Podcast, diari, rubriche / Lo Scarpone si rinnova 

La pubblicazione del nuovo notiziario on line “Lo scarpone” definito dal Cai “il portale che racconta la montagna” viene annunciata nel comunicato stampa del 30 maggio che qui viene pubblicato integralmente. Ora la storica testata fondata nel 1931 rappresenta, a quanto si precisa ,”la forma più contemporanea dell’utilizzo della rete”, con articoli giornalistici che cavalcano l’attualità, passando per la WebTV, i podcast, i diari di viaggio, le rubriche e le curiosità. Nella foto in apertura il “vecchio” Scarpone cartaceo con la notizia della conquista italiana del Gasherbrum IV avvenuta nell’ormai remoto 1958.

Leggi tutto

Annuncio del Cai / Via il nome del Duce dai soci onorari!

Il Club Alpino Italiano ha cancellato il nome di Benito Mussolini dall’albo dei Soci onorari. La tardiva decisione è stata annunciata a Biella il 21 maggio nel corso dell’Assemblea dei delegati. Dovrebbe salvo errori essere trascorso un secolo da quando il Duce venne iscritto all’associazione. Dell’onorificenza non si trova traccia però nelle pubblicazioni ufficiali sui 100 anni e sui 150 anni del Club alpino…

Leggi tutto

Vecchie rocce / L’abbraccio del Cai a Luigino Airoldi

Come collezionista di onorificenze non lo batte nessuno tra le glorie dell’alpinismo. Ora lo scalatore lecchese Luigino Airoldi, intrepido “Ragno” della Grignetta, è designato come candidato socio onorario del Club Alpino Italiano. E nessuno dubita che i delegati all’Assemblea del 20 e 21 maggio a Biella esprimeranno parere ultra favorevole.

Leggi tutto

Achille e Lino, eroi senza macchia

Sembra incredibile ma il CAI è stato nuovamente chiamato in causa nella vicenda del K2 conquistato dagli italiani nel 1954. Eppure è una storia di tradimenti, reticenze e bugie che si credeva da tempo sepolta dopo tanto recriminare sull’assalto finale alla vetta compiuto da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. A chiedere che il sodalizio si pronunci a favore dei due uomini di vetta, il cui comportamento viene condannato in una relazione storico-critica voluta dal Club alpino stesso nel 2004, è un avvocato di Ascoli Piceno…

Leggi tutto

Monitoraggio / Le sorgenti d’acqua nell’ambiente montano

Un progetto per identificare, classificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano nell’ambiente montano di tutto il territorio nazionale viene annunciato dal Club Alpino Italiano con il progetto “Le sorgenti d’acqua: una conoscenza fondamentale nell’era del cambiamento climatico”. Il Cai ritiene importante comprendere il ruolo delle sorgenti per l’ecosistema e adottare misure per preservare e proteggere queste risorse vitali per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza.

Leggi tutto

Alpi del Sole verso il numero chiuso

Trionfali squilli di tromba dalla Provincia Granda. La Sezione di Cuneo del Cai, nata nel 1874, ha superato le tremiladuecento adesioni. “Con duecento soci in più rispetto all’anno prima”, conferma il presidente Paolo Salsotto. Altra buona notizia. Crissolo, il comune ai piedi del Monviso è entrato nella rosa dei Villaggi degli Alpinisti sostenuta dal Club Alpino Italiano. L’estate sarà propizia al turismo. Occorrerà porre dei limiti?

Leggi tutto

Letture / Educazione sentimentale di un escursionista

La storia di un uomo di pianura e di metropoli – l’autore stesso, Alberto Rollo – che ha sempre guardato alla montagna come valico, come salita, come percorso verso il cielo, è raccontata nel libro “Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista”, uscito nella collana di narrativa “Passi” di Ponte alle Grazie e Club Alpino Italiano (208 pagine, 16 euro)

Leggi tutto

Allarme permafrost / Dovremo sempre più… “pre-occuparcene”

Ma è sicura e quanto è sicura la Capanna Margherita, il più alto rifugio delle Alpi? Il sito Fattidimontagna.it ha svolto un breve excursus sulla situazione di questo e altri rifugi alpini d’alta quota dopo che il Cai ha lanciato l’allarme di un possibile crollo dovuto al cedimento del permafrost che sorregge la struttura. E dopo che l’allarme è stato smentito in un’intervista dallo stesso presidente del Club Alpino Italiano proprietario del rifugio.

Leggi tutto

Leggi razziali / L’autocritica del Club Alpino Italiano 

Da una recente ricerca nell’archivio storico della Sezione di Milano è emerso che furono 75 i soci, tra cui 13 donne, che vennero esclusi in seguito alle Leggi razziali. Con la “Serata della memoria” la Sezione ha deciso di rendere edotti i propri soci su quanto accaduto coinvolgendoli nella condanna di questi fatti e nel doveroso riconoscimento delle responsabilità, onorando la memoria degli iscritti vergognosamente cacciati.

Leggi tutto

Leggi razziali e Cai, una serata “per non dimenticare”

Una serata “per non dimenticare” è quella sulle leggi razziali del 1938 organizzata dalla Sezione di Milano del Club Alpino Italiano venerdì 27 gennaio alle ore 21. L’argomento impegna da tempo il Cai in una meritoria opera di revisione.

Leggi tutto

Ancora sulla marginalità della montagna

Fanno discutere la marginalità delle terre alte e le colpe in proposito di chi ci governa. Uno spiraglio si era aperto con il Governo Draghi come si è ricordato in un precedente articolo sull’argomento in MountCity. Qualcuno si ricorderà di un nuovo disegno di legge contro lo spopolamento ormai a un passo dall’approvazione definitiva del Parlamento. Ma per ora tutto tace, gli addetti ai lavori preferiscono dedicarsi alle montagne sacre….

Leggi tutto

L’inguaribile marginalità della montagna 

E’ una diffusa impressione che chi governa l’Italia, a qualunque schieramento appartenga, ignori o sottovaluti l’importanza della montagna. Ma di chi è la colpa se la montagna è ignorata? Se sulle testate nazionali sono sparite le pagine dedicate alle terre alte? Se tra i best seller non si trova più un libro di montagna? Che cosa si può fare per rimediare? 

Leggi tutto

Club alpino / Ferrari guida la cordata della cultura

Marco Albino Ferrari è stato nominato Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del Cai. Milanese, classe 1965, è scrittore, sceneggiatore e giornalista, tra le voci più autorevoli della cultura delle Terre alte. Volontà del neoeletto, a quanto si legge in un comunicato stampa, è creare sinergie tra i settori che già si occupano di cultura all’interno del Cai. 

Leggi tutto

Le vette del Duce / In montagna con spirito di belligeranza

Altro che lassismo, termine oggi usato dalle destre al governo. L’alpinismo durante il regime era, come si è visto in una precedente puntata di questo dossier tratto dal libro “Scarpone e moschetto” di Roberto e Matteo Serafin (CDA, 2002), materia per  i non pochi italiani forniti di spirito di belligeranza. 

Leggi tutto

Minacce, dimissioni, tensioni nel club fondato da Quintino

La montagna è in questi giorni ai primi posti nelle aspirazioni di quei trenta milioni di italiani che presto faranno le valigie per recarsi in vacanza. Eppure qualcosa non funziona in una delle più affollate e stagionate associazioni legate alla montagna, il Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Documenti / La circolare “riservatissima” del Cai fascista

Una “circolare riservatissima” sull’epurazione dei soci ebrei venne spedita il 5 dicembre 1938 alle sezioni dalla Presidenza generale del CAI Questo documento venne “scovato” nel 2017 da MountCity. Per chi se lo fosse perso o non ci avesse fatto caso se ne ripropongono i contenuti nella Giornata della Memoria che si celebra ogni anno nel giorno in cui, nel 1945, i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dall’armata dell’esercito sovietico.

Leggi tutto

Sentiero Italia / In cammino sulla punta dello Stivale

E’ in vendita sullo Store.cai.it e in libreria il volume numero 3 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI: questo mese di novembre andiamo in “Calabria, Basilicata, Campania. Da Reggio Calabria a Senerchia” con il libro a cura di Francesco Bevilacqua, Saverio Bianco, Saverio De Marco, Marco Garcea, Peter Hoogstaden, Vito Paticchia, Luigi Zaccaro e Marta Zarelli. Le tappe descritte sono 47, per un totale di 878 km.

Leggi tutto

Il rifugio che crolla per il caldo

il rifugio Casati a 3269 metri nel gruppo Ortles Cevedale sta per crollare per la liquefazione del ghiaccio nei detriti su cui è stato costruito, emblema degli effetti evidenti degli incrementi di temperatura alle alte quote. Non è però la prima volta che un’importante struttura alpina con quelle caratteristiche deve essere rifatta per evitarne il crollo…

Leggi tutto

In marcia contro l’assalto alle montagne

L’associazione Per Altre Strade annuncia per domenica 24 ottobre 2021 la marcia che si svolge a Cortina per denunciare l’assalto alla montagna. Per una sovrapposizione di eventi, il luogo di ritrovo non è più presso la “conchiglia” bensì in Piazza Pittori Fratelli Ghedina, all’inizio della zona pedonale di Corso Italia, lato Dobbiaco.

Leggi tutto

Medicina / La montagna e i bambini, benefici e patologie

Nei giorni 1-2-3 Ottobre si è tenuto a Brentonico, nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo, il primo Workshop del Gruppo di studio “Pediatria di Montagna” della Società Italiana di Pediatria (SIP). L’evento, come qui riferisce la dottoressa Laura Posani, pediatra, rappresentante della Commissione medica del Cai Lombardia e membro del Gruppo di lavoro “Bambini e Montagna” del Club Alpino Italiano, ha rappresentato il primo momento istituzionale di un progetto di collaborazione “trasversale” tra il neonato Gruppo di lavoro della SIP e diversi Enti/Associazioni, tra i quali la Commissione Medica del CAI con il suo gruppo di lavoro “Bambini e Montagna”.

Leggi tutto

“A Ruota Libera”, un entusiasmante raduno

Si è tenuto con grandissimo successo l’11 e il 12 settembre il 1° Raduno Nazionale dell’Escursionismo Adattato per disabili, organizzato dalla sezione di Parma del CAI. Le attrezzature “a ruota libera” hanno consentito a non deambulanti e non vedenti, grazie all’aiuto degli accompagnatori e “mute” CAI, di salire sul sentiero anche nei tratti ripidi. Altre persone non vedenti o con ridotte capacità di deambulazione hanno seguito un percorso più facile e breve.

Leggi tutto

Il trekking “più lungo del mondo” diventa ciclabile

Come si apprende da fonti ufficiali del Club alpino, sono 119 su oltre 500 le tappe già verificate del Sentiero Italia per la percorrenza in mountain bike in entrambe le direzioni, per un totale di 2768 km su oltre 7200. Incollati al sellino, con la pedalata assistita, è giusto parlare ancora di trekking?

Leggi tutto

Letture / Le estati in alpeggio del piccolo Annibale

Lo sguardo dell’antropologo non lo abbandona mai, ma nemmeno lo abbandonano gli stupori che gli suscitavano da bambino le montagne. Per questo in età da considerare “avanzata”, Annibale Salsa ha deciso di rievocare la sua infanzia in un libro in cui per la prima volta si racconta in prima persona. “Un’estate in alpeggio” (Ponte alle Grazie e Cai, 127 pagine,13 euro, prefazione di Marco Albino Ferrari) non è soltanto un libro per ragazzi…

Leggi tutto

Teresio sei grande! Il Cai lo elegge socio onorario

Contribuì con i suoi scritti a far diventare la Val Grande un Parco nazionale, fu l’ideatore del Camminaitalia, il trekking più lungo del mondo da lui percorso due volte, e del Sentiero Walser. E’ stato Vice presidente generale del Cai e Direttore della stampa sociale. È autore e coautore di una trentina di libri, tra cui guide escursionistiche e video. Straordinario amico della montagna, Teresio Valsesia, classe 1941, è ora Socio onorario del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto