Cambio della guardia alle Alpi del Sole

Gabriele Gallo, classe 1986, giornalista libero professionista monregalese, è il nuovo coordinatore delle Alpi del Sole, l’associazione che riunisce le 14 sezioni del Club Alpino Italiano delle provincia di Cuneo più quelle di Cavour e Savona. A cedergli il testimone è il fossanese Osvaldo Imberti che ha ricoperto l’incarico per due mandati nel 2022-2024.

Leggi tutto

Marta campionessa “a pane e montagna”

A Marta Bassino impegnata ai Giochi di Pechino dedica la copertina il numero 106 di Alpidoc, pubblicazione trimestrale dell’Associazione Alpi del Sole che comprende sedici sezioni del Club Alpino Italiano. A volere essere precisi, il servizio del direttore Nanni Villani (“Marta e i suoi fratelli”) è dedicato ai Bassino Brothers, tutti borgarini doc cioè di Borgo San Dalmazzo: una campionessa di sci alpino, un pastore e un rifugista.  “Grazie alla passione paterna”, si legge, “i tre fratelli sono cresciuti a pane e montagna, calpestando fin da piccolissimi non solo la neve di Entracque e dintorni, ma anche i sentieri dell’alta Valle Gesso”. 

Leggi tutto

Eliski a tutto campo. Aboliti i divieti, elitaxi per i rifugi

Da Alpidoc riceviamo questo comunicato del 24 novembre (che volentieri pubblichiamo) sulla nuova legge arrivata alle battute finali che punta in Piemonte alla liberalizzazione delle attività di volo in montagna. Molte sono, a quanto si apprende, le modifiche peggiorative rispetto alla normativa attualmente in vigore (LR 2/2009): viene rimosso il divieto nei giorni festivi, si alza il limite senza autorizzazioni da 800 a 1600 metri, si introduce l’elitaxi, ovvero l’uso dell’elicottero per raggiungere i rifugi e altre strutture in quota.

Leggi tutto

Alta Val Maira / Un sentiero dedicato a Gioele

Sono passati cinque anni da quando Gioele Dutto, giovanissimo socio della Sezione CAI di Cervasca e membro della Delegazione Alpi Marittime del Soccorso Alpino, è stato travolto da una valanga staccatasi mentre stava scendendo lungo la parete nord del Monviso. In sua memoria, i famigliari e gli amici hanno creato l’associazione “La libertà oltre la breccia” con l’obiettivo di trasmettere ad altri ragazzi l’amore per la montagna; tra le iniziative, quella di intitolare a Gioele un sentiero in alta Valle Maira

Leggi tutto

Letture. Gli ultimi ghiacci delle Marittime

È nelle edicole Alpidoc numero 104. Nelle pagine della bella rivista delle Alpi del Sole un anno, il 2020, da dimenticare. Inutile precisare che pure la montagna è stata pesantemente colpita, e non solo dal punto di vista economico. Perché, come se non fosse bastata la pandemia, a rendere ancora più drammatico il quadro si è aggiunta nel Cuneese la devastante alluvione che lo scorso ottobre ha messo in ginocchio le valli transfrontaliere comprese tra Tanaro e Tinée, travolgendo soprattutto la Roya.

Leggi tutto

Tutti blogger in famiglia

A Elio e Valeriano Dutto, padre e figlio, va il merito di mantenere in vita da 11 anni www.cuneotrekking.com, divenuto nel tempo non solo un sito da 1,7 milioni di visite l’anno, ma anche un attivo strumento della montagna cuneese…

Leggi tutto

Nessun limite all’outdoor?

“Quali i limiti dell’outdoor?” era il titolo stimolante del convegno organizzato, domenica 25 novembre 2018 a Finalborgo, la località che è diventata la Portofino dell’arrampicata e, ultimamente, anche della mountain bike. Interessanti sono stati gli spunti di riflessione come risulta da questa puntuale cronaca di Alpidoc…

Leggi tutto

Alpidoc. Quel simbolo dell’abbandono messo in copertina

Un vaso da notte appare sul numero estivo (il 96) della bella rivista “Alpidoc” diretta da Nanni Villani, organo ufficiale delle sezioni cuneesi del Cai…

Leggi tutto

No eliski nelle nostre valli. La posizione di Alpidoc

Montagne e motori, gioie o dolori? Se ne discute a Cuneo lunedì 1° giugno in una tavola rotonda. L’appuntamento, organizzato dall’associazione

Leggi tutto