Voglia di spritz sul trenino rosso

Sogno o son desto? A qualcuno dei residenti in via Raffaello Sanzio, nella milanese Porta Magenta, il dubbio è venuto quando il mattino, camminando sul marciapiedi, ha trovato parcheggiato il trenino rosso delle Retiche…

Leggi tutto

Quassù il paradiso, laggiù l’inferno

Quassù nelle Alpi Retiche le vallate risplendono di mille colori, il sole disegna ombre lunghe, le creste sono screziate di neve. Un paradiso, insomma, che in questo autunno 2016 contrasta con le immagini degli Appennini sconvolti dalle scosse di terremoto, più di cento finora…

Leggi tutto

Nella casera dove anche l’alimentazione è “selvaggia”

Il vessillo azzurro di Mountain Wilderness International garrisce alla brezza che risale dalla Val Masino (Sondrio). Garriscono anche la bandiera della Regione Lombardia con la rosa camuna e quella dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf), ente incaricato di svolgere attività tecniche e promozionali per lo sviluppo dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale. Sotto queste insegne Casera Pioda dà il benvenuto…

Leggi tutto

Era Capodanno, sembrava primavera. Le indimenticabili immagini di queste vacanze nella montagna senza neve

“Sui versanti sud le nostre montagne sono pulite dalla neve”. Il bollettino di venerdì 1 gennaio 2016 della Casa delle

Leggi tutto

Borghi fantasma d’Italia: al primo posto Savogno

C’è anche Savogno, “perla” misconosciuta della Lombardia all’inizio della Val Bregaglia, tra i 16 villaggi disabitati sparsi in giro per

Leggi tutto

Nuove frane, il supplizio senza fine del Cengalo

Una paretaccia quasi invisibile e anche un po’ repellente, un intrico di canali e canalini, di lastroni male accatastati. D’estate nelle Alpi Retiche la parete nord est del Cengalo, 3.369 metri, affacciata sulla val Bregaglia sul lato svizzero del colosso di granito, è pericolosa come un paio di Eiger…

Leggi tutto