Due o tre condizioni perché i giovani rimangano

È importante che le Alpi tornino a essere un luogo attraente per i giovani: questo sostiene Kathrin Holstein, membro della Consulta dei giovani della CIPRA e collaboratrice della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi”.  Ma dove vanno a vivere i giovani fuggiaschi dalle montagne?

Leggi tutto

Letture. Le Alpi battaglia per battaglia

Ci sono cicatrici della seconda guerra mondiale che sembrano non scomparire mai. Alessio Franconi è andato a cercarle nelle Alpi e le ha fotografate. Immagini di fortini diroccati, bunker oscuri, cimiteri di guerra, cupole blindate si susseguono di pagina in pagina nello straordinario libro “Alpi, teatro di battaglie 1940-1945” (Hoepli, 163 pagine, 19,90 euro)

Leggi tutto

Nuovi arrivi nel parco giochi delle Alpi

Lama e alpaca sono ormai diffusi ovunque, non solo in Dolomiti. Sussiste tuttavia la pur rispettabile opinione che la presenza di questi abitatori delle Ande rappresenti un modo per violare l’identità dei Monti Pallidi, sottomessi non solo alle ruspe degli impiantisti e alle esigenze dei rifugisti, ma cancellati anche dal punto di vista culturale. Cioè ridotti a un sempre più banale e indicibile parco giochi, come giustamente sostiene Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia.

Leggi tutto

Quel pane nero che vien dalla montagna

Torna domenica 5 ottobre lo Pan Ner, festa comunitaria del pane che unisce le Alpi. L’evento si svolge in contemporanea in diverse località dell’arco alpino: Ossola, Valle d’Aosta, Lombardia, Svizzera – Canton Grigioni, Francia, Slovenia e Piemonte.

Leggi tutto

Tutte le Alpi falò per falò

In varie zone delle Alpi nel secondo fine settimana di agosto verranno allestiti dei falò per promuovere sistemi di mobilità ecologica, per la protezione della natura e del clima e anche per un turismo vicino alla natura. Un elenco di tutti i falò è consultabile alla pagina www.feuerindenalpen.com  

Leggi tutto

Il futuro delle Alpi secondo Der Spiegel

Per milioni di turisti le Alpi sono ancora un sogno (traum). Questa parola compare sulla copertina di Der Spiegel del 12 agosto 2017, la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania, che sull’argomento pubblica una grande inchiesta…

Leggi tutto

Come sentirsi di casa nelle Alpi

L’immagine di una ragazza africana che soffia allegramente nell’alphorn, lo strumento musicale tradizionale della Confederazione elvetica, è stata diffusa in questi giorni dal sito Swissinfo…

Leggi tutto

Due coniugi riaprono l’enigma dei 4000 delle Alpi

L’elenco ufficiale dell’Unione delle associazioni alpinistiche (UIAA) adottato in Italia dal Club dei 4000, è categorico: 82 sono le cime delle Alpi che superano i quattromila metri di quota. Tutte vengono catalogate secondo criteri rigorosi e con bocciature illustri…

Leggi tutto

In montagna e in città stessi veleni. Portati dal vento e anche da noi

Non solo le polveri sottili, anche svariate sostanze chimiche si depositano nelle Alpi e intossicano i ghiacciai. “Uno dei responsabili

Leggi tutto

Montagne tradite all’Expo: una grande occasione mancata in questa sfarzosa succursale di Gardaland. Ne parliamo con il professor Salsa

Ha ragione sul Corriere della Sera del 27 maggio don Virginio Colmegna, direttore della Caritas Ambrosiana: l’Expo non sia solo

Leggi tutto

Le straordinarie visioni alpine di Segantini

C’era molto orgoglio e una punta di retorica nel presentare il 17 settembre alla stampa la grande mostra di Giovanni

Leggi tutto

Riprende quota l’immaginario alpino

A ridare un senso all’immaginario “alpino” cittadino si annuncia la prima edizione di “Milano Montagna”, tre giornate di eventi e incontri in programma dal 16 al 18 ottobre 2014…

Leggi tutto