In rifugio con green pass o tampone negativo
Ovunque nelle Alpi la stagione è iniziata benché le presenze non siano a livello pre Covid. Green pass o tampone negativo entro 48 ore sono richiesti per soggiornare nei rifugi.
Leggi tuttoOvunque nelle Alpi la stagione è iniziata benché le presenze non siano a livello pre Covid. Green pass o tampone negativo entro 48 ore sono richiesti per soggiornare nei rifugi.
Leggi tuttoIn Alto Adige, termine ormai obsoleto secondo il Consiglio provinciale di Bolzano, il posto auto delimitato da linee bianche è quello per i residenti. Altri consigli per i turisti si possono trovare in un ironico manuale “di sopravvivenza”.
Leggi tuttoNuovi strascichi si annunciano alle polemiche sollevate da Reinhold Messner contro l’annunciato concerto di Jovanotti nel “suo” Plan de Corones…
Leggi tuttoTolleranza zero in Alto Adige per chi fa man bassa di porcini violando le regole. Oltre alla multa la normativa prevede il sequestro dei funghi che vengono poi donati a case di riposo, strutture per anziani e mense pubbliche…
Leggi tutto“Impressionante” viene definita sull’Alto Adige del 9 agosto 2018 la serie d’incidenti sulle piste per ciclisti che, in mezzo alla foresta, scendono dalla Plose verso Eores…
Leggi tuttoIntollerabile è sicuramente, come avverte una lettrice del quotidiano “Alto Adige”, che “orde” di motociclisti in colonne anche di 30 e più, attraversino, soprattutto nei fine settimana, i paesi del Trentino Alto Adige, superando abbondantemente i limiti di velocità e trasformando le strade in piste da gran premio con rumori assordanti…
Leggi tuttoIn Alto Adige esistono 370 funivie e impianti a fune, 60 in meno rispetto al 1990. Ogni anno trasportano 127 milioni di persone (nel 1990 erano 82 milioni)…
Leggi tuttoMontano le polemiche nel ridente centro di San Candido in Val Pusteria per il pavillon a forma di cubo giudicato a furor di popolo e di turisti decisamente brutto…
Leggi tuttoLa Corte dei Conti d’Appello ha stabilito che in provincia di Bolzano “l’abbattimento degli animali veniva sistematicamente disposto senza che ne ricorressero i presupposti”. I giudici nel provvedimento depositato il 18 giugno sostengono che ci fu un “palese abuso dello strumento straordinario dei prelievi… surrettiziamente adoperato in sprezzante violazione dei limiti di legge”. Intanto continua la caccia alla marmotta…
Leggi tuttoSi tratta di un provvedimento assurdo secondo una lettera di protesta del WWF al sindaco di Kastelruth (Castelrotto) che ha adottato questa delibera e, per conoscenza, al Ministero dell’ambiente, alla Regione Trentino Alto Adige e alle Province autonome di Trento e Bolzano…
Leggi tuttoLa notizia, riportata da mountcity.it, che diversi falò sulle Alpi vengono accesi a difesa degli allevatori e dei territori di montagna insidiati dalla proliferazione dei grandi predatori, merita un doveroso approfondimento. Ne offre l’occasione Mauro Fattor sul quotidiano Alto Adige in un articolo intitolato “Gli alpeggi d’oro e il lupo guastafeste”…
Leggi tutto“Il meraviglioso patrimonio: i rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)” è il titolo di un’importante ricerca dello storico Stefano Morosini ed è anche un modo di colmare un vuoto…
Leggi tuttoMolte le novità quest’anno nel concorso fotografico bandito dall’International Mountain Summit (IMS) di Bressanone. Per la prima volta non è previsto un tema centrale…
Leggi tuttoQuasi un plebiscito a Bolzano contro il nuovo aeroporto. Hanno vinto le considerazioni ambientali su quelle economiche e anche il timore che l’ampliamento della struttura, sotto la mano pubblica della Provincia Autonoma, potesse diventare l’inizio di uno spreco senza fine…
Leggi tuttoAnche nelle Alpi gli alpaca cominciano a essere di casa. Vivono in gregge, hanno carattere tranquillo e amichevole. In alcuni agriturismo sono apprezzati soprattutto come compagni di viaggio per passeggiate e trekking e per attività didattiche con i bambini…
Leggi tuttoC’è un po’ di Alto Adige nella stazione ferroviaria progettata da Santiago Calatrava a Ground Zero che sta per essere inaugurata e che è destinata a diventare uno dei monumenti iconici di New York. Il marmo delle pensiline, dei corridoi e della grande piazza viene, infatti, da Lasa, in val Venosta…
Leggi tuttoIl nuovo carburante ecologico dei battipista è formato da un mix di olio di palma, olio di colza, e rifiuti dell’industria alimentare, compresi gli scarti del pesce.
Leggi tuttoEcco il testo dell’interrogazione firmato da Riccardo Dello Sbarba e Brigitte Foppa e diramato il 17 luglio da Altarezia News.
Leggi tutto