Letture / Honnold, una vita in parete

Nella collana Exploits, Corbaccio ha pubblicato a suo tempo un nuovo libro sull’asso americano dell’arrampicata Alex Honnold. Scritto da Mark Synnot, s’intitola “La salita impossibile. Free solo sul Capitan” (381 pagine, 24 euro).

Leggi tutto

Artista dell’arrampicata? Non solo

Sulla creatività di Heinz Mariacher che questa estate ha ricevuto a Castel Firmiano di Bolzano il Premio Paul Preuss 2020, non sussistono dubbi. L’arrampicata come forma d’arte Heinz ha voluto tradurla anche in immagini. E con passione si è dedicato nel tempo libero alla pittura dipingendo con una vena surreale.

Leggi tutto

Viaggio verticale, e se fosse la fuga dal mondo?

Arrampicare è muoversi in libertà all’interno di un viaggio in cui le mani hanno trovato la via e i piedi la seguono…

Leggi tutto

Alpinismo femminile. Si è spenta una stella

Annelise Rochat, insigne alpinista, prima donna a entrare nel Gruppo Accademico Occidentale del Cai, è mancata a Torino il 19 aprile. Nata a Torre Pellice nel 1948, era considerata uno spirito ribelle e indipendente. Dopo tante scorribande tra i ghiacci del Bianco esplorò con Alessandro Gogna i nuovi orizzonti di quel “mezzogiorno di pietra” che segnò un’importante svolta nell’arrampicata degli anni ottanta.

Leggi tutto

Laura Rogora, nuovo exploit. E Tokyo è vicina

Nelle magnifiche falesie di Ferentillo, a pochi chilometri dalla Cascata delle Marmore, la climber azzurra Laura Rogora ha dato spettacolo liberando un tiro che stava provando da tempo. “Corvo Morto”, così è battezzato, viene valutato dalla campionessa romana 8c+ duro o 9a soft.

Leggi tutto

La ferrata che si scala di notte

Nel luna park permanente delle nostre Alpi non solo le piste di sci vengono illuminate a giorno in Valtellina, in Val Gardena, a Madonna di Campiglio e altrove. A Varallo Sesia, in Piemonte, sull’atletica ferrata “Falconera”, è possibile arrampicare alla luce dei led…

Leggi tutto

Rinvii, rocks e friends: qualche consiglio per l’uso

La scelta della attrezzatura più corretta per l’arrampicata è un passo importante che tutti gli alpinisti devono compiere prima di affrontare una via. Per fugare ogni dubbio, Wild Country ha realizzato “Building a Rack Series” brevi video nei quali James Pearson (nella foto), forte climber inglese, illustra le sue scelte…

Leggi tutto

Tona sul filo degli 80. Felice di scalare

Maria Antonia Sironi, per gli amici Tona, è fiera non solo di essere arrivata al rispettabile traguardo degli 80, ma anche di aver ritrovato un antico amore, quello con le rocce. Ecco come Tona, pioniera dell’alpinismo femminile, a lungo compagna del grande Kurt Diemberger, racconta questa sua ammirevole esperienza compiuta in compagnia di nipoti e pronipoti.

Leggi tutto

“UpRising 2019”. Avventure verticali nel bosco incantato

Bouldering nel bosco incantato il 29 e 30 giugno 2019 a Foppiano, un tranquillo alpeggio in Val d’Ossola a 1250 metri di quota, ai piedi del monte Cistella…

Leggi tutto

Nasim, libera (non sempre) di scalare

L’iraniana Nasim Eshqi, star dell’arrampicata di livello internazionale, dà appuntamento ai suoi fan giovedì 13 giugno da DF Sport Specialist a Barzanò, nel Lecchese.

Leggi tutto

Passi duri per Francesca

Francesca Medici, giovane climber di Scandiano (RE), laureanda in Medicina presso l’Università di Parma, ha scalato il suo primo 8c…

Leggi tutto

Solitudine e avventura fra i tremila dell’Ossola

Erminio Ferrari e Alberto Paleari, collaudata cordata di scrittori di montagna, offrono un suggestivo campionario di scalate ossolane nel nuovo libro della Monte Rosa Edizioni “Ossola quota 3000. 75 cime da scoprire” (256 pagine, 27,50 euro).

Leggi tutto

Il mondo perfetto di Stefano

“Oltre il 9A” è il titolo della serata a Bevera di Sirtori (Lc) durante la quale Stefano Ghisolfi racconterà giovedì 14 marzo 2019 l’ultima sua grande impresa su “Perfecto Mundo”, una delle vie d’arrampicata sportiva più difficili al mondo.

Leggi tutto

“Camòs”, il signore di Cornalba

Nella “sua” falesia di Cornalba, in un angolo remoto della Val Serina, Bruno Tassi detto “Camòs” ha inventato le più belle vie di arrampicata, aprendole con un estro e un’arditezza sbalorditiva. Un libro lo racconta…

Leggi tutto

Maria, zarina di ghiaccio

La Coppa del Mondo di arrampicata su ghiaccio andata in scena nel primo weekend di febbraio a Corvara in Passiria entra negli annali per il trionfo degli arrampicatori russi…

Leggi tutto

Proibito sbagliare. Grassi racconta il suo “couloir fantasma”

“Progressione di notevole livello tecnico su una fine crosta di ghiaccio inchiodabile. Proibito sbagliare”, scrisse in una relazione l’indimenticabile alpinista, precursore dell’arrampicata su ghiaccio in Italia…

Leggi tutto

Traditi da Internet, salvati dal Soccorso alpino

In due settimane 18 persone in difficoltà sono state salvate in più riprese e sempre nottetempo dal Soccorso alpino sulle cascate di ghiaccio nella zona di Cogne…

Leggi tutto

Ferrate più sicure. Tecnici al lavoro nelle Dolomiti

Un nuovo tipo di “longe” è stato studiato nell’ambito di un progetto Interreg guidato da Dolomiticert con il coinvolgimento del Soccorso Alpino della Val Pusteria…

Leggi tutto

Mezzo secolo vissuto pericolosamente

Si conclude “doverosamente” con un’analisi del termine dialettale genovese “belin” il libro “Un sogno lungo 50 anni” di Alessandro Grillo (Versante Sud, 323 pagine, 19,90 euro) dedicato a storie dell’arrampicata finalese dal 1968 al 2018…

Leggi tutto

Olimpiadi, l’arrampicata si adegua

Le strutture della rinnovata palestra Rockspot a Milano sono certificate per tutte le specialità olimpiche: bouldering, lead climbing e speed climbing…

Leggi tutto

Si rinnova la Mecca dei climber milanesi

Rockspot, la palestra indoor di via Fantoli 15, raggiunge ora 3000 metri quadrati occupati da pareti, quattro torri, un’area training e muri d’arrampicata che quadruplicano la loro superficie arrivando a 16 metri d’altezza e fino a 20 metri di sviluppo…

Leggi tutto

Nessun limite all’outdoor?

“Quali i limiti dell’outdoor?” era il titolo stimolante del convegno organizzato, domenica 25 novembre 2018 a Finalborgo, la località che è diventata la Portofino dell’arrampicata e, ultimamente, anche della mountain bike. Interessanti sono stati gli spunti di riflessione come risulta da questa puntuale cronaca di Alpidoc…

Leggi tutto

La cacciata dei Ragni

“Lite sull’arrampicata. E la contessa caccia i Ragni di Lecco”: così è intitolato sul quotidiano La Repubblica del 23 novembre un articolo di Brunella Giovara che affronta la situazione alquanto aggrovigliata del Buco del Piombo, un tempo mecca degli scalatori estremi.

Leggi tutto

Togliete quei chiodi, è un ordine!

Al Comune a Erba, ai carabinieri di Monza e all’associazione Ragni di Lecco è stata recapitata una lettera dei proprietari in cui si chiede di togliere tutti i chiodi e i “ganci” messi negli ultimi anni durante l’apertura di alcune vie di roccia nel Buco del Piombo, l’affascinante cavità naturale della Brianza…

Leggi tutto

Maltempo in arrivo, niente escursioni gratuite

Sospese il 27 e 28 ottobre le annunciate (anche da mountcity) giornate gratuite di arrampicata con le Guide alpine e di escursionismo con gli Accompagnatori di media montagna. Un comunicato annuncia che le iniziative sono rinviate a sabato 10 novembre. Si arrampicherà in 6 diverse falesie…

Leggi tutto