontro “Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino Sella: gli italiani e la nascita dell’alpinismo”…

Leggi tutto

La dura vita del guardiano del Cervino

Come si vive alla capanna Hörnli (3260 m di quota) lo racconta in un libro (“Il guardiano del Cervino”, Bellavite,19,50 euro) Kurt Lauber, guida alpina e soccorritore di Zermatt, che da una ventina d’anni ne è il gestore…

Leggi tutto

Tutti in vetta con Nicolò, uno come noi

Questa volta a portare la montagna tra gli alunni del quartiere Gratosoglio a Milano è stato Nicolò Bongiorno. Un’esperienza bella e appagante, come in dicembre lo fu la visita del “Walt Disney italiano” Bruno Bozzetto…

Leggi tutto

Monte Rosa – Cervino. Collegamento costi quel che costi

Non sta né in cielo né in terra che il collegamento funiviario fra Ayas e Cervinia attraverso il vallone delle Cime Bianche sia da ascriversi “all’accessibilità sostenibile che valorizza e conserva il patrimonio ambientale e paesaggistico”. Questo scrive in Facebook Marcello Dondeynaz riferendosi all’approvazione il 15 dicembre 2016, da parte del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del piano relativo al collegamento intervallivo tra i comprensori Monte Rosa e Cervino…

Leggi tutto

La scalata di Bongiorno jr con Barmasse sr

“Cervino, la montagna del mondo” è il titolo di una serata in programma lunedì 12 dicembre 2016, ore 21, al cinema Arcobaleno di Milano, per la presentazione del film che, analogamente intitolato, è stato realizzato da Nicolò Bongiorno, figlio di Mike che legò la sua immagine indissolubilmente alla montagna…

Leggi tutto

Madornale svarione. Il Cervino nella pubblicità di Campiglio

Lo slogan non lascia dubbi: “Trenitalia ti porta a Madonna di Campiglio”. Peccato che a svettare sia il Cervino…

Leggi tutto

E il camerata Manaresi ordinò: il Breuil non si tocca

Spulciando tra le pagine del bellissimo Annuario 2015 del Cai Bergamo, fra i tanti saggi e articoli meritevoli di attenzione emerge sotto il titolo “Cervino off limits?”, una pagina di storia rimossa, addirittura ignorata nel corso delle celebrazioni per il centocinquant’anni della prima salita…

Leggi tutto

Mai arrendersi. Ecco quelli che il trapianto non li ferma

Il trapiantato è una persona normale, che può riprendere la vita in pieno con le sue paure e i suoi rischi e le sue gioie: basta mettersi in gioco e non nascondersi. Ne è più che mai convinto Silvio Calvi, ingegnere bergamasco, che nel 2006 si è sottoposto a un trapianto di fegato. E che ora nelle pagine dell’Annuario del Cai di Bergamo (di cui è stato presidente) racconta una delle sue più belle esperienze…

Leggi tutto

Oltre i tremila con i ragazzi di Alpiteam

Il gruppo Alpiteam nato nel 1986 non appartiene a una particolare sezione del Cai, ma mette le proprie strutture tecniche e i propri istruttori a disposizione di tutte le sezioni del Club alpino, gruppi e associazioni che ne richiedano l’intervento. Oltre ad organizzare corsi classici nelle varie sezioni, da anni svolge la sua attività in ambito sociale, promuovendo e realizzando corsi di alpinismo presso le comunità che si occupano di disagio giovanile…

Leggi tutto