Ferrero guida la cordata nella culla del Cai

Nuovi traguardi si annunciano per il Club Alpino Italiano a Torino, culla dell’associazione fondata al Castello del Valentino il 23 ottobre 1863. Roberto Ferrero, dottore commercialista, dopo tre mandati è stato di nuovo chiamato al vertice della storica Sezione di Torino formata da oltre 4000 soci con 9 sottosezioni e gruppi, 5 scuole, un coro alpino, il prestigioso Museo Nazionale della Montagna e un cospicuo patrimonio di rifugi e bivacchi situati in Piemonte e Valle d’Aosta.

Leggi tutto

“Sicuri come a casa”. Nuove strategie per i rifugi

“Leroy Merlin e il Cai Torino si alleano per rendere i rifugi sicuri come le nostre case” è l’annuncio diffuso il 23 giugno con riferimento alla partnership tra lo storico sodalizio e l’azienda francese operante nella grande distribuzione, specializzata in bricolage e fai-da-te, edilizia, giardinaggio, decorazione e arredo bagno.

Leggi tutto

La grande magia del Monte Bianco

In occasione del 25° anniversario del Club 4000 che conta 482 soci di 13 Paesi diversi e di cui è presidente onorario e co-fondatore (1993) con Franco Bianco, Luciano Ratto offre un quadro aggiornato del “suo” (e nostro) Monte Bianco analizzandolo sotto vari aspetti, tra inevitabili luci e ombre…

Leggi tutto

Ribellarsi fa bene e la montagna può contribuire…

Esiste un possibile parallelismo tra due categorie di ribelli: quelli storici delle Alpi e quelli che si ribellano alla malattia. Ciò che queste persone hanno in comune è il mettere in pratica la loro ribellione attraverso l’aiuto delle montagne. Attorno a questo parallelismo ruota la tesi di laurea in Antropologia delle Società Complesse presentata e discussa da Elena Bignoli, socia del CAI Torino…

Leggi tutto

Monte dei Cappuccini, si rinnova la cordata

Grandi cambiamenti al Museomontagna, nel segno della continuità e della valorizzazione delle professionalità interne. Con queste parole un comunicato annuncia le nuove scelte di indirizzo deliberate il 15 novembre 2016 dal Consiglio direttivo della Sezione di Torino del Cai che ne è proprietaria.

Leggi tutto

L’incredibile Ghiglione, alpinista per scommessa

Alla figura leggendaria di Piero Ghiglione (1883-1960), ingegnere di Borgomanero (Novara) considerato un padre dello sci in Italia, inventore del Trofeo Mezzalama, instancabile alpinista e inviato speciale di prestigiose testate giornalistiche come La Gazzetta del Popolo e il Corriere della Sera, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del CAI Torino dedica dal 29 ottobre al 15 gennaio 2017 la mostra “Piero Ghiglione. Giornalista dell’avventura” a cura di Danilo Fullin e Roberto Serafin, con il coordinamento di Veronica Lisino…

Leggi tutto

Rinasce la Capanna Quintino Sella ai Rochers

Decisi i restauri per la storica Capanna Quintino Sella situata a quota 3363 m, a Sud-Ovest dei Rochers del Monte Bianco.

Leggi tutto