Le irresistibili scalate di Frau Merkel

Nei giorni in cui Frau Merkel lascia la carica di cancelliera forte è la tentazione di paragonare i suoi vent’anni al potere a una lunga scalata. Raffronto avvalorato dal fatto che Angela le montagne le ha amate e frequentate davvero. E anche da quel suo fascino particolare, quell’aspetto regale come le montagne che amava, quei modi angelici, modestissimi e sublimi…

Leggi tutto

Alpiniste, rifugiste, guide “protagoniste del futuro”

Belli i rifugi, accoglienti, affascinanti, ma hanno un bisogno di un tocco femminile perché se lassù non c’è una donna un rifugio di montagna vale la metà…

Leggi tutto

Wanda, signora dimenticata degli 8000. Nel 1986 il K2 fu suo

Tra i grandi impegnati nella scalata degli ottomila, la polacca Wanda Rutkiewicz (scomparsa nel 1992 sulla cima del Kangchenjunga) è stata la prima donna a salire sul K2. Sono trascorsi più di trent’anni…

Leggi tutto

Così Tabej Junko nel 1975 conquistò per prima l’Everest

Con lo sherpa Ang Tenzing quel 16 maggio 1075 rimase in vetta per 28 minuti. Pianse come aveva pianto Edmund Hillary il 29 maggio 1953.

Leggi tutto

Laura Posani, medico milanese, sulle tracce dell’intrepida Ninì

Donne con la montagna nel cuore. Le alpiniste milanesi hanno scolpito sulle rocce pagine gloriose e ancora continuano a farlo come dimostra l’attività di eccellenza di Laura Posani, medico, già presidente della storica Società Escursionisti Milanesi fondata più di 120 anni fa sulle sponde dei Navigli.

Leggi tutto