Letture / Welzenbach e l’invenzione della “scala”

Il tedesco Willo Welzenbach (1899-1934) lascia gli appassionati di alpinismo i chiodi da ghiaccio e, ultima ma non per importanza, la base della moderna classificazione delle difficoltà alpinistiche (Scala Welzenbach), risultato della sua meticolosità e preparazione non solo atletica e tecnica ma anche teorica: ancor oggi, sebbene conosciuta come scala UIAA viene ripresa quella da lui proposta. Welzenbach la ideò su sei gradi, per l’epoca la massima difficoltà raggiungibile. A Welzembach è dedicato “Il re dei ghiacci”, il nuovo libro di Reinhold Messner (Corbaccio, 240 pagine, 22 euro).

Leggi tutto

Letture. L’amaro destino di Leo, ragazzo prodigio

Tre processi, due civili e uno penale, non furono sufficienti ad accertare cause e responsabilità. La morte per un incidente sulle piste di Leonardo David, promessa dello sci negli anni settanta, rimane ancora un enigma che sconvolse la celeberrima “valanga azzurra” e la comunità di Gressoney dove Leo nacque e divenne un campione ereditando dal padre David la passione che se lo sarebbe portato via. A rimettere ordine nella sua breve vita e a indagare sulla tragedia che riempì le cronache di quegli anni di piombo è Riccardo Crovetti nel libro “Leonardo David. La leggenda del ragazzino campione” (Mursia, 198 pagine, 16 euro).

Leggi tutto

Letture. Il “geloso padrone” del Devero

La milanese Gabriella Boni Andreis, scrittrice di talento e discendente “per li rami” del cavalier Giovanni Leoni detto Torototela di cui conserva importanti cimeli, ha dato alle stampe “in proprio” il volume “L’Ossolano dei due mondi cent’anni dopo” con riferimento ai soggiorni di Leoni a Montevideo dove ha accumulato non poche fortune. Il libro esce in concomitanza con il centenario della morte del cavaliere, strenuo difensore delle bellezze ossolane anche a costo di scontrarsi con il milanese Ettore Conti, all’epoca artefice per conto della Società per le imprese elettriche, della nascita dell’idroelettrico nelle vallate ossolane.

Leggi tutto

Scarpette e spazzolino per l’uomo-simbolo del free climbing

Allo scalatore è dedicato il libro di Versante Sud “Zanzara e Labbradoro. Roberto Bassi e la nascita del free climbing ad Arco e in Valle del Sarca” (248 pagine, 19,90 euro) di Lia e Marianna Beltrami. Alla puntuale ricostruzione concorrono importanti testimoni del tempo…

Leggi tutto

I diari di Heini Holzer, il colibrì dei ghiacciai che odiava gli elicotteri

La figura di Heini Holzer, morto nel 1977 a 32 anni scendendo con gli sci lungo la parete nord est del Roseg nel gruppo del Bernina, viene rievocata nel libro “Heini Holzer. Meine Spur, mein Leben” (Retia ed.) di Marcus Larcher giunto alla quarta edizione con l’inserimento d’inediti diari e con la prefazione di Reinhold Messner…

Leggi tutto

Nuova linea 7c+ sul Qualido tracciata dai Ragni. Con chiodini e “ganci del cielo” a sorreggere il morale…

Forse qualcuno cominciava a pensare che la miniera di linee del Qualido, in Val di Mello, fosse ormai esaurita. Ma,

Leggi tutto

Alpinismo e libertà: il sacrificio dell’accademico Gasparotto

La Milano degli alpinisti e la Milano della lotta per la libertà s’incontrano giovedì 18 giugno 2015 per ricordare dopo 71 anni il sacrificio di Leopoldo (Poldo) Gasparotto, accademico del Cai, che venne internato dai nazisti nel campo di concentramento di Fossoli, prelevato su ordine del Comando delle SS di Verona, e ucciso a tradimento…

Leggi tutto

Castiglioni tra alpinismo e altruismo

Dopo quasi tre anni di preparazione, lunghe ricerche storiche, sopralluoghi e incontri, partono finalmente tra giugno e luglio le riprese del film documentario “Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni” incentrato sulla storia dell’alpinista e avvocato milanese che fu una delle figure più complesse e rappresentative dell’alpinismo del periodo compreso tra le due guerre…

Leggi tutto

Il grande alpinismo “strimpellato” dal “ragno” Gigi Alippi

Il capitolo più corposo del “Profumo delle mie montagne” è quello dedicato alla spedizione al McKinley del 1961 quando Alippi con Riccardo Cassin, Annibale Zucchi, Romano Perego, Luigino Airoldi e Jack Canali arrivò in cima passando dalla parete sud…

Leggi tutto

Barmasse alla prima scalata sui monti di carta

Quarantadue anni li separano, ma l’anagrafe non conta quando si ha “la montagna dentro”, quando equilibrio e saggezza sono ingredienti

Leggi tutto

Roby che perse la vita in montagna come suo padre

Incrociare Roby Piantoni vagabondando nelle alte era sempre un evento gioioso: un sorriso, qualche battuta, considerazioni estatiche sulla magica sensazione di essere lassù, liberi nell’avventura della montagna…

Leggi tutto

Giovanni Gandin, il “gatto della Grigna”, e il re del Belgio

Un giorno, in testa alla cordata, Gandin seguitava a ripetere “altezza” e re Alberto lo bloccò: “Ricordati che oggi l’altezza sei tu per me”…

Leggi tutto

Gustin l’alpinista (90 anni) al festival di Trento

Chi ha conosciuto in montagna Agostino Gazzera, lo ricorda munito di uno zaino enorme e pesantissimo, la maggior parte del quale era occupata non già dal materiale da montagna, ma da cibo e bevande da offrire agli amici…

Leggi tutto

Ninì, la ragazza milanese che ha stregato il festival di Trento

Alla love story di Ninì Pietrasanta con il torinese Gabriele Boccalatte è dedicato ora “Ninì”, il film che ha vinto al TrentoFilmfestival la Genziana d’oro destinata dal Cai al miglior film di alpinismo…

Leggi tutto

Daniele Barbone, manager, maratoneta e testimonial dell’Expo

Daniele racconta in un libro edito da Corbaccio (“Runner si diventa”, 200 pagine, 19 euro) come è approdato alle Five Major Marathons e alla 100km del Sahara, la corsa nel deserto…

Leggi tutto

Un giardino dedicato a Italo Pietra che liberò Milano

A Italo Pietra, indimenticabile direttore del quotidiano “Il Giorno” e liberatore di Milano alla testa delle Brigate partigiane dell’Oltrepò, la città dedica il giardino di una importante piazza. Il Comune lo ha comunicato alla figlia di Italo Pietra, Maurizia Rosazza Pietra…

Leggi tutto

Montagne di carta. Il nuovo anno ci porta un’appassionante biografia di Cesare Maestri, il “ragno delle Dolomiti”

Voglia di libri di montagna? A Milano ci si può togliere ogni sfizio frequentando a Porta Romana la libreria Monti

Leggi tutto

Le ceneri di Abbado nell’incantevole Val di Fex

Nella chiesetta quattrocentesca di Crasta in Val di Fex sono conservate le ceneri di Claudio Abbado, indimenticabile musicista e appassionato frequentatore delle montagne dell’Engadina. “Qui spesso il maestro entrava per ammirare l’abside affrescata con una teoria di angeli e santi coloratissimi”, racconta Giuseppina Manin nel libro biografico “Nel giardino della musica”.

Leggi tutto

Dino Buzzati “accoglie” l’amico Bonatti

Dove se non nella Sala Buzzati in via Solferino potrebbe avvenire l’incontro su Walter Bonatti di mercoledì 14 gennaio alle ore 18? Il tema della conferenza è “Vivere e raccontare grandi avventure”: esattamente quello che faceva o si riprometteva di fare l’indimenticabile Dino Buzzati (1906-72), autore del “Deserto dei tartari”, sciatore e alpinista, che nelle pagine del Corriere raccontò più volte di Bonatti (1930-2011) con cui finì per stabilire rapporti di sincera amicizia…

Leggi tutto

Gli “appigli sfuggenti” di Maurizio Giordani, signore della Marmolada

“In alcuni momenti della vita mi sono sentito indistruttibile, inarrestabile, per ritrovarmi poi a piangere sconsolato, disperato, mentre il mondo

Leggi tutto

Il mistero sulla fine di Ettore Castiglioni

All’emozionante chiacchierata con la quale Marco Albino Ferrari, stimolato da Alessandro Gogna, ha saputo intrattenere un pubblico interessatissimo mercoledì 28 ottobre 2014 presentando presso la sede del CAI Milano il suo nuovo libro Le prime albe del mondo (Edizioni Laterza) si ricollega questo articolo che pubblichiamo per gentile concessione di Gogna Blog…

Leggi tutto

Più libri, più liberi! Tutte le novità segnalate, con gli auguri di Buone Feste, dalla Libreria La Montagna

Più libri, più liberi! La libertà, un imperativo categorico che sta alla base del nostro andare per monti, ce la

Leggi tutto

La vera storia di Ninì Pietrasanta, icona dell’alpinismo milanese

Di Ninì Pietrasanta racconta Gigi Giustiniani, apprezzato regista valsesiano di documentari, in un lungometraggio presentato con successo nell’area “Prospettive” al Filmmaker International Filmfestival di Milano…

Leggi tutto

Isabel Suppé “troppo bella per morire”

La sua è una storia di coraggio e di lotta per la sopravvivenza. Isabel Suppé, sopravvissuta a un gravissimo incidente nelle

Leggi tutto

Comici, geniale precursore. Ripubblicato “Alpinismo eroico”

Gli storici dell’alpinismo ritengono “Alpinismo eroico” di Emilio Comici (1901-1940) ripubblicato in edizione anastatica da Hoepli (320 pagine, 34,90 euro) la testimonianza di un’arte arrampicatoria tuttora attuale…

Leggi tutto