Letture / Camminare, una cura infallibile

Nel libro “La vita a piedi”, distribuito in edicola dal quotidiano La Repubblica (218 pagine, 11,90 euro più il prezzo del quotidiano), David Le Breton svela il piacere e il significato del camminare, esaltandone le virtù terapeutiche per contrastare la fatica di vivere in un mondo sempre più tecnologico.

Leggi tutto

Letture / La vita a piedi, tutto un altro vivere

“Intraprendere un cammino”, spiega David Le Breton nel libro “La vita a piedi” appena pubblicato da Raffaello Cortina, “risponde a un desiderio di rinnovamento, di avventura, di incontro e sollecita sempre tre dimensioni del tempo: prima lo si sogna, poi lo si fa, infine lo si ricorda e lo si racconta. Anche dopo averlo percorso, un cammino si prolunga nella memoria e nelle narrazioni che di esso si offrono, vive in noi e viene condiviso con gli altri”. 

Leggi tutto

Camminare allunga la vita, parola di Rigoni Stern

Camminare è il motore dell’umore, del benessere, della felicità. Per questo è di moda. Buono a sapersi di questi tempi: camminare per abitudine può essere anche un modo per salvare la pelle come raccontò lo scrittore Mario Rigoni Stern…

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Camminare, un gesto sovversivo

Per essere buoni camminatori, non serve essere atleti professionisti, aver scalato l’Everest o raggiunto il Polo Nord, come il norvegese Erling Kagge, autore di “Camminare” (Einaudi, 2019, 144 pagine, 13 euro), che ritiene il camminare una gesto sovversivo. La rivoluzione, se di questo si tratta, è alla portata di chiunque sia dotato di buona volontà…

Leggi tutto

Andare a piedi, che meraviglia

Camminare, un gesto liberatorio. Anzi, sovversivo. Tale lo considera Erlin Kagge, l’esploratore norvegese che racconta le meraviglie dell’andare a piedi nel libro “Camminare”…

Leggi tutto

Cammminare, un festival tira l’altro

Due eventi in settembre a Milano e a Fai della Paganella sono dedicati al “social walking” con l’aggiunta (a Fai) di un convegno sul tema “Camminare fa bene a te e al territorio”…

Leggi tutto

Camminare…con tutto il corpo

Una proposta perché il cammino possa essere strumento efficace di benessere e non solo una pratica sportiva o motoria, per “imparare” a camminare più efficacemente e con minor fatica, viene dall’organizzazione Body & Mind, Asd e Aps…

Leggi tutto

Gli ultimi camminatori dell’Engadina

Sui percorsi pedonali dell’Engadina il popolo dei semplici camminatori – cioè non ultra trailers, non runners, non bikers, non simili atletici individui – si assottiglia e, quel che è peggio, invecchia a vista d’occhio…

Leggi tutto

Partimmo con il piede giusto. E il cammino continua

D’accordo, non siamo tra i 250 mila camminatori che negli ultimi anni hanno percorso il Camino de Compostela. Niente di eccezionale nel nostro camminare. Il nostro Camino, ovvero la nostra via Francigena quotidiana, il nostro pellegrinaggio permanente su questa terra, attraversa di norma la giungla d’asfalto di Porta Magenta a Milano…

Leggi tutto

Con i piedi, con la testa. Chi sono i moderni pellegrini

Nella moltitudine di opere letterarie che di questi tempi riscoprono i piaceri del camminare, “Lo spirito dei piedi” di Andrea

Leggi tutto

Trekking a staffetta con MW dai Sibillini alla Majella. Aperte le pre-iscrizioni!

Mountain Wilderness Italia sta organizzando un grande evento che unirà i quattro parchi nazionali dell’Italia centrale. Si tratta di una

Leggi tutto

A piedi e leggeri, camminare è una festa

In cammino da quando è nata nel 1979 (con un primo viaggio sulle Alpi Apuane al quale, per 9 giorni,

Leggi tutto

Cammina da tre anni per ritrovare la pace interiore

Alberto Liberati ha intervistato Alberto Castellò de Pereda per il sito della Compagnia dei Cammini che organizza viaggi a piedi, viaggi con l’asino, cammini per bambini, viaggi a vela e scarponi, cammino profondo, esperienze di meditazione, trekking, turismo responsabile…

Leggi tutto

Il trekking più lungo del mondo raccontato da Valsesia

“Padre” del memorabile Camminaitalia e dell’escursionismo moderno, Teresio Valsesia è stato vice presidente generale del CAI e direttore della Rivista e dello Scarpone. E’ un conferenziere appassionato e appassionante con la sua leggera cadenza ossolana…

Leggi tutto

Franco Michieli, vagabondo ma con giudizio, si racconta. E spiega come “farsi ritrovare” dal sentiero

C’è un aspetto che non convince nella filosofia di Franco Michieli espressa ora più compiutamente che in altre opere nel

Leggi tutto

Qui Palamonti. Lettera aperta di un “aquilotto” ai compagni e a tutti coloro che vogliono spiccare il volo con lui

Ciao Aquilotti! Sono un Aquilotto come Voi! E’ arrivato il momento di incominciare a volare per valli e monti, di

Leggi tutto

Qui Palamonti. I medici del Cai lanciano le camminate antifumo. Ideali per chi vuole rinunciare ai “piaceri” del tabacco

Camminare in montagna liberi dal fumo è più bello e meno faticoso. Meno fumi e più cammini! Un argomento vitale

Leggi tutto

Sportivi dopo il trapianto. Escursioni per godersi la vita ritrovata

Il progetto “Trapianto e adesso sport” prevede una serie di escursioni in montagna per trapiantati…

Leggi tutto

Meridiani Montagne, trittico dedicato alle Ande

Dal terzo numero speciale di Meridiani Montagne dedicato alle Ande, in questi giorni in edicola (123 pagine, 8,50 euro), è

Leggi tutto

Segnaletica ingannevole, manutenzione carente. E siamo in Lombardia!

Centinaia di magnifici sentieri della Lombardia, elementi indispensabili di un turismo considerato sostenibile, stanno andando in malora mentre la Regione nega ogni forma di contributo alla loro manutenzione e le cosiddette istituzioni legate alla montagna non muovono un dito…

Leggi tutto

Trekking, la Terra Promessa è in Lombardia

Si chiama, questa Terra Promessa, la Via dei silter, cioè degli alpeggi del Bresciano dove si produce l’omonimo, squisito formaggio. Per percorrere questo vasto itinerario ad anello, una settimana è appena sufficiente.

Leggi tutto

Solo per escursionisti esperti. Inaugurato il Sentiero Bonatti

Il 4 ottobre 2014, giorno di San Francesco, alla frazione Monastero di Dubino (SO) è stato inaugurato il sentiero Walter Bonatti. Una pre-inaugurazione si era tenuta il 9 agosto presso l’accogliente bivacco Primalpe, il principale punto di appoggio della lunga traversata…

Leggi tutto

Il patriarca verde del Palanzone

Le ottobrate nelle prealpi lombarde sono ottime occasioni per incontrare il patriarca verde che troneggia sulle pendici del Palanzone, nel Triangolo Lariano…

Leggi tutto

Funghi che passione. Mai da soli se andate a cercarli!

Scivoloni mortali, notti all’addiaccio, ore e ore di angoscia alla ricerca del sentiero perduto: può capitare anche questo ai cercatori di funghi…

Leggi tutto

Alberi crollati, sentieri scivolosi. Così il maltempo lascia temibili tracce sulle nostre montagne

Venti di guerra nel bollettino Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della

Leggi tutto