Museo della Montagna / Bonatti ospite fisso 

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia la nascita di un nuovo spazio dedicato a Walter Bonatti (1930-2011) all’interno del percorso di visita permanente. L’iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione avviate con la donazione, da parte degli eredi nel 2016, dell’intero archivio di Bonatti.

Leggi tutto

L’abbraccio di Messner e Bonatti dopo le schermaglie

Non è mai troppo tardi, disse Martin Luther King, per imparare l’arte di vivere come fratelli dopo avere imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come pesci. Antoine de Saint Exupéry a sua volta ne era convinto: se sei diverso da me, fratello, lungi dall’offendermi, tu mi arricchisci. In questi giorni Reinhold Messner riapre nella serata di sabato 18 giugno presso l’emporio di articoli sportivi  df Sport Specialist a Barzanò (LC) una parentesi della sua vita, la controversa fratellanza con Walter Bonatti…

Leggi tutto

Teleschermi / La verità di Bonatti

Diretto dal figlio di Rossana Podestà Stefano Vicario, “Sul tetto del mondo” andato in onda domenica 12 settembre su Rai 1, alla vigilia del decennale della scomparsa di Walter Bonatti, ha voluto non solo celebrare la vita di un grande uomo ma, soprattutto, l’amore che per trent’anni lo legò all’attrice che conquistò Hollywood grazie a film come “Elena di Troia”. Emilio Magni, giornalista esperto di alpinismo che fu legato a Bonatti da sincera amicizia, ha seguito il film per MountCity e qui ne riferisce con alcune legittime riserve. 

Leggi tutto

Bonatti da leggenda sotto le stelle dei Cappuccini

A conti fatti, sono almeno 23 anni che al Monte dei Cappuccini il Museo torinese (da quassù la vista spazia ben oltre Torino, fino ai contrafforti delle Levanne e alla Val di Susa) “racconta” Walter Bonatti, ancor prima dell’avvento dei social. In mostre, cataloghi, documentari, Bonatti è stato “esplorato” nella sua complessità di alpinista, fotografo, scrittore, giornalista e uomo d’avventura, pioniere della vita open air ovvero into the wild. E il 22 giugno si apre la mostra con le sue immagini e i suoi cimeli.

Leggi tutto

Museomontagna, ripartenza con Bonatti

Novità in vista allo storico Museo della Montagna di Torino che annuncia la riapertura il 3 dicembre dopo un periodo di lockdown contrassegnato da interessanti iniziative on line. A cura di Roberto Mantovani e Angelo Ponta, è in programma la mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia”. La data non è ancora stata fissata ed è comprensibile l’attesa degli appassionati.

Leggi tutto

Letture. Gogna racconta il “maestro” Bonatti

E’ stata dedicata a Walter Bonatti la seconda uscita della collana I Grandi Alpinisti, in esclusiva con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport (9,90 euro il prezzo di copertina più il quotidiano). Autore del volume è il grande alpinista e scrittore Alessandro Gogna che di Bonatti si proclama allievo “pur non essendo mai andato a lezione da Walter”.

Leggi tutto

Processo al K2: analisi di un libro

A riannodare alcuni aspetti della tormentata conquista al K2 nel 1954 è questa volta lo studente di letteratura italiana Franco Gasparini in una tesi di laurea discussa nel 2019 all’Università di Friburgo che si basa sul libro di Walter Bonatti, più volte ripubblicato, sulla sua “verità”.

Leggi tutto

Celebrazioni. Quando Herzog e Messner stupirono il mondo

Nella tarda primavera si è celebrato il settantennale della prima salita all’Annapurna nel 1950: primato che toccò al francese Maurice Herzog con il compatriota Luis Lachenal. Fu la prima volta che l’uomo salì su un ottomila. Herzog diede poi la scalata alla politica divenendo segretario di Stato per la gioventù e lo sport. In tono minore invece la celebrazione dell’impresa della giapponese Tabej Junko, graziosa e minuta, che 45 anni fa, nel 1975, fu la prima donna a conquistare l’Everest. E ora prepariamoci a festeggiare Reinhold Messner: sono passati 40 anni dalla sua salita solitaria all’Everest che viene ricordata in un libro edito da Corbaccio…

Leggi tutto

Le due versioni di una conquista

Come si spiega che il diario di Walter Bonatti scritto in occasione della vittoriosa spedizione al Gasherbrum IV di sessant’anni fa sia rimasto nascosto per decenni “in un faldone tra mille altre carte”? E perché non si cita mai nel documento pubblicato dopo tanto tempo da Solferino edizioni il bellissimo libro di Fosco Maraini sullo stesso argomento che Bonatti bollò per le troppe “inesattezze e omissioni”?

Leggi tutto

Walter e Dino, una coppia di ferro

Dopo le quattro puntate pubblicate da mountcity dalle quali è emerso un inedito ritratto di Walter Bonatti (1930-2011), dal bazar di Dino Perolari escono ora altri scampoli di un’amicizia lunga e bella ma Dino che non esita a definire simpaticamente impegnativa…

Leggi tutto

Cazzullo riapre la storia infinita del K2

“Bonatti, il gigante non ebbe la grandezza della pace” titola Aldo Cazzullo martedì 17 aprile 2018 la sua rubrica sul Corriere della Sera. Bonatti non seppe in effetti darsi pace per le ingiustizie subite al K2…

Leggi tutto

“De l’homme au mythe”. Così i francesi ricordano Bonatti

Scritto in forma di instant book alla scomparsa del grande Walter, il libro ora ripubblicato in Francia ha avuto varie ristampe, è stato insignito dal Cai con il premio Leggimontagna ed è circolato nelle edicole italiane insieme con dieci differenti quotidiani.

Leggi tutto

Bonatti viandante della neve

Dallo scrigno di Walter Bonatti (1930-2011) escono di continuo immagini di grande qualità, alcune dimenticate come quelle della traversata in sci delle Alpi compiuta dal grande alpinista tra il 14 marzo e il 18 maggio 1956. E’ un’esperienza questa che rivive mercoledì 8 febbraio 2017 allo Spazio Oberdan di Milano nel corso di una serata organizzata in concomitanza con l’uscita del fascicolo di Meridiani Montagne tutto dedicato allo storico evento. La serata, con inizio alle 21,15 è organizzata con il patrocinio del Cai Milano…

Leggi tutto

Bonatti e l’inviato del Corriere. Ecco che cosa gli raccontò

Nei sotterranei del Museo Nazionale della Montagna di Torino ha trovato provvisoriamente posto l’attrezzatura di Walter Bonatti donata dagli eredi del grande alpinista. Quel casco, quei guanti, quella piccozza sono diventati ormai parte dell’immaginario alpinistico, visti in mille foto, nei documentari, sui suoi libri e su giornali e riviste…

Leggi tutto

Riccardo e Walter insieme nella cordata di Off

Riccardo Cassin e Walter Bonatti salgono alla ribalta dell’undicesima edizione dell’Orobie Film Festival (Off) in programma a Bergamo dal 17 al 21 gennaio all’auditorium di Piazza della Libertà. A queste due leggende dell’alpinismo che insieme (e con la determinante partecipazione di Carlo Mauri) realizzarono nel 1958 la prima salita del Gasherbrum IV in Himalaya, la rassegna rende omaggio con immagini e filmati…

Leggi tutto

Angelino ci ha lasciato. La vittoria al K2 fu anche merito suo

Ugo Angelino se n’è andato a 93 anni il 23 dicembre 2016 a Biella. Ora a testimoniare di quei giorni grandi del 1954 al K2 rimane soltanto il bolzanino Erich Abram…

Leggi tutto

Se ne è andato Gheser. Fu tra i “naufraghi del Monte Bianco”

Mentre si compivano i primi passi verso un’Europa unita, nel 1956 una tragedia accomunò due alpinisti italiani, un belga e un francese: quella cosiddetta dei “naufraghi del Monte Bianco” conclusa con la morte dei giovani Henry e Vincendon dopo una penosa odissea, e con il drammatico salvataggio di Walter Bonatti e Silvano Gheser. Il 3 ottobre 2016 a Lavarone (Trento) se ne è andato a 86 anni Gheser, valoroso alpino, albergatore, che in quella scalata invernale e infernale con Bonatti ci rimise a causa del congelamento tutte le dita dei piedi…

Leggi tutto

Quei cinque giorni in parete a pascolare

“Quando sarà giunta la mia ora e mi presenterò davanti a Dio Padre penso che non mi chiederà quante scalate ho fatto durante il tempo che mi è stato concesso. Ma vorrà sapere, anche se Lui lo sa già, se ho amato veramente, se ho fatto concretamente qualcosa per quelli meno fortunati di me…”

Leggi tutto

L’alpinismo vissuto da guide e clienti

Benché nel 1904 con la nascita del Club alpino accademico italiano gli alpinisti più evoluti abbiano rivendicato, iscrivendosi, la propria adeguatezza anche in carenza di guida alpina (alpinisti senza guide o senza giudizio?, celiava all’epoca qualche invidioso buontempone), la storia dell’alpinismo è stata abbondantemente scritta dal binomio guida-cliente…

Leggi tutto

In capo al mondo con Bonatti

Luca Radaelli interpreta Walter Bonatti (1930-2011) nello spettacolo “In capo al mondo”…

Leggi tutto

“In capo al mondo”. Il lungo viaggio di Walter Bonatti

La compagnia “Teatro Invito”, nata a Lecco e riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali, presenta a Milano “In capo al mondo”, uno spettacolo di Luca Radaelli e Federico Bario interpretato dallo stesso Radaelli con immagini a cura di Paola Nessi…

Leggi tutto

Rischiare per sentirsi vivi. L’esperienza di Carlo Mauri

Quarant’anni dopo ricompare sugli scaffali “Quando il rischio è vita”, un libro che si temeva dimenticato. Ne è autore Carlo Mauri (1930-1982)…

Leggi tutto

Il viaggio (letterario) di Paolo Paci attorno al Cervino

Il viaggio attorno, sopra, dentro il Cervino è stato compiuto dalla primavera alla tarda estate 2014 dal giornalista milanese con incontri/interviste a Cervinia (oltre a Hervé, il sindaco Chatillard, il presidente delle funivie, il “padrone del Cervino” Aimè Maquignaz, Gioachino Gobbi “papà” delle prestigiose piccozze Grivel e molti altri) e a Zermatt (tra gli altri, Bruno Jelk capo del soccorso alpino, il capo delle guide, la famiglia Seiler già proprietaria di tutti gli alberghi).

Leggi tutto

Dino Buzzati “accoglie” l’amico Bonatti

Dove se non nella Sala Buzzati in via Solferino potrebbe avvenire l’incontro su Walter Bonatti di mercoledì 14 gennaio alle ore 18? Il tema della conferenza è “Vivere e raccontare grandi avventure”: esattamente quello che faceva o si riprometteva di fare l’indimenticabile Dino Buzzati (1906-72), autore del “Deserto dei tartari”, sciatore e alpinista, che nelle pagine del Corriere raccontò più volte di Bonatti (1930-2011) con cui finì per stabilire rapporti di sincera amicizia…

Leggi tutto

Le più belle foto di Bonatti in mostra

Fino all’8 marzo 2014 il Palazzo della Ragione di Milano, in piazza Mercanti, ospita la mostra “Walter Bonatti. Fotografie dai

Leggi tutto