MountCity verso quota cinquemila

Il sito viene costantemente aggiornato attingendo a varie fonti e una volta alla settimana una newsletter riporta gratuitamente, per chi gradisce riceverla, tutte le notizie via via pubblicate negli ultimi sette giorni. Presto andrà in rete il cinquemillesimo post…

Leggi tutto

Bilanci / Turismo alpino, benefica impennata

Dopo Ferragosto si è registrata in Trentino un’impennata delle prenotazioni. Spiegazione: la gente ha voglia di camminare e vivere la natura. Anche l’estate 2021 dei rifugi, dalla valle Po al Monregalese è stata contraddistinta da un buon afflusso turistico e dal ritorno degli escursionisti stranieri del Centro-Nord Europa, soprattutto lungo le grandi vie della Traversata Alpina.

Leggi tutto

Quelle settimane più rosse che bianche

Pioggia di miliardi annuncia, sul fragile mondo delle settimane bianche, il neo ministro del turismo Garavaglia, già assessore regionale in Lombardia nella giunta Maroni. E spiega che “la montagna è stata dimenticata”…

Leggi tutto

Le tante voci di “Fatti di Montagna”

Come un colorito patchwork, “Fatti di Montagna” si ripromette di raccontare sul web la montagna a più voci con una formula originale. Otto sono i partner ai quali se ne andranno presto ad aggiungere altri, 11 le rubriche destinate ad aumentare di numero per toccare nuovi aspetti, 18 le firme illustri che con spirito di amicizia hanno accettato di portare un loro contribuito per rendere ancora più appassionante l’andare in montagna. Uno dei punti di forza è costituito dai podcast. Sono finora on line più 100 episodi con più di 20 ore di audio come precisa l’ideatore Luca Serenthà, un giovane milanese con la montagna nel cuore…

Leggi tutto

BookCity e la montagna on demand. Una sfida riuscita

In un paese come l’Italia in cui purtroppo si legge troppo poco, non può che essere valutata positivamente la promozione scaturita dalla nona edizione di BookCity Milano. Sbagliava chi si era convinto che un grave pregiudizio sarebbe derivato dalle presentazioni quest’anno realizzate solo on line in streaming oppure on demand. Al contrario il digitale, grande novità degli ultimi mesi d’emergenza, ha giocato un ruolo chiave nell’allargare la platea della rassegna.

Leggi tutto

L’estate che non rimpiangeremo

Frane, scempi, ghiacciai in agonia. L’estate 2020 anche in montagna (per fortuna?) sta finendo. Forse non si farà rimpiangere…

Leggi tutto

Montagna e cultura. Chi si è messo in luce nel 2018

A quanto pare, svettano sul panorama culturale delle terre alte soprattutto le donne pastore del bellissimo film “In questo mondo” realizzato dalla regista Anna Kauber. Altri volti della cultura 2018 compaiono a vario titolo in questa rassegna che non pretende certo di essere equanime e tanto meno esauriente…

Leggi tutto

Olimpiadi invernali, chi paga

Sulla scorta di studi scientifici risulta che negli ultimi 50 anni i Giochi hanno registrato uno sforamento medio del 257% fra budget iniziale e costo finale…

Leggi tutto

Trentofilmfestival 66. Rivediamolo sulla moviola di Carlesi

Trentofilmfestival attira ogni anno appassionati di montagna da tutta Italia: piemontesi, veneti, lombardi, ma anche abruzzesi, romani e napoletani che si ritrovano per trascorrere giornate indimenticabili parlando di montagna, di avventura, di arrampicate…

Leggi tutto

Monte Bianco, un massacro evitabile

Quest’estate ci sono stati 11 morti e due dispersi sulle due vie più frequentate per salire al Monte Bianco: bilancio paragonabile a quelli del 1998 e del 2008, quando i morti furono 15…

Leggi tutto

Un milione e mezzo in passerella con Christo. Le due facce di un successo

Dopo 16 giorni di “invasione”, la passerella giallo-arancio di Christo sul lago d’Iseo (sopra, in un’immagine scattata alle 21.20 del 24 giugno da Sabrina Pinardi) è stata smontata. Mentre i lembi della stoffa cangiante che l’ha ricoperta vanno all’asta su Ebay, è tempo di bilanci…

Leggi tutto

Un anno di mostre e convegni con Cantieri d’alta quota, e ora si punta al censimento completo di tutti i rifugi alpini

Il 2015 è stato un anno di fervida attività per l’associazione Cantieri d’alta quota, nata a Biella nel maggio 2012,

Leggi tutto