La meteo aveva previsto quanto accadde (1961) al Frêney

Erano inaffidabili le previsioni del tempo nell’estate del 1961? Questo aspetto può essere all’origine della morte, nella bufera che imperversò sul Pilone centrale del Frêney, degli alpinisti Andrea Oggioni, Pierre Kohlmann, Robert Guillaume e Antoine Vieille?

Leggi tutto

Valanghe e situazioni-tipo di pericolo nei bollettini

ome sensibilizzare maggiormente l’utenza sul contenuto dei bollettini di previsione del pericolo valanghe? Se lo chiedono da tempo gli esperti di parecchi servizi valanghe europei e nord americani. L’argomento, di grande e purtroppo drammatica attualità, è al centro del meeting, il diciottesimo, dell’organizzazione European Avalanche Warning Services (EAWS) in programma a Roma il 5 e 6 giugno 2015.

Leggi tutto

Manutenzione sulle Grigne. Ripristinate le catene del primo “scudo”, passaggio obbligato nella traversata alta

Il tratto con le catene rotte al primo scudo della traversata alta nelle Grigne è stato ripristinato. I rifugi durante

Leggi tutto

Prealpi lombarde, le guide informano: tempo soleggiato, moderato pericolo di valanghe

Lo si vedeva a occhio nudo anche da Milano nella prima limpida domenica di maggio: la neve sulle Prealpi Lombarde

Leggi tutto