Alpeggi / Il rumore scomparso dei “sonagli”

Alle campane di bronzo che si mettono al collo delle bovine dedica nel mensile “Lepontica” di febbraio questo appassionato ricordo lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz: un bellissimo racconto che riproduciamo per gentile concessione dell’autore.

Leggi tutto

Martedì grasso / La primavera risvegliata dai campanacci

In Val Vigezzo a pochi chilometri dal Lago Maggiore e dalla Svizzera, il 1° marzo, martedì grasso – giorno dedicato a Sant’Albino – viene festeggiato dai più piccoli con il suono dei campanacci di mucche, capre e pecore. L’obiettivo è ridestare la primavera dal rigore invernale. Ammesso e non concesso che si possa parlare di rigore per l’inverno che ci lasciamo alle spalle…

Leggi tutto

Campanacci in mostra. Storia, tradizioni, modelli

In collaborazione con l’Associazione Pastoralismo Alpino e le Edizioni Festival pastoralismo, le Aree Protette dell’Ossola hanno patrocinato la pubblicazione dell’opera “vol. I: Le origini e l’arco alpino”, a  cura di Giovanni Mocchi e la mostra “I campanacci d’Italia. Storia, tradizioni, modelli e protagonisti”, ricca di numerosi pezzi originali di campanacci, anche d’epoca, delle diverse regioni dell’arco alpino.

Leggi tutto

Giù le mani dai campanacci!

Gli uomini dell’Arma sono intervenuti in Valtellina, a Castello dell’Acqua, per informare un allevatore che i campanacci delle sue mucche danno particolarmente fastidio a sconosciute orecchie…

Leggi tutto