Parco Gran Paradiso, concluse le celebrazioni

Al Castello di Sarre (AO) si è tenuto il 3 dicembre l’evento culmine del calendario delle celebrazioni del Centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso. La cronaca  in questo comunicato diramato domenica 4 dicembre. Nella foto l’incontro a Sarre. Al centro il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (ph. Enzo Massa Micon)

Leggi tutto

Arte in montagna / Angeli e demoni ad Aosta

Un’esposizione è dedicata ad Aosta all’artista armeno Arshak Sarkissian, figura emergente dell’arte contemporanea, con una ricca selezione di dipinti, disegni, incisioni e installazioni. Ne dà l’annuncio l’Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta precisando che venerdì 29 luglio 2022, alle ore 18 è prevista l’inaugurazione presso il Centro Saint-Bénin di Aosta con il titolo Arshak Sarkissian. Angeli e Demoni.

Leggi tutto

In mostra ad Aosta gli appunti visivi di René Monjoie

Presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta, è aperta la mostra “René Monjoie. Incontri fortuiti”. L’esposizione, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e curata da Daria Jorioz, propone un progetto artistico in cui René Monjoie abbandona il ruolo di fotografo professionista per dedicarsi liberamente all’arte, offrendo immagini inedite accostate in trittici che suggeriscono analogie e contrasti, dialoghi e suggestioni. 

Leggi tutto

“Energie” è la regina delle regine

Proviene dalla stalla di Nello Girod di Fontainemore la “regina delle regine” della Batailles de reines 2021. E’ stata infatti questa vacca di nome Energie a conquistare la finalissima disputata all’Arena Croix Noire. Dopo una giornata di combattimenti che l’hanno vista primeggiare contro avversarie di pari o maggior peso, Energie ha sconfitto Peloira dei fratelli Simone e Julien Charbonnier di Aosta.

Leggi tutto

Arte in montagna / Il “mondo che scompare” di Ardissone

Per oltre trent’anni Sergio Ardissone, autore di libri e reportage, ha percorso le strade del mondo con la fidata reflex. Alcune delle sue immagini sono dal 15 ottobre esposte ad Aosta.

Leggi tutto

Racconti scolpiti / La Valle d’Aosta vista da due artisti

La mostra “Racconti scolpiti. Fernando Casetta, Enrico Massetto” alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta, propone un progetto inedito che accosta le opere dei due scultori valdostani, mettendo a confronto due diversi modi di narrare la Valle d’Aosta e le sue peculiarità.

Leggi tutto

“Pandemonio”. La pandemia vista dalla Vallée

“Pandemonio, tra vita, morte e miracoli” è il titolo della mostra aperta fino al 31 ottobre al museo MAIN – Maison de l’Artisanat International di Gignod (Aosta), lo spazio espositivo dedicato all’artigianato, gestito dall’Ivat, l’Institut Valdôtain de Tradition. Il progetto, come precisa Nurye Donatoni (Conservatore responsabile dei musei dell’IVAT), curatrice della mostra, realizzato con la collaborazione di Fabrizio Lava, pone l’attenzione sul delicato rapporto tra uomo ed epidemia, tracciando un quadro storico che evidenzia l’impatto sulla comunità e in particolare sul sistema di protezione attuato nel corso dei secoli.

Leggi tutto

Addio a un padre degli uomini jet

Davide David, due volte campione italiano di discesa libera nel 1953 e nel 1957, è morto il 10 marzo nel suo letto a Gressoney La Trinité. Aveva 91 anni. Un lutto nel mondo dello sci valdostano.

Leggi tutto

Allevare capre, e se fosse un buon affare?

Il 9 dicembre 2019 ad Aosta viene presentato lo studio “L’allevamento caprino in Valle d’Aosta: un’opportunità ed una passione per i giovani” realizzato dai ricercatori Marco Baldi e Andrea Amico. Scarica qui il pieghevole con tutte le informazioni.

Leggi tutto

Meglio di Bolzano e Aosta. Milano sei grande!

Milano è la provincia d’Italia dove si vive meglio. Meglio ancora che in due belle città di montagna come Bolzano e Aosta. A stabilirlo è la tradizionale classifica redatta dal Sole 24 Ore, giunta quest’anno alla sua 29/ma edizione…

Leggi tutto

Aosta ha il suo Café des Guides

Il Café librairie et des guides è destinato a diventare ad Aosta un caffè cenacolo, una vetrina per le guide e un luogo d’incontro, continuando a essere una libreria a tutti gli effetti con un’ampissima scelta di libri di montagna e di cultura alpina…

Leggi tutto

Alpi in divenire, convegno “per un nuovo equilibrio”

Il Convegno “Alpi in divenire – Costruzioni per la cultura nelle comunità di montagna” in programma sabato 11 novembre 2017 ad Aosta (Palazzo Regionale, piazza Deffeyes, 1) intende focalizzare il tema della rigenerazione delle comunità di montagna attraverso strutture aggregative di carattere socio-culturale…

Leggi tutto

La magica reflex di Stefano Torrione

Stefano Torrione pensa, con qualche ragione, di essere uno dei migliori fotografi della Valle d’Aosta. Non sono d’accordo con lui. Abbiamo lavorato insieme tanti anni, per riviste di viaggio che non esistono più, e ho visto il suo obiettivo inquadrare paesaggi e uomini di tutto il mondo, sempre con la stessa acutezza e con la stessa tensione verso la verità…

Leggi tutto

Salvò 40 persone, la quarantunesima gli fu fatale

L’attività in favore dei cani San Bernardo condotta dalla Fondation Barry du Grand-Saint-Bernard verrà promossa in un infopoint aperto ad Aosta. Nel darne notizia, l’agenzia ANSA precisa che oltre a far conoscere ‘Barryland’, il museo e l’allevamento dei cani a Martigny (60.000 visitatori all’anno, 35 cani presenti), l’infopoint promuoverà il territorio della valle del Grand Combin…

Leggi tutto

Architettura e paesaggio alpino, se ne parla ad Aosta il 17 e 18 ottobre nell’ambito del ciclo “Vivere le Alpi”

L’affascinante e più volte indagato tema del vivere “in alto”, in paesaggi naturalisticamente intatti e non lontani dalle vette, e

Leggi tutto