Penne nere verso la 94a Adunata 

Udine si prepara ad accogliere dall’11 al 14 maggio la 94ª Adunata degli alpini che quest’anno si apre con una visita al Sacrario di Redipuglia. Sul sito ufficiale tutte le informazioni. Penne Nere in festa anche il 15 e 16 aprile a Sondrio dove la Sezione Valtellinese celebra il centenario di fondazione con l’immancabile Rancio e la sfilata per le vie della città.

Leggi tutto

Incontri, mostre, premi / Milano sale in quota

Si parla anche di montagna alla rassegna BookCity Milano che dal 16 al 20 novembre per cinque giorni anima Milano. La montagna è presente anche in altri eventi in città. Proviamo a elencarli…

Leggi tutto

Alpini / Centomila gavette per il 150° anniversario

Sarà il Coro ANA Milano “Mario Bazzi” ad aprire con i canti tradizionali degli alpini l’incontro che celebra i 150 anni delle Truppe Alpine dell’Esercito domenica 20 novembre alle ore 16 presso l’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (Via San Vittore 21).

Leggi tutto

Alpini / Tocca a Monica comandare il battaglione 

Per la prima volta una donna guida un battaglione degli Alpini, il Nono Reggimento L’Aquila, composto da circa 450 militari: la cerimonia di insediamento del tenente colonnello dell’Esercito Monica Segat non è l’ultima nel 2022 per una donna appartenente alle Forze Armate. Entro la fine dell’anno saranno 7 le donne alla guida di un battaglione.

Leggi tutto

Il grande giornalismo di una storica “penna nera”

Egisto Corradi (1914-1990) del quale la Fondazione Corriere della Sera ha raccolto e pubblicato i reportage (1945-1974) in un volume curato da Franco Contorbia fu ufficiale degli alpini. Venne definito “un grande giornalista, un gigantesco cronista e un intrepido inviato che non ha mai rinunciato all’umiltà, che dovrebbe essere la stella cometa del nostro lavoro”. 

Leggi tutto

Sempre più alcol e sballo, ecco i veri colpevoli

Occorre ribadirlo a proposito delle denunce per molestie rivolte agli alpini: alcol e sballo sono parenti stretti di cattivi comportamenti sempre più diffusi. In MountCity si è recentemente ricordato che in occasione dell’adunata a Bergamo del 2017, le penne nere misero al bando i trabiccoli che issavano tentatrici damigiane di vino. Ritenendo che l’immagine offerta fosse “di discutibile eleganza”, incompatibile con le glorie delle penne nere…

Leggi tutto

Il lato debole delle penne nere

Suscitano una certa amarezza le denunce di molestie raccolte a Rimini in occasione dell’adunata nazionale degli alpini a tutti noi cari. Ma è impossibile non pensare che quanto successo possa essere l’effetto dell’alcol contro i cui abusi si batterono gli stessi alpini in un’indimenticabile adunata del 2017.

Leggi tutto

L’omaggio degli alpini a Totò “uomo di mondo” 

Giganteggia da qualche giorno nei giardini di fronte alla caserma degli alpini Vian a San Rocco Castagnaretta di Cuneo la figura di Totò, o meglio una statua, in legno di cedro, omaggio al principe della risata, iniziativa dell’associazione “Uomini di Mondo” che riunisce chi, come il principe Antonio de Curtis, dice per vantarsi di avere “fatto il militare a Cuneo” anche se non è vero. 

Leggi tutto

Alpini al lavoro / Sistemata a Macugnaga la storica mulattiera

Approfittando dello splendido ottobre alcuni volontari, appartenenti alla Sezione CAI di Macugnaga, ai Gruppi Alpini di Macugnaga e della valle Anzasca e dell’Associazione Cacciatori, hanno sistemato la Mulattiera degli Alpini che collega Borca di Macugnaga con Alagna Sesia. “Siamo intervenuti nel tratto compreso fra le località Crocette (Città morta) fino all’alpe Schena”, spiega Antonio Bovo, presidente del CAI Macugnaga. “Abbiamo tagliato alberi e arbusti che invadevano la storica mulattiera, ma soprattutto abbiamo tagliato ed eliminato tre grossi sassi che ostruivano quasi totalmente la strada”. 

Leggi tutto

150 scalate per i 150 anni degli Alpini

Il Regio Decreto che sancì la nascita delle Compagnie alpine fu firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli e ora gli Alpini si apprestano a celebrarne il 150° anniversario. Attraverso vari appuntamenti, verranno esaltate le caratteristiche che fanno degli Alpini una specialità dell’Esercito con pochi eguali per preparazione fisica e mentale…

Leggi tutto

E-bike tattiche, Alpini a pedalata assistita

Difesa Servizi Spa, in collaborazione con Fantic Motor e le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, ha avviato la sperimentazione delle e-bike in configurazione tattica, appositamente progettate per un impiego intenso su sentieri di montagna e in ambiente innevato.

Leggi tutto

Penne nere, una sofferta “adunata”

Anche quest’anno la tradizionale “adunata” nazionale degli Alpini, novantatreesima della serie, evento pittoresco e affollatissimo che in primavera ha sempre riempito le cronache, ha dovuto fare i conti con la pandemia. Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini è stato a malincuore costretto a spostare l’evento a settembre. Sarà Rimini a ospitarlo come già si sapeva…

Leggi tutto

Quest’adunata non s’ha da fare

“Ogni decisione sarà presa nel rispetto delle disposizioni vigenti e delle direttive della regione Emilia-Romagna e del comune di Rimini, a cui ci atterremo senza voler prevaricare con decisioni autonome ruoli e competenze”, precisa il generale Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, a proposito della 93a Adunata Nazionale in programma dal 7 al 10 maggio sulla riviera romagnola.

Leggi tutto

Gli Alpini non si fermano

Ancora una volta la fiducia delle “penne nere” nei destini della patria è degna del migliore encomio. Nessun ripensamento, per ora, sulla 93a Adunata Nazionale in programma dal 7 al 10 maggio a Rimini: in piena emergenza sanitaria la macchina organizzativa “prosegue regolarmente nei suoi obiettivi”.

Leggi tutto

Allarme alcol. In Valle d’Aosta record di bevitori

Un cartello in un bar invita “a non mettersi in cammino se la bocca non sa di vino”. Succede in un paesino delle Apuane. Nelle valli delle nostre montagne il vino produce effetti devastanti, e in Valle d’Aosta ci sono i più forti bevitori. Eppure un noto parlamentare non esita a esaltare in pubblico, per motivi elettorali, le attrattive del vino lambrusco…

Leggi tutto

Archivi ritrovati. Il Cai Milano, l’Ana e la Grande Guerra

E’ in distribuzione in questi giorni la ristampa anastatica di un volumetto pubblicato originariamente nel 1919 dalla Sezione di Milano del CAI, mentre stava nascendo – proprio nei locali del CAI Milano – l’Associazione Nazionale Alpini che oggi compie 100 anni. Giovedì 24 ottobre 2019 presso la Sezione dell’ANA di Milano (via Vincenzo Monti 36) nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, il volume verrà presentato da Marco Dalla Torre, che ne ha curato la pubblicazione per il COE (Comitato Operativo Editoriale) del CAI Centrale.

Leggi tutto

Jovanotti meglio degli alpini?

Nel difendere Jovanotti e il suo annunciato concerto a Plan de Corones, Selvaggia Lucarelli sul Fatto quotidiano si dice convinta che “un coro degli alpini supera di almeno 5000 decibel un qualsiasi concerto dei Metallica, per cui al confronto una canzone di Jovanotti è un delicato arpeggio”…

Leggi tutto

In 4000 volumi il sapere degli alpini

La Biblioteca del Centro Addestramento Alpino (CAA) di Aosta, grande patrimonio culturale ora a disposizione del pubblico, è stata presentata venerdì 23 maggio 2019 al Castello Cantore di Aosta. Tutti i titoli sono visibili tramite il sito ANA www.ana.it

Leggi tutto

Il cappello non basta

L’Associazione nazionale alpini ha chiarito, salvo errori, che “ogni eventuale accostamento dei nostri simboli a situazioni politiche, personaggi politici o altro non è assolutamente promosso né voluto da noi”. Strano che all’Adunata delle penne nere lo speaker abbia tenuto un comizio sul Comelico il cui futuro è al centro di una battaglia politica senza esclusione di colpi.

Leggi tutto

Penne nere. Sfila la reliquia del mulo

Il mulo Iroso, morto a 40 anni, era ed è ritenuto l’icona dell’alpinità. Sarà rappresentato domenica 12 alla sfilata di Milano delle penne nere da un oggetto che lo simboleggia, la cavezza, quella corda in cuoio che gli cingeva la testa in modo che il conducente potesse meglio accompagnarlo…

Leggi tutto

Milano si veste alla montanara

In maggio tre importanti eventi fanno di Milano, con la benedizione della Madonnina, una sia pur provvisoria capitale delle Alpi con i contributi degli Alpini, della Commissione per la protezione delle Alpi e del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Iroso ma di buon cuore

I 40 anni del mulo Iroso festeggiati dagli alpini a Vittorio Veneto sono un assoluto record: sarebbero pari ai 120 anni dell’uomo…

Leggi tutto

Via ferrata, metafora della vita

“Siamo tutti legati allo stesso cavo” ha detto il generale comandante delle truppe alpine all’inaugurazione, il 18 ottobre 2018 sul Sasso di Stria al passo Valparola, della ferrata dedicata al sottotenente Mario Fusetti…

Leggi tutto

Basta Bear Bauco

In occasione di un’adunata a Bergamo le penne nere misero al bando quasi vergognandosene i trabiccoli con le damigiane di vino da svuotare ritenendoli “di discutibile eleganza”. Ma anche con i brindisi in pubblico, bisognerebbe che qualcuno per ragioni di coerenza ci andasse piano…

Leggi tutto

Sestriere, le truppe alpine danno spettacolo

E’ stato il campione di scialpinismo del Centro Sportivo Esercito, 1°Caporalmaggiore Robert Antonioli, ad accendere il 5 marzo 2018 a Sestriere il braciere dei CaSTA 2018…

Leggi tutto