Nudi in bici per il clima
La bicicletta stimola il nostro amore per la natura, rende felici e offre consistenti vantaggi: genera un business, indotto incluso, che raggiunge in Italia i 12 miliardi di euro…
Leggi tuttoLa bicicletta stimola il nostro amore per la natura, rende felici e offre consistenti vantaggi: genera un business, indotto incluso, che raggiunge in Italia i 12 miliardi di euro…
Leggi tuttoIl buon esempio lo hanno offerto per primi alcuni paesi europei dove lo stato da un paio d’anni ripaga con incentivi i cittadini che scelgono di compiere in bicicletta il tragitto casa-lavoro. Ora anche in Val d’Aosta si sperimenta grazie al progetto “boudza.té” il “reddito da pedalata”. Il compenso? Buoni da spendere nelle realtà locali commerciali e produttive…
Leggi tuttoL’approvazione all’unanimità, il 15 novembre 2017 alla Camera, della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (che ora passa al Senato) rappresenta secondo Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, un grande momento storico che sottolinea il cambiamento in corso sul tema della mobilità…
Leggi tuttoA 77 anni ha domato in bici i 48 tornanti dello Stelvio scendendo senza freni e senza manubrio. E’ l’esperienza compiuta di notte, nel torrido agosto del 2015, da Giuliano Calore, padovano indomito entrato nel Guinness per le sue imprese estreme…
Leggi tuttoUna cinquantina di ciclisti, tra i quali molti bambini, hanno dato il via alla Ride to Moscow, 2500 chilometri in bicicletta per aiutare i ragazzi orfani russi. Tanti sono stati i partecipanti che venerdì 29 luglio hanno aderito alla Ciclolonga (foto), biciclettata da Staranzano (GO) a Gorizia, accompagnando Paolo Ferraris, Arturo Giustina ed Alessandro Ferraris nei primi km della loro grande avventura solidale con l’associazione GEOforChildren…
Leggi tuttoAppuntamento il 14 e 15 maggio in Piazza del Cannone a Milano per la quarta edizione del Cyclopride day, una tradizione per i cittadini che nel 2015 hanno partecipato in 25.000…
Leggi tuttoLo conferma una sentenza della Corte di Cassazione: anche se il tragitto tra casa e ufficio non è elevato e ben si potrebbero usare i mezzi pubblici o andare a piedi, chi usa la bicicletta viene sempre risarcito per l’incidente e il danno. “Finora l’INAIL poteva respingere la richiesta di riconoscimento dell’infortunio del ciclista, qualora non avesse ritenuto ‘necessario’ l’utilizzo della bicicletta per compiere il tragitto casa-lavoro e viceversa”…
Leggi tutto“La questione non è spendere ma comprare. E farlo bene. Da qualche tempo, diversi amici mi interpellano per avere mie guide
Leggi tutto