Rifugi / L’impatto della crisi climatica

Nel 2022 la siccità ha avuto conseguenze negative per circa le metà dei rifugi lombardi. Il CAI Milano ha investito tempo e risorse in soluzioni per adattare le sue strutture all’emergenza del clima come risulta da una relazione diramata dall’Ufficio stampa.

Leggi tutto

Serate / Omaggio al “guardiano” del Grignone

A quasi un anno dalla scomparsa, il CAI Milano ricorda Claudio Ghezzi, per tutti “ìl Claudio della Grigna”. Era il “guardiano” del Grignone e del Rifugio Brioschi. Ne parlano tanti amici e conoscenti martedì 28 marzo alla Sezione di Milano del Club alpino.

Leggi tutto

Miracoli a Milano / Il secolo e mezzo del Cai cittadino 

Come riferisce il sito fattidimontagna.it nel podcast settimanale “Fatti e misfatti”, ad adoperarsi perché il rapporto tra Milano e le sue montagne sia sempre corroborato da salutari iniezioni di cultura sono stati davvero in tanti gli amici del Cai Milano che quest’anno celebra il suo centocinquantenario…

Leggi tutto

Cai in festa a Milano / 150 anni fa il battesimo con Stoppani

Il Cai Milano festeggia 150 anni di vita. Il programma diramato lunedì 27 febbraio con le iniziative previste nel 2023 ricalca l’impegno dello storico sodalizio tenuto a battesimo nel 1873 dall’abate Antonio Stoppani – fondatore della paleontologia e geologia italiana – nell’alpinismo, scialpinismo, escursionismo, sci di fondo escursionismo e ciclo-escursionismo. Con un occhio di riguardo alla salute e alla cultura…

Leggi tutto

Leggi razziali e Cai, una serata “per non dimenticare”

Una serata “per non dimenticare” è quella sulle leggi razziali del 1938 organizzata dalla Sezione di Milano del Club Alpino Italiano venerdì 27 gennaio alle ore 21. L’argomento impegna da tempo il Cai in una meritoria opera di revisione.

Leggi tutto

Trekking urbani / Il Cai alla “Civil Week 2022”

Le due sezioni milanesi del CAI hanno partecipato alla prima “Civil Week” della città metropolitana promossa dal Corriere della Sera/Buone Notizie e organizzata dal Ciessevi Milano (Centro Servizi Volontariato). La manifestazione ha visto le Onlus mettere in atto trecento eventi nei quattro giorni dal 5 all’8 maggio.

Leggi tutto

Segnavia biancorossi a Milano per il sentiero urbano del Cai

Con qualche innocente enfatizzazione prende quota, a Milano, il trekking urbano allietato in primavera da estese fioriture nei parchi pubblici e in estate sicuramente da evitare per la canicola. Viene indicato come “multidisciplinare sportivo, storico e formativo con un valore storico importante per Milano”…

Leggi tutto

Rifugi d’autunno: riparo e ristoro a quali condizioni

Dall’inizio dell’autunno si è registrata una notevolissima affluenza nei giorni festivi ai rifugi del Cai Milano nel gruppo delle Grigne. Ora dal sito del sodalizio i gestori dei rifugi Brioschi e Rosalba lanciano un appello e dettano alcune regole basilari.

Leggi tutto

Valmalenco. Lasciano i Lenatti: al “Gerli e Porro” si cambia

La Sezione di Milano del Cai ha avviato una ricerca finalizzata all’affidamento della gestione del proprio rifugio “Amerigo e Maria Gerli e Augusto Porro”, situato a 1965 m in località Alpe Ventina nel comune di Chiesa in Valmalenco (SO).

Leggi tutto

Vandali nel paradiso di granito. L’intervento del Cai Milano

Armando e Miriam, da pochi mesi gestori del rifugio Allievi Bonacossa (in provincia di Sondrio, a 2385 metri sul Sentiero Roma, raggiungibile in quattro ore dalla Val di Mello, tel. 0342614200; mobile 03421856868), non si sono persi d’animo davanti alle difficoltà di questa stagione neppure quando, la mattina del 16 agosto, hanno dovuto “congedare” 40 ospiti e chiudere temporaneamente la struttura…

Leggi tutto

Tranquilli, i rifugi ci aspettano

Tutti i rifugi – in Lombardia sono oltre 170, contando quelli del Cai e quelli privati – sono pronti a restare aperti quotidianamente sino a fine settembre. Con la mezza pensione tra i 45 e i 50 euro offrono una sistemazione anche economicamente conveniente. Lo scrive Laura Guardini in un reportage nelle pagine di Milano Sud.

Leggi tutto

C’è bufera e bufera: forse è meglio schiarirci le idee

In una lettera ai soci la presidenza del Cai si è spinta a un ardito paragone che rimette in luce uno degli aspetti più foschi e nefandi della storia del nostro Paese, risvegliando nelle nostre teste e nei nostri cuori nuove e sgomente perplessità…

Leggi tutto

K2 story: non solo veleni

Dagli archivi della Biblioteca Luigi Gabba del Cai Milano spunta la cronaca che pubblichiamo. Vi viene descritta minuziosamente la serata di gala alla Scala per onorare i reduci del K2 guidati da Ardito Desio con alpinisti e guide alpine scese da tutte le valli…

Leggi tutto

Vallone delle Cime Bianche, lanciata una petizione

Una serata assai partecipata è stata organizzata il 31 gennaio al Cai Milano per toccare con mano la grande preoccupazione per gli annunciati impianti del collegamento funiviario tra Val d’Ayas e Cervinia. L’8 febbraio è stata lanciata una petizione. In un memorandum il Cai Valle d’Aosta chiede a sua volta al Cai centrale di attivarsi con una petizione nazionale.

Leggi tutto

Il quaderno di “Quartieri in quota”

Sei anni fa è nato a Milano con il coinvolgimento del Club Alpino Italiano il progetto “Quartieri in Quota”. Ora in margine al progetto patrocinato dall’associazione “Quartieri tranquilli” un piccolo vademecum su scuola, educazione, montagna, ambiente è stato preparato da Laura Guardini e Roberto Serafin, firme collaudate della montagna in varie pubblicazioni. Intitolato “La montagna fa scuola”, è un “quaderno” che può essere fonte di idee e informazioni soprattutto per insegnanti e genitori.

Leggi tutto

L’alpinismo irripetibile raccontato da Revojera

Nel libro di Lorenzo Revojera “Alpinismo dietro le quinte” che il Club Alpino Italiano pubblica nella collana “Personaggi” (144 pagine, 17 euro) sfilano cittadini e montanari che seppero rivelare ai ceti popolari le meraviglie della montagna.

Leggi tutto

Sulle tracce dei ghiacciai negli archivi del Cai

Fabiano Ventura, fotografo ambientalista, leader del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, segnala con soddisfazione di avere concluso la tappa milanese della sua ricerca. Il fotografo che da tempo documenta la fusione di alcuni dei più importanti ghiacciai del mondo, confrontando le immagini di oggi con quelle realizzate un secolo fa, ha potuto operare con una squadra di volontari nella storica biblioteca “Luigi Gabba” del Cai di Milano.

Leggi tutto

Rifugio Allievi Bonacossa, il bando per la gestione

Il progetto di gestione richiesto dal bando dovrà prevedere un piano di rilancio e promozione dell’attività escursionistica e alpinistica sui gruppi montuosi circostanti e attività agrosilvopastorali del territorio in cui insiste, anche attraverso un’intensa azione di collaborazione con gli altri rifugi della zona, in particolare con quelli inseriti nel Sentiero Roma. 

Leggi tutto

Archivi ritrovati. Il Cai Milano, l’Ana e la Grande Guerra

E’ in distribuzione in questi giorni la ristampa anastatica di un volumetto pubblicato originariamente nel 1919 dalla Sezione di Milano del CAI, mentre stava nascendo – proprio nei locali del CAI Milano – l’Associazione Nazionale Alpini che oggi compie 100 anni. Giovedì 24 ottobre 2019 presso la Sezione dell’ANA di Milano (via Vincenzo Monti 36) nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, il volume verrà presentato da Marco Dalla Torre, che ne ha curato la pubblicazione per il COE (Comitato Operativo Editoriale) del CAI Centrale.

Leggi tutto

“Montagna week” nel cuore del Gratosoglio

In una splendida ottobrata anche le spettrali torri bianche del quartiere Gratosoglio si sono rianimate. Grazie a “Milano Montagna Week”c’era un’insolita effervescenza il 16 ottobre nel sottostante oratorio Maria Madre della Chiesa e nella piazza Senza nome…

Leggi tutto

Sui sentieri di Corti, alpinista partigiano

Giovedì 30 maggio 2019, alle ore 21, la SEM di Milano presenta il libro di Raffaele Occhi “Alfredo Corti. Dall’alpinismo alla lotta partigiana” (Beno, info www.benoeditore.it, 275 pagine, 25 euro).

Leggi tutto

Grigne. Il Porta riapre con Marta

Marta e Mario Rivetti subentrano a Mauro Gaddi e Nadine Limonta nella gestione dello storico rifugio Porta del Cai Milano ai Piani Resinelli.

Leggi tutto

Cai, penne nere, giochi olimpici: Milano sempre più in quota

In maggio Milano ospita due grandi eventi legati alla montagna: l’Adunata degli alpini e l’Assemblea dei Delegati del Club Alpino Italiano. Lo ha anticipato, in questo secondo caso, il presidente generale del Cai Vincenzo Torti il 30 novembre 2018 durante la consegna all’Università Statale dei Premi Marcello Meroni organizzati dalla Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Italiani nel 1929 in Karakorum, una storia da riscrivere

Al recente ritrovamento presso l’Archivio civico del Comune di Milano di una documentazione inedita legata alla spedizione artica di Umberto Nobile (1928) e a quella in Karakorum di Aimone di Savoia-Aosta, Duca di Spoleto (1928-29) si collega il convegno internazionale di studi in programma a Milano il 29 e 30 novembre 2018 e una concomitante mostra fotografica e documentaria su quegli anni.

Leggi tutto

Inaugurato il sentiero Montestella

Il CAI Milano intende ora prolungare il sentiero, facendone una sorta di percorso storico della Milano della guerra e dopoguerra…

Leggi tutto