Si rinnova il paradiso degli “Amici della Val Moriana” 

Grazie all’intervento degli “Amici della Val Moriana” l’omonimo bivacco ossolano è stato dotato di un utilissimo pannello solare (1 m x 0,7 m) con relativa batteria da 150 A in grado di illuminare l’interno e l’esterno della struttura. Sono pure state installate, da parte dei giovani volontari, Andrea Carelli, Roberto Nibale e Manuele Bettoni, delle prese Usb per la ricarica dei cellulari, pc e Gps.

Leggi tutto

Punta Venezia, il bivacco che scoppia

Nel massiccio del Monviso verrà rifatto e ampliato il bivacco di punta Venezia arroccato nei pressi della cima, a quota 3080 metri. La struttura, attualmente di due soli posti, è gestita da tredici anni dal Cai della Sezione di Cavour. Il Comune di Crissolo ha deliberato, in giunta, il via libera alla concessione dei lavori.

Leggi tutto

Val Grande. Il bivacco della vergogna

Cattivi pensieri si affollano nella mente nel rigirarsi tra le mani la deprimente denuncia dell’11 maggio diramata dal Parco Nazionale della Val Grande. “Pochi giorni dopo l’annuncio della chiusura dei bivacchi”, si legge, “è stato forzato l’ingresso al bivacco alla Colma di Premosello. La chiusura dei bivacchi era stata disposta dal Parco – sostenuta anche da ordinanze sindacali tra cui quella del comune di Premosello – per l’evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture”.

Leggi tutto

Ossola. Un bivacco dedicato all’ultimo pastore

L’“Emiliano Lanti” al Ratuliger in val Quarazza è stato realizzato con i fondi regionali del Piano di Sviluppo Rurale.

Leggi tutto

Traditi dal cellulare. E dalla maleducazione

Desolanti sono le testimonianze dei gestori di due famosi rifugi al convegno organizzato il 24 novembre a Longarone Fiere dai Cai regionali di Veneto e Friuli con le loro commissioni scientifiche e Tam e la partecipazione di 35 sezioni locali…

Leggi tutto

Cultural bivuac? Purchè sia casmofitico

Il progetto “a2410” è destinato a svilupparsi in vetta ai 2410 metri del Grignone grazie a “uno spazio mobile e temporaneo pensato per esistere nelle condizioni ambientali più estreme. Uno spazio di cultura ‘casmofitico’, concepito per produrre un’esperienza immersa e compatibile con l’ecologia montana”…

Leggi tutto

Rassegna Architettura Arco Alpino, cercansi architetti e… identità

Esiste un’architettura alpina? Ovviamente no. Per coloro che, non soddisfatti della raffinata saggistica di settore, da Bruno Reichlin a Antonio De Rossi, volessero ancora negare l’evidenza, gli esiti della neonata Rassegna Architettura Arco Alpino fugano ogni dubbio

Leggi tutto

Camminate gente! Il Piemonte stanzia 12 milioni

In Italia da tempo si chiede l’inserimento nella Costituzione della tutela dei sentieri con una legge che li tuteli come

Leggi tutto

Bivacchi? No, pattumiere

Furono qualche anno fa gli spagnoli a denunciare urbi et orbi questo immondo stato di cose. “Basura en la montaña. El refugio de la Fourche, en el Mont Blanc, reconvertido en estercolero” era il titolo con cui il blog “Barrabes” pubblicava il commento di due alpinisti spiacevolmente sorpresi di quanto sia sporca questa culla dell’alpinismo…

Leggi tutto

Restauri alla Marinelli (3036 m), nido d’aquila dei milanesi

Da sempre punto di partenza privilegiato per le scalate verso i 4000, da diverso tempo il bivacco Marinelli a 3036 metri sulla parete Est del Monte Rosa non era agibile in quanto in grave degrado a causa delle infiltrazioni d’acqua dalla roccia che hanno causato danni alla struttura e all’attrezzatura…

Leggi tutto

Andare per rifugi nella Rete

Se il futuro delle nostre Alpi ha assolutamente bisogno dei rifugi, si comprende il valore di un sito internet come “Rifugi-bivacchi” che contiene le schede tecniche di 2943 strutture rintracciabili attraverso 152 carte geografiche divise in aree e sotto-aree dell’intero arco alpino, degli Appennini e delle isole (Sardegna, Sicilia e Corsica)…

Leggi tutto

Passato e presente dell’architettura di rifugi e bivacchi

Si è svolto il 19 novembre 2014 in via Solferino, presso la sede centralissima dell’Ordine Architetti di Milano, un seminario

Leggi tutto

Val Formazza, la storia del bivacco del Gries

Bollettini meteo permettendo, la capannina di legno del bivacco Gries, che si profila civettuola dai pascoli del Bettelmat, restaurata grazie alla collaborazione tra scout e Cai Formazza, dovrebbe essere inaugurata ufficialmente domenica 10 agosto 2014, in occasione del raduno transfrontaliero delle genti walser in valle Formazza…

Leggi tutto

In Val Formazza il bivacco che ricorda l’odissea degli scout

La montagna talvolta diventa ostile quando meno te l’aspetti. E’ successo nel dicembre del 1953 a un gruppo di scout milanesi saliti dalla Valle Formazza al passo del Gries. Il cielo era terso e niente lasciava prevedere che d’improvviso si sarebbe scatenata una micidiale bufera… 

Leggi tutto