I lecchesi su una delle più difficili montagne delle Ande

Il celebre Ragno di Lecco Matteo Della Bordella è partito per una nuova spedizione, obiettivo l’apertura sulle Andedi una via sulla gigantesca parete Est della Siula Grande, una vetta di 6344 metri fra le più affascinanti e difficili della Cordillera Huayhuash, in Perù. Matteo tenterà l’impresa assieme ai compagni Alessandro Zeni, Marco Majori, Filip Babicz e Stefano Cordaro, nell’ambito della spedizione organizzata dalla Sezione Militare di Alta Montagna del Centro Sportivo Esercito.

Leggi tutto

Scialpinismo estetico nelle Ande

Tre soci del gruppo GARS (Gruppo Alpinisti, Rocciatori, Sciatori) della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (www.caisag.ts.it) sono partiti alla volta del Cile: un viaggio per celebrare la ricorrenza del 90esimo anniversario dalla fondazione del gruppo, avvenuta nel 1929 ad opera del grande alpinista Emilio Comici.

Leggi tutto

Sulla scia di Whymper, a caccia d’insetti

Una ricerca sugli insetti e i cambiamenti climatici in alta montagna è stata avviata in Ecuador da Mauro Gobbi, ricercatore del Museo delle Scienze di Trento. Il progetto, sponsorizzato da una fabbrica di calze, si intitola “Les insectes du sol, marqueurs de l’anthropisation et du changement climatique en haute montagne: étude comparée dans les Pyrénées et les Andes”…

Leggi tutto

Ande o Himalaya stesso ritornello. Montagne a secco, stop alle scalate!

I cambiamenti climatici non sono più una minaccia ma una realtà. Lo ha detto il presidente Obama a Yosemite, il famoso parco nazionale, istituito nel 1890, Patrimonio dell’umanità…

Leggi tutto

Pietro Sella in cordata con Padre Topio verso la vetta dell’Illampu

Buon sangue non mente. Discendente di Quintino Sella, lo statista che “inventò” il Club Alpino Italiano, è ora Pietro Sella che cerca di farsi onore nelle Ande dove lo aspetta la vetta dell’Illampu (6.368 m, detto Nevado Illampu o Nevado de Sorata)…

Leggi tutto

Meridiani Montagne, trittico dedicato alle Ande

Dal terzo numero speciale di Meridiani Montagne dedicato alle Ande, in questi giorni in edicola (123 pagine, 8,50 euro), è

Leggi tutto

Huascaran, quegli impossibili 1600 metri di roccia

Franco Michieli racconta lo sciagurato tentativo di Bonali e Ducoli in un appassionante libro, “Huascaran 1993. Verso l’alto. Verso l’altro”, pubblicato dal Cai di Cedegolo di cui i due fecero parte…

Leggi tutto