Un invito a curare e coltivare i boschi

“Il dissesto idrogeologico va combattuto con la prevenzione: la cura e la coltivazione dei boschi è parte della soluzione!”. E’ questo il tema di un comunicato stampa del 28 novembre – che riceviamo e volentieri pubblichiamo – della Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili- FIPER che rappresenta i produttori di biomassa legnosa, i gestori di impianti di teleriscaldamento e biogas/biometano alimentati da fonti rinnovabili.

Leggi tutto

Quei boschi lasciati al loro infuocato destino

I torrenti che straripano, i boschi che bruciano. Che cosa sta succedendo alle nostre montagne? Sono soltanto da addebitare alle avversità climatiche le frane e gli incendi che alla fine di luglio hanno occupato le prime pagine dei giornali? Così Emilio Magni e Giulia Borgese, veterani del giornalismo, rievocano i tempi in cui i boschi non venivano abbandonati al loro infuocato destino.

Leggi tutto

Boschi abbandonati. E le montagne vanno in rovina

E’ la solita storia, drammatica purtroppo. Piove e l’acqua dirompente trascina a valle tutto quello che c’è sui declivi ripidi e così i torrenti straripano portando danni e grandi pericoli per le popolazioni. I catastrofici avvenimenti alluvionali che hanno colpito il Lario (per fortuna non ci sono state vittime), dovrebbero portare anche grazie al forte eco gridato dai media, i responsabili della nostra nazione, della regione ad affrontare una buona volta il gravissimo problema della montagna abbandonata…

Leggi tutto

Letture. Gli alberi raccontano il clima che cambia

La dinamica di formazione di tempeste come Vaia è ben spiegata nel libro “C’era una volta il bosco” di Paola Favero e Sandro Carniel edito da Hoepli (2019). Si parte dagli alberi, i principali protagonisti e testimoni di fenomeni atmosferici inaspettati e cambiamenti climatici. Nel legno viene registrato tutto o quasi. Gli alberi raccontano la storia dei nostri luoghi (e di luoghi lontani) per farci capire che cosa è accaduto e che cosa potrebbe accadere…

Leggi tutto

Boschi, quale futuro? Incontro alla Triennale

Passato, presente e futuro dell’ecosistema del bosco: se ne discute mercoledì 20 novembre a Milano con inizio alle ore 16 nel corso del convegno “Il fascino del bosco” presso il Palazzo della Triennale immerso nel suggestivo foliage autunnale del Parco Sempione.

Leggi tutto

Come non farsi impallinare nei boschi

Con l’avvio della stagione venatoria, l’Ente Nazionale Protezione Animali del Trentino ricorda alcune buone norme di prudenza per chi frequenta boschi per escursioni o per raccogliere funghi sapendo che in zona vi sono persone armate di fucile.

Leggi tutto

Foreste tra incanto e tormento

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio di idee per una conversione ecologica, che torna dal 27 al 29 settembre nel centro dell’Alta Pusteria.

Leggi tutto

Lombardia sempre più boscosa

La superficie forestale è monitorata dalla Carta forestale regionale ed è stimata in 619.893 ettari di boschi, pari al 26% del territorio regionale, di cui 23.000 ettari di boschi e pascoli proprietà di Regione Lombardia che formano il grande patrimonio verde della collettività lombarda…

Leggi tutto

Il futuro green di Asiago

Nei boschi amati da Mario Rigoni Stern ed Ermanno Olmi sono finiti a terra per la tempesta Vaia 140mila metri cubi di legname: abeti bianchi, e soprattutto il prezioso abete rosso. Ma l’anima green di Asiago emerge con tenacia…

Leggi tutto

Niente incendi nel bosco di Rigoni Stern

Situato in provincia di Vicenza, al confine con il Trentino Alto Adige, il bosco di Asiago ha ottenuto la certificazione FSC – Forest Stewardship Council, che dal 1993 riconosce i prodotti che impiegano legno proveniente da foreste e piantagioni gestite in maniera corretta e responsabile…

Leggi tutto

I boschi “ubbidiscono” al mercato

Il mercato? E’ legge anche nel bosco: lo fa (o lo lascia) avanzare in montagna, dove la manutenzione dei pascoli è troppo faticosa e poco redditizia, ma lo riduce al minimo in pianura, perché i prezzi del legno di pioppo sono scesi al livello degli anno Ottanta…

Leggi tutto

L’inesorabile decadenza dei boschi in Lombardia

Mentre entra nelle librerie il suo ultimo libro “Richén principe della zolla” (Mursia), un romanzo ambientato nel mondo contadino della Brianza, Emilio Magni ci fa cortesemente avere l’editoriale pubblicato il 18 gennaio 2016 sul quotidiano Il Giorno di cui è stato per anni fra le colonne portanti. L’argomento è purtroppo d’attualità: l’inesorabile decadenza dei boschi…

Leggi tutto

L’Austria all’Expo invita a camminare nei boschi. Fa bene alla salute, merito non soltanto dell’ossigeno…

L’Austria all’Expo, nel suo padiglione trasformato in un bosco alpino con specifico micro-clima, offre un fresco rifugio ai visitatori del Decumano.

Leggi tutto

Fuoristrada, un’opportunità per il turismo? Ma fateci il piacere!

E’ difficile andare a spiegare ai diecimila firmatari di una recente petizione di segno contrario che il provvedimento per permettere ai sindaci di organizzare manifestazioni motociclistiche in deroga ai divieti di circolazione fuori strada è “un’opportunità per recuperare sentieri abbandonati e favorire il turismo”…

Leggi tutto