Pagine di storia. Orrore, lo sci invade il Breuil

Contro la “valorizzazione” delle montagne mediante teleferiche e nuove strade si batté in piena era fascista il fascistissimo presidente del Cai Angelo Manaresi. Aveva appena saputo, scandalizzandosi, che la conca del Breuil sarebbe stato possibile raggiungerla in auto. Non fu il solo a battersi per la difesa della fragile natura alpina…

Leggi tutto

E il camerata Manaresi ordinò: il Breuil non si tocca

Spulciando tra le pagine del bellissimo Annuario 2015 del Cai Bergamo, fra i tanti saggi e articoli meritevoli di attenzione emerge sotto il titolo “Cervino off limits?”, una pagina di storia rimossa, addirittura ignorata nel corso delle celebrazioni per il centocinquant’anni della prima salita…

Leggi tutto

Minuto per minuto la festa per i 150 anni del Cervino

Il 1865 è stato un anno importante per l’alpinismo coronato dalla prima scalata del Cervino, impresa che mette fine alla corsa per la conquista delle vette alpine e all’epoca d’oro dell’alpinismo. 
Centocinquant’anni dopo, dal 10 al 19 luglio, eventi sportivi, cinema, teatro, letteratura, illuminazioni notturne, fuochi d’artificio, hanno ricordato la storia della prima scalata del Cervino avvenuta il giorno 14 luglio 1865 sul versante svizzero e tre giorni dopo, il 17 luglio, sul versante italiano…

Leggi tutto