Il Cai Eagle Team si mette alla prova

Lo scopo è selezionare quindici giovani offrendo l’opportunità di sviluppare il talento alpinistico grazie al supporto di tutor scelti tra i migliori alpinisti italiani e internazionali. Il progetto battezzato Cai Eagle Team è stato “pensato” dal Club Alpino Italiano e dal Club Alpino Accademico Italiano assieme all’alpinista dei Ragni di Lecco e accademico del CAI Matteo Della Bordella. I giovani selezionati hanno l’opportunità di sviluppare il talento alpinistico grazie al supporto di tutor scelti tra i migliori alpinisti italiani e internazionali.

Leggi tutto

Scialpinismo primaverile / Consigli delle Guide

“Legati su ghiacciaio: attrezzatura e consigli pratici per gli scialpinisti” è il tema del comunicato stampa n. 2 del 3/4/2023 diramato dal Collego nazionale delle Guide alpine. Importante è tenere a mente che le condizioni dell’alta quota e dei ghiacciai, terreni abitualmente scelti dagli scialpinisti per le escursioni primaverili, sono da valutare con attenzione dopo un inverno molto mite e avaro di precipitazioni, e sono da affrontare con la giusta attrezzatura. Daniele Fiorelli, Istruttore delle Guide alpine italiane, spiega in questa intervista quali corde preferire e quali atteggiamenti tenere per evitare imprudenze.

Leggi tutto

Ricerche / L’alpinismo e il senso della vita

La psicologa americana Lee Davidson, docente alla Victoria University di Wellington, ha condotto una ricerca su un gruppo di 22 alpinisti neozelandesi riscontrando in loro un forte senso di identità. Ne dà notizia Fabrizio Torchio sul quotidiano L’Adige spiegando che l’arrampicata fornisce l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente in cui commettere un errore significa pagarlo: il pericolo è calcolato, e le abilità acquisite aiutano ad affrontarlo.

Leggi tutto

Letture / Honnold, una vita in parete

Nella collana Exploits, Corbaccio ha pubblicato a suo tempo un nuovo libro sull’asso americano dell’arrampicata Alex Honnold. Scritto da Mark Synnot, s’intitola “La salita impossibile. Free solo sul Capitan” (381 pagine, 24 euro).

Leggi tutto

Alla ricerca degli alpinisti perduti

I resti di 25 alpinisti periti scalando il Cervino non sono mai stati ritrovati. Ma ora il ritiro dei ghiacciai sta portando alla luce i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato.

Leggi tutto

Serate / Sull’Ararat con Nico, campione di endurance

Nico Valsesia, campione di endurance, torna giovedì 19 maggio alle ore 20.30 a Bevera di Sirtori (LC) da DF Sport Specialist per un’altra serata “A tu per tu con i grandi dello sport”.

Leggi tutto

Niente trucchi, siamo alpinisti

Scalare montagne senza riempirsi di “trucchetti”. Così Simon Messner definisce il suo alpinismo. E questo stile indubbiamente “pulito” lo teorizza in “Traditional alpinism”, il suo primo film realizzato “in proprio”. Niente trucchi, già. Si tratta di una filosofia che lo accomuna a suo padre Reinhold. Qualche esempio di trucco o meglio di trucchetto? Il bravo Simon non si sbilancia e resta nel vago. E’ giocoforza allora documentarsi curiosando nella rete…

Leggi tutto

Alpinismo ossolano / “Rück n Roll” sul Mittelrück

È forse l’itinerario alpinistico su roccia più difficile mai tracciato sulle Alpi Pennine e Lepontine quello percorso dall’ossolano Fabrizio Manoni e dagli alpinisti varesini Luca Moroni e Tommaso Lamantia lo scorso 31 agosto. La via (“Rück n Roll”, 500 m, 12 tiri di corda, ED+) percorre lo “scudo” del Mittelrück o Pizzo Loranco (3363 m) in Valle Antrona. 

Leggi tutto

Corsa alla vetta con elicottero

Un elicottero atterra al Campo 1 (5.700 m) del Manaslu, nel Nepal occidentale. Da un lato viene scaricato uno zaino, dall’altro un alpinista scende e viene accolto da un tale con una stretta di mano. Il video divulgato sui social da Karma Sherpa si ritiene girato durante la spedizione al Manaslu della Guardia Reale del Bahrain. L’elicottero avrebbe contribuito al successo della squadra giunta in vetta all’ottomila. Forse diversi alpinisti si sono risparmiati la prima tappa dal Campo Base al Campo 1…

Leggi tutto

Mostre / Eroismi dimenticati alle Tofane

“Da Checo da  Meleres agli Scoiattoli” è il titolo della mostra fotografica lungo le scale della Cooperativa di Cortina che ripercorre i 150 anni dell’alpinismo ampezzano. Carlo Gandini, memoria storica, propone fotografie d’epoca e scritti, a cominciare dal 1863 con la prima salita alla Tofana del giovane viennese Paul Grohmann, pioniere dell’alpinismo in Dolomiti, e l’esperto ampezzano Francesco Lacedelli. Vengono rievocate anche pagine gloriose degli “Scoiattoli”, protagonisti del Soccorso alpino.

Leggi tutto

Marmolada. Sugli schermi la Tomasson vincitrice della Sud

“La conquista delle Dolomiti” è il titolo di una serie di docufilm realizzata da Reinhold Messner e da suo figlio Simon. Per quanto riguarda la Marmolada, è stata rievocata l’ascensione che nel lontano 1901 l’alpinista inglese Beatrice Tomasson (1859-1947) portò a termine sulla parete sud assieme alle due guide alpine di San Martino di Castrozza Michele Bettega e Bortolo Zagonel.

Leggi tutto

Scusi, vuol pellare con me?

Il termine “pellare” è in voga tra chi oggi pratica lo sci alpinismo con le inevitabili “pelli di foca” (sintetiche!) applicate alle solette dello sci. Riepiloghiamo in una breve rassegna altri termini “outdoor” con particolare riferimento al lessico dello sci usato nel… tardo medioevo degli sport bianchi e oggi dai più dimenticato.

Leggi tutto

Eroismi d’altri tempi

I corridori del Giro d’Italia che si sono rifiutati di partire sotto la pioggia e che erano reduci, quel sabato 24 ottobre, dalle immani fatiche dello Stelvio, non meritavano di essere definiti dei rammolliti come si è letto in FB. Strapazzarsi oltre ogni limite per uno sport può davvero essere considerato insensato, in qualsiasi campo, anche se si è professionisti e si hanno dei doveri verso il pubblico…

Leggi tutto

Corsi. Imparare a vedere con altri occhi

“E’ stata un’esperienza che mi ha insegnato le basi dell’alpinismo ma nel complesso”, racconta la scrittrice Ambra Zaghetto, “è risultata troppo breve ed effimera per poter arrivare a dire a fine corso: sono un’alpinista”.

Leggi tutto

Argomenti. Poetica assurdità dell’alpinismo?

Su alcuni dei temi trattati un recente saggio del professor Andrea Bocchiola, alpinista, accademico del CAI, interviene Beppe Guzzeloni, istruttore di alpinismo e socio della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Letture. Torna sugli scaffali il capolavoro di Diemberger

La riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.

Leggi tutto

Processo al K2: analisi di un libro

A riannodare alcuni aspetti della tormentata conquista al K2 nel 1954 è questa volta lo studente di letteratura italiana Franco Gasparini in una tesi di laurea discussa nel 2019 all’Università di Friburgo che si basa sul libro di Walter Bonatti, più volte ripubblicato, sulla sua “verità”.

Leggi tutto

Lacedelli e gli appunti ritrovati

Gli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…

Leggi tutto

Monti in città. 19 novità nella newsletter di luglio

Diciannove novità sono segnalate nella newsletter del 2 luglio 2020 diramata dalla Libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini.La libreria resta aperta fino a sabato 8 agosto con orario regolare.

Leggi tutto

Celebrazioni. Quando Herzog e Messner stupirono il mondo

Nella tarda primavera si è celebrato il settantennale della prima salita all’Annapurna nel 1950: primato che toccò al francese Maurice Herzog con il compatriota Luis Lachenal. Fu la prima volta che l’uomo salì su un ottomila. Herzog diede poi la scalata alla politica divenendo segretario di Stato per la gioventù e lo sport. In tono minore invece la celebrazione dell’impresa della giapponese Tabej Junko, graziosa e minuta, che 45 anni fa, nel 1975, fu la prima donna a conquistare l’Everest. E ora prepariamoci a festeggiare Reinhold Messner: sono passati 40 anni dalla sua salita solitaria all’Everest che viene ricordata in un libro edito da Corbaccio…

Leggi tutto

Alpinisti. Diventare “ragno”, una questione di feeling

Diventare “ragno” non è solo una procedura, non c’è un curriculum standard da presentare, non c’è un elenco di “salite obbligatorie”. Serafino Ripamonti, “ragno” e autore del nuovissimo libro che racconta la storia del gruppo alpinistico lecchese, spiega che – talento a parte – si tratta per lo più di una questione di feeling…

Leggi tutto

Letture. Superdonne a prova di “whiteout”

Tre donne fornite di coraggio, audacia, speranza. I loro nomi: Anna Torretta, Eleonora Delnevo e Dorota Bankowska. Sono le autrici di “Whiteout” (148 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Ulrico Hoepli Editore. Un libro forse imperdibile.

Leggi tutto

Operazione Dufour. Storia di una Croce famosa

Qualcosa di straordinario fu nel 1963 realizzare una croce da portare e montare sulla cima più alta del Monte Rosa, la Dufour (4634 m). A raccogliere dopo tanti anni il racconto di Stefano Marelli, socio del CAI di Cantù, è stato Paolo Paci, scrittore e alpinista milanese, attento storico e cronista delle nostre montagne.

Leggi tutto

Crowdfunding per la campanella

La Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano ha lanciato una campagna di crowdfunding per riparare la campanella del Campanile di Val Montanaia, il famoso “urlo di pietra” delle Dolomiti friulane. Era stata danneggiata da un fulmine. 

Leggi tutto

Ragni, 74 anni di scalate

A partire da martedì 23 giugno 2020 è disponibile nelle librerie il volume “I Ragni di Lecco – una storia per immagini” edito da Rizzoli e realizzato da Serafino Ripamonti.

Leggi tutto