Ghiaccio bollente / Incontro sui cambiamenti climatici

Venerdì 11 novembre 2022 dalle 17 alle 19, presso Millepiani Coworking, Via Nicolò Odero n. 13 a Roma, si tiene l’incontro “Ghiaccio bollente: i cambiamenti climatici visti dai luoghi più freddi del nostro pianeta”. L’evento è il terzo appuntamento del ciclo “La Scienza Sotto Casa. Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere”.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici e professioni montane

Dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur che opera in qualità di centro operativo e di ricerca applicata e sviluppa interventi sinergici in veste di centro di documentazione sull’alta montagna e di centro di formazione e divulgazione sulle tematiche della sicurezza in montagna, dei rischi naturali e dell’ambiente alpino, riceviamo questo comunicato che volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Valle d’Aosta / L’adattamento ai cambiamenti climatici

Dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur riceviamo e volentieri pubblichiamo il documento contenente la Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici della Regione Autonoma Valle d’Aosta 2021-2030. Si tratta della prima fase della definizione della pianificazione regionale di adattamento. Il fulcro della Strategia, come si legge nella presentazione, è rappresentato da un’analisi delle sfide di adattamento di nove settori ambientali e socioeconomici regionali fortemente influenzati dagli impatti dei cambiamenti climatici tra cui: turismo e impianti, agricoltura, rischi naturali, salute e medicina di montagna. 

Leggi tutto

Campo dei Fiori sconvolto. Solo colpa del global warming?

La sommità della montagna che domina Varese è stata oggetto di ripiantumazione in diversi periodi della sua storia creando aree di bosco misto di Pino, Abete e Larice intervallati da betulle e una grossa area a Faggio. La tempesta della notte fra il 2 e il 3 ottobre ha raso al suolo parecchi ettari di bosco. C’è chi sostiene che questi eventi estremi siano dovuti al cambiamento climatico ma, se si percorrono quei sentieri devastati e si osserva con attenzione, forse qualche dubbio è lecito averlo…

Leggi tutto

Tranquilli, ora c’è il “climate cleaner”

Per “neutralizzare” il cambiamento climatico d’ora in poi la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi diffonderà solo notizie prive di riferimento ai cambiamenti climatici. Particolare importante: l’annuncio è stato diffuso il 1° aprile…

Leggi tutto