Vie storiche / Viaggio pittorico nei Monti di Brianza

Per celebrare il bicentenario del viaggio in Brianza di Federico e Carolina Lose, uniti dalla passione per la pittura e le bellezze del paesaggio, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha riunito i luoghi delle stampe edite a spese dei due coniugi in un itinerario di circa 150 chilometri da percorrere in bicicletta. La descrizione del tracciato è contenuta nel volume “Il tour dei Lose” curato da Renato Ornaghi (Opificio Monzese delle Pietre Dure, 2022) di cui riferisce Rosalba Franchi di “Vie storiche”.

Leggi tutto

Miagolii di gioia nel “giardino delle Esperidi”

La fiaba del “Gatto con gli stivali”, un classico della letteratura per l’infanzia, viene riproposta sulle verdi colline della Brianza nella rassegna “Il Giardino delle Esperidi” che si apre giovedì 24 luglio e si conclude domenica 4 luglio. In programma spettacoli itineranti, prime nazionali, incontri, concerti, performing art e installazioni artistiche nella natura. Lo spettacolo viene presentato alle ore 11 e alle ore 16 di domenica 27 giugno nella Yurta del parco della Tana a Bestetto (Colle Brianza).

Leggi tutto

La cacciata dei Ragni

“Lite sull’arrampicata. E la contessa caccia i Ragni di Lecco”: così è intitolato sul quotidiano La Repubblica del 23 novembre un articolo di Brunella Giovara che affronta la situazione alquanto aggrovigliata del Buco del Piombo, un tempo mecca degli scalatori estremi.

Leggi tutto

Sradicato dal vento “ul Pianton”, il patriarca verde dei monti lariani che da 250 anni regnava sul Cornizzolo

Ora è meno bello il panorama dei monti lariani e in particolare del Cornizzolo. Il vento impetuoso di mercoledì 23

Leggi tutto

Tutto Franzin da zero a novanta

“Da zero a novanta” s’intitola la mostra “fotografica e artistica” dedicata a un grande amico della montagna che ai novanta è arrivato, beato lui, nel pieno delle forze…

Leggi tutto

Appesi come pipistrelli nel Buco del Piombo

Difeso da avanzi di muraglie romane e medievali, il Buco del Piombo è un grande speco aperto in una parete verticale di calcare nella val Bova il cui solco boscoso si apre a 695 metri di quota poco sopra Erba (Como)…

Leggi tutto