Viaggi / Un imprevisto incontro con Buzzati

Emilio Magni racconta nelle pagine letterarie “Stendhal” del quotidiano La Provincia del 9 settembre di un viaggio che lo portò inaspettatamente a visitare la “fortezza Bastiani” in cui Dino Buzzati ambientò il celebre romanzo “Il deserto dei tartari”. Quel luogo gli sembrò familiare. Era infatti la cittadella scelta in Iran dal regista Valerio Zurlini per il film tratto dal romanzo. Per gentile concessione pubblichiamo l’appassionante racconto che Magni ha dedicato all’amico e collega Dino Biuzzati.

Leggi tutto

Il futuro secondo Buzzati

Come cambieranno, se cambieranno, le montagne del futuro? “Fatti di montagna” se lo è chiesto come ben sa chi segue questo interessante sito proponendo una scorribanda tre le bollicine del Capodanno 2052 in una località delle prealpi lombarde. Sul tema si sono esercitate diverse penne, alcune delle quali illustri. Ma nessuna probabilmente più fertile di quella che fu di Dino Buzzati (1906-1972), bellunese, grande amico della montagna, alpinista provetto.

Leggi tutto

Lacedelli e gli appunti ritrovati

Gli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…

Leggi tutto

Buzzati in mostra e sugli schermi

“Le stagioni di Buzzati” è il titolo della mostra aperta fino al 6 gennaio 2020 a Palazzo Fulcis in via Roma a Belluno (ingresso 8/5 euro). Intanto esce sugli schermi “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, film tratto dal capolavoro dello scrittore.

Leggi tutto

Nella Milano olimpica anche il Duomo diventa montagna

Le premiazioni avverrebbero al cospetto di quel Duomo che Dino Buzzati aveva immaginato in un celebre quadro come se magicamente facesse parte delle Dolomiti, con quei pinnacoli che si protendono verso il cielo…

Leggi tutto

Folli montagne a Cuneo. E anche l’alpinismo si trasforma in follia

Fino al 30 novembre 2016 torna a Cuneo il Festival della Montagna organizzato da Provincia, Comune e Uncem Piemonte. Il tema dell’edizione 2016 è la follia, quella di chi affronta la montagna a livelli agonistici, ma anche della follia più comune di chi sceglie di rimanere e aprire attività turistiche e di chi investe nonostante le tasse troppo alte, dei turisti che scelgono le vallate, degli amministratori che ogni giorno si mettono in gioco per la comunità che resiste…

Leggi tutto

La famosa invasione degli orsi sullo schermo in 3D

La storia immaginata da Dino Buzzati racconta le vicende di un gruppo di orsi che, durante un inverno particolarmente rigido, decidono di scendere a valle e invadere il Granducato di Sicilia…

Leggi tutto

Testimonianze dell’Expo 2015 sepolte sul Grignone. L’urna a forma di scarpone verrà riaperta nel 8015 dopo Cristo!

Nel 1938 nei sotterranei della Fiera Mondiale di New York venne seppellita una cassetta di metallo indistruttibile contenente dischi e

Leggi tutto

La famosa invasione degli orsi al Club alpino

Nella sede di via Duccio di Boninsegna del Cai Milano, la serata organizzata martedì 3 febbraio 2015 dalla Commissione culturale ha messo a fuoco i risvolti animalisti che la salvaguardia dell’orso pone nelle comunità alpine.

Leggi tutto

Rocce dolomitiche o mattoncini di lego, tanti i modi per “ricostruire” il Duomo

Ve n’eravate accorti? Il Duomo di Milano è di questi tempi molto trendy. Ne fa largo “uso” la comunicazione, evidentemente

Leggi tutto