Racconti scolpiti / La Valle d’Aosta vista da due artisti

La mostra “Racconti scolpiti. Fernando Casetta, Enrico Massetto” alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta, propone un progetto inedito che accosta le opere dei due scultori valdostani, mettendo a confronto due diversi modi di narrare la Valle d’Aosta e le sue peculiarità.

Leggi tutto

Nebl e i misteri delle grandi pareti

Riscoprire il mistero della vita nelle montagne che gli sono care fa parte della ricerca dell’artista trentino Marcello Nebl autore di un ciclo di opere dedicate in particolare alle pareti rocciose delle Dolomiti, ciclo esposto allo Spazio Klien di Borgo Valsugana (Tn) con catalogo a cura di Fiorenzo Degasperi.

Leggi tutto

L’agonia dei ghiacciai ispira gli artisti

Olafur Eliasson, danese, è definito da Vogue un artivist. Da oltre vent’anni le opere di questo singolare attivista, pardon, artivista, riguardano il cambiamento climatico. L’ultima, site-specific, è dedicata all’agonia dei ghiacciai. Rappresenta una nuova attrazione per i visitatori che si spingono sul ghiacciaio Giogo Alto in Val Senales.

Leggi tutto

Artista dell’arrampicata? Non solo

Sulla creatività di Heinz Mariacher che questa estate ha ricevuto a Castel Firmiano di Bolzano il Premio Paul Preuss 2020, non sussistono dubbi. L’arrampicata come forma d’arte Heinz ha voluto tradurla anche in immagini. E con passione si è dedicato nel tempo libero alla pittura dipingendo con una vena surreale.

Leggi tutto

Botanica e arte. Fiorisce l’erbario vagante

“Herbarium vagans” è una grande mostra itinerante con artisti italiani e internazionali che hanno ritratto, ognuno secondo il proprio stile, un’erba officinale che cresce tra Alpi e Prealpi.

Leggi tutto

Montagne, viaggi: le lezioni virtuali di Flavia Cellerino

Manca certo a tutti una bella passeggiata. Ma il meglio della montagna, la sua intrinseca poesia, lo si può godere anche ascoltando sul web le lezioni di Flavia Cellerino sull’arte e la montagna. In “remoto” purtroppo, ma non per questo meno appassionanti…

Leggi tutto

La ricerca della nuvola perduta

Niente goccioline d’acqua, aghetti di ghiaccio e vapor d’acqua. Le nuvole di Tom Todeschini, commercialista milanese prestato alla scultura, sono ciotoli bianchi e dispettosi che vanno a impigliarsi in altri ciotoli aguzzi creando effetti sorprendenti…

Leggi tutto

Le “stèle” di Savin incantano Belluno

La corte di Palazzo Fulcis, nuovo prestigioso contenitore culturale di Belluno, ospita fino al 3 novembre nell’ambito della rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna”, la mostra “Stèle” dello scultore di Cogne (Ao) Donato Savin curata da Aldo Audisio e Daria Jorioz.

Leggi tutto

Masi Simonetti e le Dolomiti che cambiano

Nei quadri del pittore cadorino Masi Simonetti (1903 – 1969) esposti a Pieve di Cadore e a Zoppé di Cadore emergono la perdita dei valori della tradizione da parte dei montanari e la tragica rottura del rapporto con la natura circostante.

Leggi tutto

Matisse al Forte di Bard

Oltre 90 opere di Matisse realizzate in un arco temporale di 35 anni, dal 1919 fino alla morte avvenuta nel 1954, sono esposte fino al 14 ottobre al Forte di Bard in Valle d’Aosta…

Leggi tutto

Mostra d’arte abbinata a bike tour. Nel segno di Talamini

La mostra dedicata al fin troppo dimenticato pittore cadorino Guglielmo Talamini (1867-1918) traccia a Pieve di Cadore e ad Asolo un percorso artistico ma anche turistico inedito e slow…

Leggi tutto

Crans-Montana. Via libera a graffitari e bombolette spray

Nel Canton Vallese la rinomata località di Crans-Montana si è trasformata questa estate per il terzo anno consecutivo in un museo a cielo aperto. Tutto ciò grazie al Vision Art Festival (VAF)…

Leggi tutto

Ometti promossi. Ora sono opere d’arte

Una mostra di ometti di pietra viene annunciata dall’artista Riccardo Notarbartolo (riccardo_notarbartolo@yahoo.it) da martedì 16 maggio 2017 alla Galleria Bolzani di Milano (via Morone, 2 20121 tel.02 781026)…

Leggi tutto

Quando la vetta è un Sacro monte

Per i lettori che conoscono e apprezzano Alberto Paleari come scrittore non meno che come guida alpina, “Verso la montagna sacra” (MonteRosa edizioni, 144 pagine, 4 cartine con i percorsi, 75 foto, 22,50 euro) rappresenta una sorta di breviario, un’occasione per avvicinarsi al suo nomadismo letterario…

Leggi tutto

Villa Monastero, la montagna in 100 dipinti

Più di 100 dipinti realizzati da maestri quali Filippo Carcano, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Cesare Maggi, Carlo Fornara, Eugenio e Lorenzo Gignous, Leonardo Bazzaro, Silvio Poma, Carlo Pizzi, Vincenzo Bianchi, Achille Tominetti, Paolo Sala, Gaetano Fasanotti, Giovan Battista Lelli, e molti altri che hanno raffigurato tra Ottocento e Novecento il paesaggio montano, sono esposti da sabato 18 giugno a Villa Monastero di Varenna…

Leggi tutto

Montagne scolpite. L’enigma di quella nuvola pietrificata

La nuvola lenticolare che si forma sulla cima di una montagna è indice di peggioramento. Il piccolo cumulo che ne risale le pendici annuncia invece quasi sempre bel tempo. E dovrebbe segnare bel tempo anche la nube della suggestiva scultura qui riprodotta di Tom Todeschini, artista milanese le cui opere sfruttano ciò che la natura offre per rappresentare… la natura…

Leggi tutto

I libri scolpiti di Guy Laramee che trasforma le enciclopedie in paesaggi alpestri. Per la gioia di Reinhold Messner

Montagne di libri? No, montagne fatte con i libri. Questo il metodo seguito da Guy Laramee, canadese, artista eclettico che

Leggi tutto

Il mistero della montagna in un ciotolo raccolto in riva al mare

Godiamoci le montagne misteriose di Tom Todeschini, sassi raccattati su una spiaggia che nella notte dei tempi era montagna…

Leggi tutto

Pasquale Orsi (1819-1890), fantomatico pittore alpino

I dipinti di Orsi sono diventati un caso che appassiona gli addetti ai lavori…

Leggi tutto

Lo sguardo rivelatore dell’arte sul paesaggio montano nel numero di dicembre di ArchAlp

E’ online il numero 8 del web magazine “ArchAlp”, foglio semestrale del Centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” del DAD – Politecnico di Torino. Questo numero, curato da Antonio de Rossi e Roberto Dini è  intitolato “Metasemie artistiche dell’alpe”, e indaga un tema di grande attualità, come quello inerente il rapporto tra arte, architettura e paesaggio alpino.

Leggi tutto

L’informazione “liquida” dei blog nel logo di MountCity

Il fluire dell’informazione “liquida” dei blog magicamente assume la forma di una montagna… Così Chiara Ricardi, laurea in Architettura al Politecnico di Milano, artista e docente di Varese, visualizza questo incessante fluire nel logo che caratterizza le pagine di MountCity.

Leggi tutto

Le straordinarie visioni alpine di Segantini

C’era molto orgoglio e una punta di retorica nel presentare il 17 settembre alla stampa la grande mostra di Giovanni

Leggi tutto

Rocce dolomitiche o mattoncini di lego, tanti i modi per “ricostruire” il Duomo

Ve n’eravate accorti? Il Duomo di Milano è di questi tempi molto trendy. Ne fa largo “uso” la comunicazione, evidentemente

Leggi tutto