Parco Gran Paradiso, concluse le celebrazioni

Al Castello di Sarre (AO) si è tenuto il 3 dicembre l’evento culmine del calendario delle celebrazioni del Centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso. La cronaca  in questo comunicato diramato domenica 4 dicembre. Nella foto l’incontro a Sarre. Al centro il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (ph. Enzo Massa Micon)

Leggi tutto

Un secolo è volato sui binari della “Vigezzina” 

Sono state presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. E’ un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 23 novembre del 1923, grazie a una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi. Dal 25 novembre 2022 allo stesso giorno del 2024, questo importante anniversario sarà festeggiato con eventi, convegni, mostre, concerti e pubblicazioni.

Leggi tutto

La metamorfosi dei “satini”

La Società Alpinisti Tridentini ha festeggiato i suoi 150 anni a Madonna di Campiglio, il luogo dove venne fondata il 2 settembre 1872. Non è stato facile spiccare questo balzo nella modernità, rappresentando in egual misura due istanze, apparentemente distanti all’interno della SAT: il patrimonio di valori identitari che caratterizzano il sodalizio e l’esigenza di stare al passo con i tempi…

Leggi tutto

Targa “erratica” per Castiglioni ai piedi del Crozzon

Storico compagno di cordata di Bruno Detassis, l’eroico Ettore Castiglioni è citato come Giusto tra le Nazioni (per avere portato in salvo oltre il confine  italo-svizzero numerosi perseguitati per motivi politici e razziali) nella targa “erratica” consegnata al rifugio Brentei. Qui la cerimonia della consegna ai piedi del Crozzon nel racconto di Laura Posani, vice presidente della Società Escursionisti Milanesi di cui Castiglioni fece parte.

Leggi tutto

Milizia in festa / Colpi a salve per onorare la Madonna 

Tradizione e fede si uniscono per un tuffo nella storia della valle del Monte Rosa. Entrano nel vivo i festeggiamenti per i 400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio dal 27 luglio all’8 agosto in Valle Anzasca. Qui sopra i fanti schierati in una foto di Susy Mezzanotte.

Leggi tutto

Valle Anzasca / La Milizia compie quattro secoli

Tutto è pronto a Bannio Anzino, piccolo paese in Valle Anzasca nel nord del Piemonte (VB), per celebrare i 400 Anni della Milizia Tradizionale e della Vergine delle Nevi. Il primo evento di apertura delle celebrazioni si è svolto sabato 12 marzo con l’inaugurazione dello murale dedicato ai 100 anni di Fondazione del Gruppo Alpini di Bannio Anzino e ai 400 Anni della Milizia. Dopo la cerimonia, è stato presentato ufficialmente il programma del IV Centenario.

Leggi tutto

Celebrazioni / Don Pietro, il parroco dei ghiacciai

Domenica 6 febbraio alle ore 10 la comunità parrocchiale di Monteossolano ricorda don Pietro Silvestri, parroco del piccolo borgo e poi anche di Bognanco Fuori, nella ricorrenza dei 30 anni della sua morte. A Monteossolano saranno presenti anche le rappresentanze della X Delegazione del Soccorso Alpino di cui don Silvestri fu Delegato (1955-1982) subentrando a Paolo Bologna.

Leggi tutto

Scienza e alpinismo, un idillio lungo 90 anni

Per ricordare l’anniversario della fondazione del Comitato Scientifico Centrale (CSC) sabato 13 novembre 2021 è stato organizzato un convegno a Torino presso la sala degli Stemmi del Museo della Montagna. Ne riferisce cortesemente il dottor Giancelso Agazzi, specialista in medicina di montagna,

Leggi tutto

Valle Anzasca / I 400 anni della Milizia di Bannio

Mercoledi 8 dicembre 2021, giorno dell’Immacolata Concezione, a Bannio in valle Anzasca si sono aperti i festeggiamenti per i 400 Anni della Milizia di Bannio e della Beata Vergine Maria che si svolgeran­no per tutto il 2022, fino a concludersi l’8 dicembre dell’anno prossimo.

Leggi tutto

150 scalate per i 150 anni degli Alpini

Il Regio Decreto che sancì la nascita delle Compagnie alpine fu firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli e ora gli Alpini si apprestano a celebrarne il 150° anniversario. Attraverso vari appuntamenti, verranno esaltate le caratteristiche che fanno degli Alpini una specialità dell’Esercito con pochi eguali per preparazione fisica e mentale…

Leggi tutto

Valsavarenche in festa / Buon anniversario, Parco!

d’Abruzzo, Lazio e Molise, che festeggia lo stesso storico traguardo nel 2022. Come viene annnciato in un comunicato, delle cinque valli che compongono il Parco, è la Valsavarenche ad avere l’onore di ospitare le due giornate di festa. Questa valle, tra tutte, è l’unica interamente compresa nell’area protetta: un simbolo di natura intatta, di biodiversità, di luogo di ricerca. 

Leggi tutto

McKinley all’inchiostro di china

Si celebra nel 2021 il 60° anniversario della prima salita del Mount McKinley (6178 m, Alaska) compiuta dalla Spedizione “Città di Lecco – Alaska ‘61” guidata da Riccardo Cassin e composta da Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego e Annibale Zucchi. La celebrazione dell’importante scalata può essere anche un buon motivo per ricordare Achille Patitucci (1903-1967), illustratore e giornalista, che attraverso le pagine del Corriere della Sera e della Domenica del Corriere contribuì in quegli anni a divulgare le conquiste compiute dagli alpinisti italiani, compreso il McKinley illustrato nella tavola che MountCity è lieto qui di riproporre.

Leggi tutto

Celebrazioni. In scena l’alpinismo eroico di Comici

A ottant’anni dalla morte accidentale del grande alpinista Emilio Comici, il 14 e il 15 ottobre, al Centro visite di Pietrarossa (Monfalcone) e in piazza Giuseppe Verdi, a Trieste, viene rappresentata un’azione scenico-musicale intitolata “Come avesse le ali di un angelo” (per l’interpretazione di Francesco Godina, Marzia Postogna e Cristina Santin), che ricorda le grandi imprese di Comici e ne rivisita il mito, frutto degli scritti agiografici di Severino Casara e Spiro Dalla Porta Xydias, e ancor più della silloge di scritti redatta da un comitato per le onoranze costituitosi poco dopo le esequie. Di Comici, della sua indole generosa e del suo controverso rapporto con il fascismo racconta qui lo storico Luciano Santin.

Leggi tutto

Operazione Dufour. Storia di una Croce famosa

Qualcosa di straordinario fu nel 1963 realizzare una croce da portare e montare sulla cima più alta del Monte Rosa, la Dufour (4634 m). A raccogliere dopo tanti anni il racconto di Stefano Marelli, socio del CAI di Cantù, è stato Paolo Paci, scrittore e alpinista milanese, attento storico e cronista delle nostre montagne.

Leggi tutto

Lezioni di storia / L’Ossola stregata di Torototela

Nuovo appuntamento con lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz e con la sua raccolta di materiali storici locali che gli insegnanti utilizzano nella didattica sotto il titolo “La scuola al tempo del coronavirus”. Questa volta, dopo averci raccontato di carestie e pestilenze, Crosa Lenz ci parla di ricorrenze e compleanni.

Leggi tutto

Week end con la mamma. E Montecrestese riparte

Ristoratori e volontari si uniscono a Montecrestese, nell’Ossola, in nome delle mamme venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 maggio, giorno in cui si celebra la festa della mamma. La prima iniziativa della “ripartenza” promossa dalla Pro Loco e dal Comune s’intitola infatti “Week end con la mamma”. Volontari s’impegnano a consegnare gratuitamente i piatti pronti che sarà possibile scegliere tra i vari menù proposti dagli chef e dai pizzaioli.

Leggi tutto

Il 25 Aprile celebrato “da remoto”

Infangare la festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo è uno sport molto praticato ogni anno in questo mese di aprile. Così ricorda la fine della guerra Roberto che pochi giorni dopo avrebbe compiuto sei anni…

Leggi tutto

Pirellone, una scalata lunga sessant’anni

Fece epoca nel 1999 la “calata” dei Ragni dalla cima del grattacielo Pirelli costruito sessant’anni fa, tra il 1956 e il 1961. Nel 2017 i maglioni rossi di Lecco tornarono a misurarsi con il gigante di vetro e cemento e l’exploit potrebbe ripetersi, questa volta per festeggiare la “ripartenza” della grande e sfortunata Milano.

Leggi tutto

Niente sconti agli angeli?

In piazza Marconi a Canazei un monumento ricorda i quattro uomini del Soccorso Alpino Alta Fassa Luca Prinoth, Diego Perathoner, Erwin Riz e Alex Dantone, medaglie d’oro al Valor Civile, insigniti con la Targa d’Argento della Solidarietà Alpina, periti in Val Lasties nelle Dolomiti il 26 dicembre 2009 mentre effettuavano un soccorso in valanga. Dieci anni dopo ancora ci si domanda se esistono limiti all’opera dei soccorritori quando il rischio, come nel loro caso, è da considerare troppo elevato.

Leggi tutto

Kurt, una leggenda vivente nel firmamento del Cai

Classe 1932, austriaco di nascita ma da molti anni residente in Italia, Kurt Diemberger è uno dei maestri del cinema di montagna dell’era pre-digitale. Oggi a 88 anni appena compiuti, è l’unico alpinista vivente ad aver scalato due 8000 in “prima” assoluta (il Broad Peak nel 1957, primo ottomila vinto in stile alpino, e il Dhaulagiri nel 1960). Nel 1997 il Cai lo volle tra i soci onorari.

Leggi tutto

Quest’adunata non s’ha da fare

“Ogni decisione sarà presa nel rispetto delle disposizioni vigenti e delle direttive della regione Emilia-Romagna e del comune di Rimini, a cui ci atterremo senza voler prevaricare con decisioni autonome ruoli e competenze”, precisa il generale Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, a proposito della 93a Adunata Nazionale in programma dal 7 al 10 maggio sulla riviera romagnola.

Leggi tutto

Gli Alpini non si fermano

Ancora una volta la fiducia delle “penne nere” nei destini della patria è degna del migliore encomio. Nessun ripensamento, per ora, sulla 93a Adunata Nazionale in programma dal 7 al 10 maggio a Rimini: in piena emergenza sanitaria la macchina organizzativa “prosegue regolarmente nei suoi obiettivi”.

Leggi tutto

Sant’Orso benedice l’ingegno montagnard

Da oltre mille anni si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Orso ad Aosta dove vengono esposti, all’interno della Collegiata, i preziosi reliquiari e si susseguono a perdita d’occhio le colorate bancarelle.

Leggi tutto

Matrimonio contadino all’ombra dello Sciliar

Ogni anno, a metà gennaio, si rinnova a Castelrotto (BZ) la tradizione del “Matrimonio contadino”, una delle rievocazioni in costume più interessanti e sentite dell’Alto Adige.

Leggi tutto

Dolomiti e Unesco sotto esame a Ca’ Foscari

Un bilancio decisamente negativo quello del decennale della Fondazione Dolomiti Unesco secondo comitati locali e associazioni ambientaliste che martedì 17 dicembre 2019 alle ore 11 presso l’Università Ca’ Foscari (Ca’ Dolfin Dorsoduro 3825/e – 30123 Venezia) presentano alla stampa un dossier…

Leggi tutto