Carovana delle Alpi / Bandiera verde alle “Donne in campo”

La Carovana delle Alpi 2021 di Legambiente nata per “guidare i cittadini alla scoperta del territorio alpino, tra trekking, incontri e convegni” ha assegnato numerose Bandiere Verdi. Risultano infatti ben 18 quest’anno, il doppio delle nove Bandiere Nere simbolicamente conferite, invece, alle pratiche dannose che provocano lacerazioni nel territorio montano. Una nuova bandiera verde riguarda l’associazione “Donne in campo”, nata nel 2007, di imprenditrici agricole, contadine, appassionate che collaborano per migliorare il loro lavoro e i loro prodotti e creano occasioni di incontro tramite la partecipazione ai mercatini, i laboratori didattici, le degustazioni guidate.

Leggi tutto

Tutti al capezzale del Lys

Tra le iniziative, tutte gratuite, della Carovana delle Alpi organizzata da Legambiente spicca “Requiem per un ghiacciaio”, una serie di veglie funebri in occasione del weekend del 27-28-29 settembre per far riflettere sugli effetti nefasti del riscaldamento globale.

Leggi tutto

Bandiera nera a Monterosa S.p.A.

Il progetto dell’azienda di una pista da sci nel Vallone di Indren (Gressoney) viene spacciato, secondo Legambiente, “quale miglioramento di un percorso fuoripista, aggirando le normative e perseguendo progetti di fortissimo impatto sul territorio e sull’ambiente”.

Leggi tutto

Eliski, effetti nefasti. Bandiera nera da Legambiente

“Una pratica che, a fronte del vantaggio di pochissimi operatori, si rivela dannosa per chi vive in montagna e per chi vi si reca per praticare attività turistiche sostenibili, per la sicurezza della montagna oltre che pericolosa per la vita della fauna selvatica alpina”. Così definito da Legambiente, l’eliski si merita una delle undici bandiere nere, risultato del check-up di Carovana delle Alpi 2016, la campagna annuale sullo stato di salute dell’arco alpino…

Leggi tutto

La Carovana delle Alpi lancia una petizione contro la proprietà privata (dei terreni)

Un altro modo di “possedere”, lasciando da parte la gestione individuale per passare (o meglio) ritornare a una gestione condivisa del bene collettivo. Sabato 2 luglio a Ostana (Cuneo), uno dei “borghi più belli d’Italia”, 85 abitanti a 1.250 metri nell’Alta Valle Po, ha preso il via la Carovana delle Alpi…

Leggi tutto