Letture. “Lo Zaino” per una pedagogia della montagna

Di pedagogia della montagna si occupa ancora una volta nel fascicolo numero 14 (primavera 2021) de “Lo Zaino”, periodico delle Scuole lombarde di alpinismo del Club Alpino Italiano, l’istruttore di alpinismo Beppe Guzzeloni, tra i primi in Italia a dedicarsi all’accompagnamento terapeutico in montagna ovvero alla Montagnaterapia. Guzzeloni interviene sull’argomento offrendo nuovi contributi, a cominciare da una rilettura di una poesia di Emily Bronte – all’inizio dell’articolo ne riporta alcuni versi – in cui ritiene di aver colto, come d’incanto, il significato, sempre cercato, del termine Montagnatearapia…

Leggi tutto

L’alpinismo e i valori del volontariato e della solidarietà

Beppe Guzzeloni, Istruttore di alpinismo, affronta diversi temi lungo un percorso che si riallaccia all’infanzia in una casa di ringhiera milanese e con la montagna che già fa capolino e all’incontro con un missionario che gli fece apprezzare il senso di comunità. In seguito l’ingresso nella scuola di alpinismo Alpiteam lo portò a comunicare la sua passione per la montagna a persone con particolari fragilità, a mettere in pratica un’attività didattica in grado di diventare strumento di pensiero oltre che di azione…

Leggi tutto

L’addio a Gabriele Bianchi degli amici di Alpiteam

Da Beppe Guzzeloni, istruttore in Lombardia della Scuola d’alpinismo Alpiteam, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ricordo di Gabriele Bianchi scomparso a 70 anni il 23 gennaio 2020 a Bovisio Masciago (Milano).

Leggi tutto

Alpiteam, un baluardo al disagio

In montagna tra rischio, libertà e responsabilità. Così il gruppo lombardo di istruttori del Cai “Alpiteam” presenta i programmi del 2019 realizzati in collaborazione con la cooperativa L’Arca di Como…

Leggi tutto

Montagna che include, a scuola con Alpiteam

Alpiteam (Via Venezia, 33 – Bovisio Masciago, MI) annuncia nel 2018 un corso di alpinismo per la Comunità Terapeutica Arca di Como. “La montagna che include oltre l’orizzonte del visibile” è il tema…

Leggi tutto

Via Francigena, rivisitazione e scoperta interiore

Un gruppo di pazienti e operatori afferenti ai servizi per le dipendenze lombardi ha camminato per 113 km lungo la Via Francigena, in un percorso di rivisitazione e scoperta interiore nonché di condivisione di fatiche e piacevoli riscoperte…

Leggi tutto

“Francigers” al nastro di partenza, una polvere di stelle illumina il cammino terapeutico

Cento chilometri a piedi sulla Via Francigena toscana, da Altopascio a Siena. Un cammino “terapeutico” e uno strumento pedagogico rivolto a pazienti e operatori dei servizi delle dipendenze lombarde. Il 6 settembre 2016, alle 17, si è svolta nella cappella dell’Ospedale San Gerardo di Monza la presentazione ufficiale del cammino e il rito di consegna delle credenziali del pellegrino alle persone in partenza…

Leggi tutto

Oltre i tremila con i ragazzi di Alpiteam

Il gruppo Alpiteam nato nel 1986 non appartiene a una particolare sezione del Cai, ma mette le proprie strutture tecniche e i propri istruttori a disposizione di tutte le sezioni del Club alpino, gruppi e associazioni che ne richiedano l’intervento. Oltre ad organizzare corsi classici nelle varie sezioni, da anni svolge la sua attività in ambito sociale, promuovendo e realizzando corsi di alpinismo presso le comunità che si occupano di disagio giovanile…

Leggi tutto

Sulla via Francigena per sconfiggere le tossicodipendenze

Una proposta di cammino per cinque giorni lungo la Via Francigena con utenti abusatori di sostanze e tossicodipendenti. Passaggio Chiave dedica un pensiero di cura ad un percorso a piedi lungo il famoso sentiero dei pellegrini che da Canterbury arrivavano a Roma per poi proseguire per la Terra Santa…

Leggi tutto

Pareti sicure sulla montagna di tutti. L’integrazione sociale nella settimana dei monti in città

Mountcity e sicurezza, capitolo terzo: dopo gli incontri dedicati  alla medicina e alle cose da sapere per prevenire il pericolo,

Leggi tutto

Integrazione sociale e opportunità di crescita

La montagna per creare solidarietà, amicizia e sicurezza. Un incontro su queste importanti tematiche si tiene per la prima volta

Leggi tutto

“Passaggio Chiave” rilancia la montagnaterapia

“Passaggio Chiave” vuole essere il racconto di una storia, la narrazione di un’esperienza, ma soprattutto un invito al CAI perché sostenga quei soci del sodalizio, quelle sezioni e quelle Scuole di Apinismo che sono attivi nel campo della vulnerabilità e fragilità o che intendono farlo…

Leggi tutto

Gli istruttori che “mettono in sicurezza” i ragazzi del disagio

Alpiteam “scuola di alpinismo Lombarda” collabora con quelle realtà del sociale, operanti nell’ambito del cosiddetto “disagio”, per le quali l’esperienza dell’alpinismo e “dell’andare in montagna” può rappresentare un momento educativo di crescita e di recupero psicosociale…

Leggi tutto