Acqua agli alpeggi con gli elicotteri militari

La siccità sta costringendo diversi allevatori svizzeri ad anticipare la discesa del bestiame in pianura. Alcuni invece resistono e approfittano delle misure eccezionali introdotte dalla Confederazione che ha permesso, per un periodo limitato, agli elicotteri militari di trasportare acqua nelle regioni di montagna che ne sono attualmente prive

Leggi tutto

Gaia e gli yak. Vita da allevatori al Lago delle Fate

Gli alpeggi tornano a rinverdire e lentamente, qualcuno si ripopola. I ritmi restano immutati nel tempo anche se cambiano le modalità. E se le presenze degli animali hanno subito dei cambiamenti importanti e un tempo impensabili. Da sabato 25 giugno tornano a Quarazzola (Macugnaga) gli yak. Arrivano in Val Quarazza (Lago delle Fate) sabato in mattinata poi, da Crocette, vengono caricati col basto e si salgono fino a Quarazzola bassa con la mandria. Se qualcuno volesse partecipare o anche solo assistere al passaggio farebbe felice i conduttori di questi simpatici animali.

Leggi tutto

Letture / Alpeggi, un mondo che non c’è più

Per oltre sette secoli migliaia di alpeggi hanno costellato i monti dell’Ossola, plasmando il paesaggio e la cultura degli uomini di montagna. Oggi questo mondo è completamente trasformato, ma l’alpeggio rimane centrale per il futuro delle Alpi. Una storia generale degli alpeggi di Ossola e Valgrande è al centro del libro “Alpeggi delle Alpi” di Paolo Crosa Lenz (Grossi edizioni, 416 pagine).

Leggi tutto

Letture / Le estati in alpeggio del piccolo Annibale

Lo sguardo dell’antropologo non lo abbandona mai, ma nemmeno lo abbandonano gli stupori che gli suscitavano da bambino le montagne. Per questo in età da considerare “avanzata”, Annibale Salsa ha deciso di rievocare la sua infanzia in un libro in cui per la prima volta si racconta in prima persona. “Un’estate in alpeggio” (Ponte alle Grazie e Cai, 127 pagine,13 euro, prefazione di Marco Albino Ferrari) non è soltanto un libro per ragazzi…

Leggi tutto

Valle Anzasca. L’amara resa degli alpigiani

La Val Bianca (Calasca) e la Valle Olocchia (Bannio), vallate sussidiarie della Valle Anzasca (Verbania), zone di montagna dura e selvaggia e dalla secolare storia di vita, di lavoro, di fatiche, di sudore, di sorrisi (pochi), sono oggi accomunate dal silenzio e dall’oblio, dalla solitudine e dall’abbandono. Così le racconta Walter Bettoni.

Leggi tutto

Una vitaccia ben pagata

Ogni estate, si stima che circa 17.000 alpigiani trascorrano più o meno tre mesi sugli alpeggi svizzeri con i loro animali.

Leggi tutto

Prodotti di montagna, dove acquistarli in Lombardia

La riconoscibilità viene garantita dalla scritta “prodotto di montagna” posta sul packaging dei prodotti, oltre che da locandine e brochure diffuse nei luoghi di vendita al fine di sensibilizzare i consumatori…

Leggi tutto

Alpeggi e formaggi valdostani, 168 pagine profumate di fontina

La nuova guida di MonteRosa Edizioni “Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d’Aosta” di Marzia Verona illustra le attrattive di 23 alpeggi caratteristici e panoramici dove si producono e si vendono differenti tipologie di formaggi sia di latte vaccino che caprino: fontina, formaggio valdostano, serac, brossa, tome stagionate e formaggette fresche…

Leggi tutto

Alpeggi d’oro e lupi guastafeste

La notizia, riportata da mountcity.it, che diversi falò sulle Alpi vengono accesi a difesa degli allevatori e dei territori di montagna insidiati dalla proliferazione dei grandi predatori, merita un doveroso approfondimento. Ne offre l’occasione Mauro Fattor sul quotidiano Alto Adige in un articolo intitolato “Gli alpeggi d’oro e il lupo guastafeste”…

Leggi tutto

Siccità, addio alpeggi in largo anticipo

Caldo, negli alpeggi scatta il “tutti a casa” con dieci giorni di anticipo. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia sui pascoli di montagna dove questa estate le alte temperature senza pioggia hanno tagliato del 20% la produzione di erba per il bestiame…

Leggi tutto

Cinque alpeggi in cerca di malgari

Gli alpeggi messi a bando dall’ERSAF sono situati in provincia di Sondrio (Alpe Pioda Cameraccio nel comune di Valmasino); di Brescia (Campolungo a Bienno, Cigoleto Stabil Solato a Bovegno, Vesta di Cima a Gargnano) e di Bergamo (Azzaredo a Mezzoldo).

Leggi tutto

Lupi e pecore, una soluzione c’è

L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio è il tema del primo Convegno nazionale sui cani anti lupo in programma sabato 25 febbraio al Centro Polifuzionale “Lou Pourtoun” a Sant’Antonio di Ostana…

Leggi tutto

Profumo di Bettelmatt. Marchiatura a fuoco in questi alpeggi

Il 5 settembre si parte con la marchiatura: questo annuncia il 30 agosto 2016 un comunicato dell’Associazione Produttori Formaggio Bettelmatt fornendo l’elenco degli alpeggi che lo producono nelle Valli Antigorio e Formazza…

Leggi tutto

Ventidue alpeggi da visitare. Prima che spariscano…

Il piacere di una bella passeggiata si concilia benissimo con la scoperta dell’alpeggio, dei suoi protagonisti e dei suoi gustosi formaggi. Da questa idea nasce il libro fresco di stampa “Alla scoperta di alpeggi e formaggi” di Luigi Ranzani (Monte Rosa edizioni, 152 pagine, 22,50 euro)…

Leggi tutto

Opportunità per i giovani. In Lombardia un bando per gestire 33 alpeggi

L’ERSAF, Ente regionale per i servizi all’agricoltura e foreste, concede 33 alpeggi collocati all’interno delle 20 foreste di Lombardia gestite

Leggi tutto

Il “formaggio della questua”. La nuova vita del Bettelmatt

Tra i non pochi splendori offerti dall’Ossola “bella e buona” il formaggio Bettelmatt sta guadagnando terreno nell’Italia dei palati fini…

Leggi tutto

Gli alpeggi? Monumenti da difendere e restaurare

Conservare gli alpeggi per proteggere la montagna. Dopo quasi cinquant’anni di sostanziale disinteresse nei confronti di questo patrimonio rurale in

Leggi tutto

Diventate alpeggionauti!

“Mantenere gli alpeggi per proteggere la montagna”. Questo il titolo dell’editoriale di Luca Battaglini sul web magazine Dislivelli di giugno. Dopo quasi cinquant’anni di sostanziale disinteresse nei confronti di questa attività, si comincia a prendere coscienza delle sue potenzialità positive.

Leggi tutto