“Korra” morto o disperso? L’ultimo dramma del Torre

Sono rimaste sul Cerro Torre in Patagonia le spoglie di Corrado ‘Korra’ Pesce, guida alpina italiana conosciuta come uno dei più forti alpinisti della sua generazione. Quella scarica di ghiaccio e roccia che l’ha travolto in gennaio sembra essersi portata via tutto: la sua vita, la sua immensa passione. Ora la famiglia chiede al governo argentino di ratificare il decesso…

Leggi tutto

Cerro Torre: “ragni” in azione sulla Est

I maglioni rossi Matteo Della Bordella, Matteo Bernasconi e Matteo Pasquetto tornano in Patagonia per realizzare il loro sogno: la prima salita in stile alpino del Diedro degli inglesi.

Leggi tutto

Acrobazie sulla Est. Che (per ora) si oppone

I “Ragni” Matteo Della Bordella e Matteo Pasquetto tornano dal Cerro Torre. Il loro tentativo sulla parete est si è arrestato a 80 metri dalla fine del grande diedro sotto impressionanti scariche di ghiaccio…

Leggi tutto

Il compressore e la lezione di Bridwell

La morte dell’americano Jim Bridwell offre l’occasione per riaprire la vertenza sulla schiodatura della Via del Compressore sul Cerro Torre in Patagonia compiuta nel 2012 da Jason Kruk e Hayden Kennedy che rimossero 120 chiodi piantati nel 1970 da Maestri & C usando un compressore Atlas Copco. L’alpinista americano, che nel 1979 quella via ripeté in stile alpino, deplorò il gesto…

Leggi tutto

Morto Ken Wilson, grande accusatore di Maestri

Nella home page dell’Alpine Club grande è il compianto per la scomparsa di Ken Wilson avvenuta il 16 giugno 2016. Settantacinquenne, Wilson era una delle firme più rispettate e temute del giornalismo alpinistico britannico e aveva ricoperto importanti incarichi nello storico club…

Leggi tutto

Continua il diario di Fabiano Ventura. Fitz Roy e Cerro Torre, come sono cambiati!

Partita dall’Italia l’11 febbraio 2016, continua la spedizione del team “Sulle tracce dei ghiacciai” guidata dal fotografo ambientalista Fabiano Ventura che periodicamente invia i suoi dispacci dalla Patagonia. A Punta Arenas il 13 febbraio è iniziata una minuziosa ricerca iconografica. Grazie alla collaborazione del Museo Maggiorino Borgatello, è stato possibile consultare le lastre originali di Alberto Maria De Agostini, esploratore, fotografo e salesiano italiano che operò in Patagonia e nella Terra del Fuoco per oltre mezzo secolo (dal 1910 al 1960). Ecco ora quanto scrive Ventura nella newsletter numero 5 di aprile.

Leggi tutto

Maestri e l’addio a Fernanda che raccontò quei “duemila metri della loro vita”

Tremila scalate di cui mille in solitaria. E ora Cesare Maestri, celebre “Ragno delle Dolomiti”, affronta la sua solitaria più dura e ingrata. E’ scomparsa a 85 anni Fernanda, moglie adorata, partecipe non sempre consenziente delle sue grandi imprese alpinistiche…

Leggi tutto

Markus Pucher, “free solo” sulla via dei Ragni

Non poteva cominciare meglio il 2016 targato df-Sport Specialist che, grazie alla collaborazione di Camp, giovedì 4 febbraio nel negozio

Leggi tutto

Il Cerro Torre in free climbing raccontato da David Lama

David Lama l’enfant prodige dell’arrampicata mondiale, celebre per tanti itinerari di estrema difficoltà risolti a vista, arriva sugli scaffali con “Free” edito da Corbaccio (176 pag; 19,60 euro) e scritto con il giornalista austriaco Christian Seiler…

Leggi tutto

Il grande cuore del “ragno delle Dolomiti”

“Povero vecchio”. Nel recente riaffiorare sulle grandi testate giornalistiche dei gravi sospetti che da tempo gravano sulla veridicità della sua scalata (1959) al Cerro Torre, Cesare Maestri si è sentito anche apostrofare in questi termini da penne che si ritengono autorevoli…

Leggi tutto

Nuove certezze. La prima al Torre fu dei Ragni

Tra quanti in Italia sostengono la verità di Maestri, il più convinto rimane Spiro Dalla Porta Xydias, presidente degli scrittori di montagna…

Leggi tutto

Caso Cerro Torre. La verità di Cesare Maestri

Nel libro “Arrampicare è il mio mestiere” di Cesare Maestri (Garzanti, Milano, 1961) una foto a colori su una pagina fuori testo mostra Toni Egger mentre sale apparentemente slegato su quelle che la didascalia definisce le placche d’attacco della parete del Cerro Torre. Ma oggi ci si è accorti che la foto è stata scattata altrove…

Leggi tutto

Cominetti racconta alla moglie il “suo” Cerro Torre

La scalata al Cerro Torre lungo la via dei Ragni tracciata nel 1974 sulla parete ovest del “grido pietrificato” rappresenta un’esperienza concessa a pochi alpinisti di alto rango. La racconta di getto Marcello Cominetti, in questo resoconto mandato alla moglie Marta il giorno stesso in cui è rientrato a El Chalten….

Leggi tutto

Una provocazione pagata cara. La verità sul compressore

In che cosa sbagliò Maestri? Forse nell’avere agito d’impeto scegliendo per il suo secondo assalto al Torre un arnese che gli sembrò una scorciatoia e poi si rivelò un impiccio ma che (con sua innegabile soddisfazione) fece epoca?

Leggi tutto