Un secolo è volato sui binari della “Vigezzina” 

Sono state presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. E’ un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 23 novembre del 1923, grazie a una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi. Dal 25 novembre 2022 allo stesso giorno del 2024, questo importante anniversario sarà festeggiato con eventi, convegni, mostre, concerti e pubblicazioni.

Leggi tutto

Lago Maggiore / La sete che divide lombardi e ticinesi

Per fronteggiare la drammatica crisi idrica nel Nord Italia, la Lombardia ha chiesto al Canton Ticino di rilasciare parte delle riserve dagli invasi alpini. Ma sostanzialmente Bellinzona ha risposto picche. Questo si legge nel notiziario RSI News del 22 giugno. La richiesta degli italiani è volta a garantire l’attività delle imprese agricole e delle centrali idroelettriche lombarde. Da parte sua il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi ha però osservato che sulle montagne elvetiche non vi sono sufficienti riserve a causa della siccità.

Leggi tutto

Anche le dighe idroelettriche invecchiano

Con l’aumento delle temperature, il permafrost si scioglie e i versanti delle montagne potrebbero diventare più instabili. Questo accresce il pericolo di frane nei laghi artificiali e quindi di onde anomale e devastanti, come avvenne alla diga del Vajont,Il grido di allarme viene lanciato dall’agenzia Swissinfo che ha intervistato l’ingegner Francesco Amberg (foto), uno dei tecnici addetti al risanamento della diga della Verzasca.

Leggi tutto

Arte in montagna / Primavera a Monte Verità

La nuova stagione culturale di Monte Verità nel Canton Ticino si apre con la decima edizione degli Eventi letterari, che tornano al consueto appuntamento primaverile, sotto la guida ideale di James Joyce, nel centenario dalla pubblicazione dell’Ulisse. Intitolato “Le nostre odissee”, il Festival di quest’anno è un omaggio a uno dei grandi miti della cultura occidentale e vuole essere «un punto di partenza per interrogarci sul presente, sul tragico momento storico che stiamo attraversando (Monte Verità e PalaCinema di Locarno, 7-10 aprile).

Leggi tutto

La diga dell’agente 007 dà spettacolo

Quasi cento milioni di metri cubi d’acqua sono fuoriusciti dal bacino artificiale della Val Verzasca (Canton Ticino) e stanno per iniziare i lavori di manutenzione straordinaria. Lo spettacolare evento attira numerosi turisti. Il paesaggio è lunare. Dal bacino riemerge la vecchia strada, rimane qualche pianta fossilizzata, un paio di ponti ancora intatti. Quella della Verzasca è una delle dighe più alte del mondo. Dalla sommità si lanciò l’agente segreto 007 in ”Golden Eye” e la sequenza resta memorabile.

Leggi tutto

Canton Ticino. Il paradiso ritrovato di Monte Verità

Composto da 16 tele, “Il chiaro mondo dei beati” di Elisàr von Kupffer e Eduard von Mayer è un dipinto circolare scenico di quasi 9 metri di diametro realizzato sullo stile dei modelli romantici e preraffaeliti. Dal 1° aprile e fino al 1° novembre è possibile ammirarlo al Complesso Museale di Monte Verità nei pressi di Ascona (Canton Ticino).

Leggi tutto

Racchette e chiari di luna sul Lago Maggiore

Clima mite anche d’inverno e un panorama unico in qualsiasi stagione. Ecco che cosa offre nel Canton Ticino l’escursione con le racchette da neve Cardada – Cimetta: dalla montagna locarnese si può ammirare al contempo il punto più basso della Svizzera, il lago Maggiore, e quello più alto, ovvero la punta Dufour.

Leggi tutto

Un cuore batte di notte sul Monte Bré

Di notte da Lugano lo sguardo è attratto dalle pendici del monte Bré, 925 metri, dove splende un grande cuore luminoso che pulsa. L’iniziativa è delle Aziende industriali di Lugano (Ail) e rappresenta un messaggio di gratitudine rivolto al personale sanitario che tanto ha lottato e lotta contro il virus.

Leggi tutto

Suonando Bach, in cammino lungo il Breggia

E’ dedicato a due fiumi il programma della sedicesima edizione de “La Via Lattea”, il tradizionale pellegrinaggio musicale ideato dal compositore ticinese Mario Pagliarani e prodotto dal Teatro del Tempo…

Leggi tutto

Piccoli gesti quotidiani

La Settimana della sostenibilità si tiene per la prima volta a Lugano dal 30 marzo al 7 aprile come annuncia il quotidiano ticinese “20 minuti”…

Leggi tutto

Lago Nero o lago fantasma?

Per una fatale combinazione si ha notizia che due meravigliosi specchi d’acqua delle Alpi Lepontine, entrambi denominati “Lago Nero”, rischiano di sparire…

Leggi tutto

Monte Generoso. Sboccia il fiore di pietra

In vetta al Monte Generoso, la prima montagna che s’incontra venendo da Milano dopo avere superato la frontiera italo-svizzera di Monte Chiasso, ha ormai preso forma il ‘Fiore di pietra’. Padre dell’opera è il famoso architetto Mario Botta…

Leggi tutto

Mobilità e frontiere attraverso l’arco alpino. Il ruolo dei lavoratori italiani in un simposio sui frontalieri all’Università di Milano

Mobilità e frontiere attraverso l’arco alpino: il caso dei frontalieri. Questo il tema, estremamente attuale, di un simposio in programma

Leggi tutto