Alla ricerca della (rara) farfalla dei ghiacciai

La farfalla più rara d’Europa si trova sui monti della Val d’Ossola. Dif­ficilissimo vederla, ma esiste. È una specie unica al mondo e si è spe­cializzata in migliaia di anni a vivere sulle alte montagne. Si chiama Erebia christi: è la “farfalla dei ghiacciai”.

Leggi tutto

Tutela del Devero. Anche il Fai scende in campo

Il Fondo Ambiente Italiano ha scelto l’Alpe Devero tra i vincitori dei “Luoghi del Cuore” da salvare. L’Alpe Devero impegna pertanto il FAI in un progetto di tutela dei valori paesaggistici e ambientali a quanto annuncia il Comitato Tutela Devero la cui petizione al Presidente della Regione Piemonte ha superato 89 mila firme.

Leggi tutto

Quant’è böna l’erba dell’Ossola

Erba purché böna. Nell’Ossola il Consorzio Erba Böna – che ha sede fra i prati della valle Antigorio, in un capannone preso in affitto dall’Enel nei pressi della centrale idroelettrica di Crego costruita nel 1919 dal geniale Mario Portaluppi – realizza buoni fatturati trasformando l’Achillea, il Genepì, la Malva e le tante erbe raccolte qua e là nelle valli in fragranti tisane, in squisiti bombon (bumbögn) balsamici…

Leggi tutto

Val Formazza, la storia del bivacco del Gries

Bollettini meteo permettendo, la capannina di legno del bivacco Gries, che si profila civettuola dai pascoli del Bettelmat, restaurata grazie alla collaborazione tra scout e Cai Formazza, dovrebbe essere inaugurata ufficialmente domenica 10 agosto 2014, in occasione del raduno transfrontaliero delle genti walser in valle Formazza…

Leggi tutto

In Val Formazza il bivacco che ricorda l’odissea degli scout

La montagna talvolta diventa ostile quando meno te l’aspetti. E’ successo nel dicembre del 1953 a un gruppo di scout milanesi saliti dalla Valle Formazza al passo del Gries. Il cielo era terso e niente lasciava prevedere che d’improvviso si sarebbe scatenata una micidiale bufera… 

Leggi tutto