Oltre le vette / “La montagna: limiti e libertà”

La rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna” si terrà a Belluno dal 7 al 16 ottobre con oltre 40 eventi in calendario e coinvolgendo i Comuni di Alpago, Agordo, Cesiomaggiore, Sedico, Val di Zoldo. Manifestazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Belluno, è organizzata assieme alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.

Leggi tutto

Montagna e salute / La scelta del sentiero

Il progetto “Sentieri della salute” viene illustrato sabato 16 ottobre a Belluno. Ha l’intento di classificare, per iniziativa della Fondazione Angelini, alcuni sentieri di montagna della provincia per impegno cardiovascolare, impatto sull’apparato osteo-articolare e su eventuali altre problematiche legate al percorso.

Leggi tutto

Fondazione Angelini: questi 30 anni per la montagna

Nell’anno del suo trentennale la Fondazione Angelini di Belluno ha in cantiere numerose iniziative per promuovere la cultura scientifica sulla montagna. L’anniversario è significativo anche per il Comune di Belluno. Per statuto della Fondazione, il sindaco Jacopo Massaro del comune capoluogo è infatti presidente della Fondazione.

Leggi tutto

Buzzati in mostra e sugli schermi

“Le stagioni di Buzzati” è il titolo della mostra aperta fino al 6 gennaio 2020 a Palazzo Fulcis in via Roma a Belluno (ingresso 8/5 euro). Intanto esce sugli schermi “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, film tratto dal capolavoro dello scrittore.

Leggi tutto

Le politiche forestali dopo la bufera

Nell’ambito del progetto “La Montagna Viva. Dalla tempesta Vaia a nuove opportunità di sviluppo sostenibile in Dolomiti”, la Fondazione G. Angelini di Belluno, in collaborazione con il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale SISEF, organizza per ‪martedì 29 ottobre 2019, a Belluno, la tavola rotonda “Un anno da Vaia. Buone pratiche e opportunità di sviluppo”.

Leggi tutto

Le “stèle” di Savin incantano Belluno

La corte di Palazzo Fulcis, nuovo prestigioso contenitore culturale di Belluno, ospita fino al 3 novembre nell’ambito della rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna”, la mostra “Stèle” dello scultore di Cogne (Ao) Donato Savin curata da Aldo Audisio e Daria Jorioz.

Leggi tutto

Urla il vento in quegli scatti in bianco e nero

Dal 5 ottobre al 3 novembre il festival “Oltre le Vette” di Belluno ospita a Palazzo Crepadona (via Ripa, 3) la mostra fotografica “Nero. Bianco. Monocrome per Vaia e le Dolomiti” di Manuel Cicchetti, testi di Angelo Miotto.

Leggi tutto

Cervi voraci, è ora di abbatterli?

Se la montagna devastata dalla tempesta Vaia vorrà di nuovo le piante là dove sono state abbattute il 29 ottobre, di cervi nel Bellunese bisognerà abbatterne il doppio…

Leggi tutto

L’inno della rinascita

S’intitola “Alziamo la voce” ed è l’inno della rinascita della provincia di Belluno dopo l’alluvione di novembre. Ne dà notizia il Corriere delle Alpi del 5 dicembre 2018…

Leggi tutto

Riflessioni dopo la catastrofe

Un convegno di studi è organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini sabato 1° dicembre 2018 nella Sala Affreschi, sede della Provincia di Belluno, in collaborazione con la Provincia e l’Università di Padova…

Leggi tutto

L’incerta rotta dell’Ibis eremita

È la seconda volta che il raro volatile diretto verso la Toscana lascia la rotta di migrazione e sceglie il Bellunese…

Leggi tutto

Tempo di meteoterrorismo

Di “terrorismo meteorologico” parlano i responsabili di Federalberghi Belluno e ancora una volta nel mirino ci sono le previsioni del tempo di alcuni siti specializzati che, a loro dire, starebbero minando l’estate in montagna…

Leggi tutto

Speculatori dell’acqua, un documento/dossier

Come distruggere l’ambiente per mettere le mani sul pubblico denaro è il tema del dossier su centraline e sfruttamento idroelettrico che viene presentato sabato 22 ottobre 2016 a Belluno presso la Sala Bianchi in via Fantuzzi 11…

Leggi tutto

La costruzione delle Alpi vista dagli architetti

“PAESAGGIO, ARCHITETTURE, INFRASTRUTTURE, TURISMO: un viaggio attraverso la costruzione delle Alpi dalla fine del ’700 alla contemporaneità” è il titolo della conferenza al Centro Congressi Giovanni XXII di Belluno che venerdì 14 ottobre 2016 si articola come una sorta di viaggio attraverso alcuni episodi chiave della storia dello spazio alpino…

Leggi tutto