Letture / L’indimenticabile Butch

A otto anni dalla scomparsa, si ritorna a parlare dell’indimenticabile Marco Anghileri, l’alpinista lecchese che rappresentò la continuità della più bella tradizione alpinistica della città. Lo si deve a un nuovo racconto di genere biografico, che viene presentato nell’anno, questo 2022, in cui Marco avrebbe festeggiato il cinquantesimo anno di vita.

Leggi tutto

Letture / Welzenbach e l’invenzione della “scala”

Il tedesco Willo Welzenbach (1899-1934) lascia gli appassionati di alpinismo i chiodi da ghiaccio e, ultima ma non per importanza, la base della moderna classificazione delle difficoltà alpinistiche (Scala Welzenbach), risultato della sua meticolosità e preparazione non solo atletica e tecnica ma anche teorica: ancor oggi, sebbene conosciuta come scala UIAA viene ripresa quella da lui proposta. Welzenbach la ideò su sei gradi, per l’epoca la massima difficoltà raggiungibile. A Welzembach è dedicato “Il re dei ghiacci”, il nuovo libro di Reinhold Messner (Corbaccio, 240 pagine, 22 euro).

Leggi tutto

Grandi alpinisti. Erich Abram decatleta della vita

Sono due i libri dedicati a Erich Abram (1922-2017) da quando il grande alpinista che partecipò alla conquista del K2 se ne andò. In questi giorni nelle librerie è arrivato per i tipi di Athesia “Verso il cielo” di Carla Abram e Christian Ladurner. In precedenza, alla sua scomparsa, Augusto Golin gli dedicò invece la biografia “Erich Abram, un alpinista bolzanino”, edito con il patrocinio del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

In montagna con Walter (1)

Compagno di scuola negli anni del dopoguerra, Dino Perolari ha condiviso con Walter Bonatti momenti indimenticabili, legandosi più volte alla sua corda. All’amico Walter dedica questi inediti ricordi. Qui la prima delle quattro puntate…

Leggi tutto